funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Cellio con Breia

Tutto su Cellio con Breia: Meteo-Webcams-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi. Scopri i boschi di Cellio con Breia (VC). Quanto dista Cellio con Breia dalle grandi città, sentieri, monti e dati meteo in tempo reale.

WEBCAMS CELLIO/BREIA O DINTORNI (VC)

CELLIO CON BREIA – Medio-bassa Valsesia

GUARDA LE WEBCAMS, IN TEMPO REALE, DAI DINTORNI DI CELLIO CON BREIA

Prima di partire per i boschi, informati sul tempo in atto. Scopri perciò in tempo reale le condizioni meteorologiche attuali a Rassa e nelle sue frazioni, Oro e Piana. Verifica se sta piovendo, se ci sono temporali, grandinate, nevicate o se il cielo è nuvoloso o soleggiato.

Puoi consultare altre 30 webcams di varie località della Valsesia nella pagina WEBCAMS DELLA VALSESIA.

Webcam Valsesia-Varallo

Webcams Valsesia-Vercellese: Varallo Centro-Piazza (del Teatro) Vittorio Emanuela II e Collegiata di San Gaudenzio – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it

Webcam Valsesia-Quarona

Webcams Valsesia-Vercellese: Quarona-San Giovanni al Monte – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it

Webcam Valsesia-Borgosesia

Webcams Valsesia-Vercellese: il centro di Borgosesia – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it

METEO CELLIO CON BREIA

INFORMAZIONI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Cellio


🌧☂💦 PIOGGIA → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia in tempo reale da Cellio con Breia – Cellio 692 m s.l.m.


🌡🤒 → Guarda il grafico Temperatura in tempo reale da Cellio con Breia – Cellio 692 m s.l.m.

Dati a cura di Arpa Piemonte

INFORMAZIONI GEOGRAFICHE

Posizione di Cellio con Breia all’interno della Provincia di Vercelli (VC)


Visualizza mappa ingrandita


Frazioni e Località di Cellio con Breia

Frazioni

Agarla, Agua, Allera di Cellio, Arva, Baltegora, Bosco, Breia, Cadarese, Cadarafagno, Cambo, Camo, Canobbio, Canton Fion, Carega, Casaccia, Casa Resegotti, Castagneia, Cavaglia Di Mezzo, Cerchiera, Cereto, Cellio, Colma, Cosco, Crabia Superiore, Culagna, Forcola, Fronto, Gallina, Mazza Ferro, Merlera, Mollie, Molino, Morondo, Mulino Medana, Mulino Rosa, Orello, Oro di Breia, Orgianino, Paragallo, Regione Fornet, Regione Vercellino, Robbia, Ronchi, San Bernardo, Sella, Tairano Di Quà, Valmonfredo, Viganallo Inferiore, Viganallo Superiore, Villa Calderara, Zagro

Alpeggi

Alpe Argnacca, Alpe Borgna, Alpe Cesale, Alpe del Frate, Alpe Gemella, Alpe Milanolo, Alpe Moglioni, Alpe Nasso del Grand, Alpe Nicola, Alpe Pero, Alpe Regina, Rifugio Primatesta (970m)

Cellio con Breia dista 64 km dal capoluogo Vercelli (via A26 Autostrada dei Trafori)


Distanze stradali e autostradali

Il centro abitato di Cellio con Breia si trova nella fascia medio-basso montana ed alto collinare, che gradualmente digrada dalla media, alla bassa valle del fiume Sesia.

Il suo territorio è interamente montuoso, non vi sono pianure ma solamente piccoli pianori prevalentemente ricoperti da boschi e foreste. Si trova in sponda sinistra del fiume Sesia, al confine tra Valsesia e Cusio-Lago d’Orta, segnando il confine con Madonna del Sasso (VB). Dista una sessantina di chilometri dal capoluogo di provincia Vercelli, all’incirca 120 km dal capoluogo di regione Torino e un centinaio di km da Milano.

Di seguito, nel dettaglio tutte le distanze dai centri circostanti e dai grandi capoluoghi.

Cellio con Breia dista 64 km dal capoluogo Vercelli (via A26 Autostrada dei Trafori)
Dista 96 km da Milano, via A8/A26 diramazione Gallarate – Gattico + (A36 Pedemontana Lomabrda) + Autostrada A8 e 122 km dal capoluogo di regione Torino

7,5 km da Valduggia Monte Fenera (Parco Naturale del Monte Fenera)
22 km da Romagnano Sesia (Riserva Naturale delle Baragge)
23 km da Gattinara
24 km da Varallo Sesia
26 km al Casello autostradale A26 Autostrada dei Trafori (Romagnano Sesia-Ghemme), 43 km da A4 Autostrada Serenissima (Vicolungo-Recetto-Biandrate) e 58 km al Casello autostradale A8 Gallarate
30 km da Omegna Lago d’Orta
47 km da Biella (BI)
49 km da Verbania
54 km da Novara (NO)
54 km da Vogogna (Parco Nazionale della Val Grande)
60 km da Alagna Valsesia
74 km da Ivrea (TO)
82 km da Casale Monferrato (Parco Fluviale Po e Orba) via A26 Autostrada dei Trafori
106 km da Como (CO) via A8/A26 autostrada dei Trafori + A9 Autostrada Lainate-Como-Chiasso
133 km da Aosta-Aoste


CONFINI

Borgosesia
► Madonna del Sasso (VB)
► Quarona
► Valduggia
Varallo

ALTIMETRIA

A quale quota si trova il Comune di Cellio con Breia?

Il centro abitato di Cellio con Breia è frazionato tra due ex comuni, Cellio e Breia, fusi insieme in un unico Comune a partire dal 1° gennaio 2018. Cellio si trova a 687 mt. s.l.d.m., Breia si trova più in alto a 809 mt. Il locale municipio si trova ai 685 mt di Cellio.

► La quota minima è di 388 mt
La quota massima raggiunta nel territorio di Cellio con Breia è di 1.141 mt. alle falde del Monte Briasco 1.183 mt.

TURISMO

Cellio con Breia è un comune alto collinare che, da sempre, attira turisti e villeggianti, soprattutto dalla vicina Lombardia, che qua hanno le proprie seconde case. Meta d’attrazione principalmente per la qualità dell’aria, abbondanza di acque e soprattutto di boschi e foreste, ricche di Castagne e Funghi, che costituiscono anche un ottimo polmone verde in cui gli abitanti delle grandi città possono ossigenarsi e ritemprarsi, già attraverso il solo soggiorno, o anche attraverso piacevoli camminate tra boschi, prati e dolci montagne.

ENTI E ITINERARI

Cellio fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali

► Pro Loco Valle Cellio


Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a CELLIO CON BREIA su Eventivalsesia.info.

🧺 AREE PICNIC

► A San Bernardo di Breia si trova un’area attrezzata che comprende un parco giochi, un’area picnic con tavoli e barbecue, un campo da tennis e un maneggio adiacente, il tutto nei pressi della Trattoria San Bernardo. (Visualizza la posizione sulla mappa)

CELLIO CON BREIA FUNGHI

Cellio con Breia è situato nella parte montuosa terminale della Valsesia, là dove le montagne valsesiane con il Monte Briasco, digradano negli alti colli del valico della Cremosina di Valduggia-Pogno, che mette in comunicazione la Valsesia con il Lago d’Orta-Cusio.

Il suo territorio è quasi completamente ricoperto da boscaglie, boschi o vere e proprie foreste, con poche aree prative destinate al pascolo. A bassa quota i boschi sono caratterizzati dal bosco misto in cui, vicino ai numerosi piccoli corsi d’acqua, dominano Frassini-Tigli e Noccioli con la Robinia quale specie invasiva, che va facendosi strada soprattutto lungo le numerose strade comunali, vicino ai centri abitati più bassi di quota, oppure là dove nel corso degli ultimi anni sono stati effettuati tagli boschivi.

Dove i boschi sono rimasti per lo più integri, domina il Castagno alle quote inferiori e poi il Faggio alle quote superiori, con alcuni rimboschimenti di Conifere.

Ricchi di funghi d’ogni sorta, risultano i locali boschi e le foreste, ma prevalentemente di funghi Porcini (per lo più Boletus edulis, meno comuni i B. pinophilus ed i B. reticulatus), Finferli/Cantharellus cibarius, Trombette da Morto/Craterellus cornucopioides, Steccherini dorati/Hydnum repandum e varie specie di Russula. Non sono presenti in zona Boschi Termofili.

Alcuni boschi noti per le buone produzioni di funghi Porcini, hanno subito però pesanti disboscamenti nel corso degli ultimi anni, risultando perciò attualmente completamente improduttivi.

Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Cellio con Breia (VC)

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Rassa
PIEMONTE, TABELLE NASCITE FUNGHI

  • Raccolta funghi Piemonte Regolamenti aggiornati al 2023
    • ATTENZIONE: dal 2023 le Unioni Montane del Piemonte sarebbero obbligate, da Regione Piemonte, ad accettare solamente pagamenti attraveso il circuito PagoPa e non più con Bollettini di Conto Corrente Postale o Bonifico Bancario. Alcune Unioni Montane si sono già adeguate alle nuove disposizioni, altre no. Nell’articolo PERMESSO FUNGHI PIEMONTE CAMBIANO LE REGOLE PER I PAGAMENTI, trovi le istruzioni passo-passo per poter pagare on-line, senza scomodarti da casa, presso una qualsiasi delle Unioni Montane che accettano il pagamento elettronico PagoPa. Non occorre versare i soldi del Permesso Regionale all’Unione Montana presso cui si intende recarsi a funghi.

🌳 Copertura boschi e foreste

  La copertura arborea è pari o superiore al >90-92%


🌳 Essenze arboree prevalenti

BOSCO MESOFILO MONTANO

► A basse quote e lungo i ruscelli: Aceri, Frassini, Tigli, Ontani, Noccioli
Boscaglia d’invasione: Robinia pseudo-acacia
Boschi ben soleggiati, al di sotto degli 800 mt: Castagno prevalente, talvolta anche coltivato
Boschi umidi in versanti ombrosi o sopra i 700/800 mt: Faggio prevalente, in radure frammisti con Betulle
Rimboschimenti: Conifere tra cui Abete Rosso e Pino Strobo

🌲 MONUMENTI VERDI

Fagus sylvatica (Faggio), con un diametro (Ø) di circa 420 cm (non sono noti i dati esatti sulla sua posizione)

IL TERRITORIO

Sentieri principali

► Oratorio di San Jacu Pittu Segnavia 738a – Da: Robbia – A: San Jacu Pittu
► Agua Segnavia 743a – Da: Strada provinciale di Cellio – A: Agua
► Monte San Grato Segnavia 746 – Da: Carega – A: Monte San Grato
► Carega – Allera (Cellio con Breia) Segnavia 746a – Da: Carega – A: Allera (itinerario 738)
► Anello della Valle di Cellio Segnavia 756 – Da: Viganallo (Cellio) – A: Viganallo
► Culagna – Valmonfredo Segnavia 756a – Da: Culagna – A: Valmonfredo
► Monte Briasco Segnavia 734 – Da: Cavaglia Morondo – A: Monte Briasco
► Cavaglia Morondo-Cellio Segnavia 735 – Da: Cavaglia Morondo – A: Cellio
► San Bernardo (Breia) – Alpe Bondale Segnavia 739 – Da: San Bernardo – A: Alpe Bondale
► Monte San Grato (2) Segnavia 746b – Da: Agarla – A: itinerario 745 – Monte San Grato
► Pista forestale San Bernardo – San Grato Segnavia 746c – Da: San Bernardo – A: San Grato
► Sella Crossiggia Segnavia 751 – Da: Cadarafagno – A: Sella Crosiggia – Rifugio Primatesta

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI

►Principali vette nel territoro di Cellio con Breia

Sella Crossiggia 879 mt
Monte Tre Croci 899 mt
Monte San Grato 914 mt, al confine con Quarona
Monte Tre Croci di Breia 986 mt

Cima Ruvo pitta 1.010 mt
Sella del Gallo 1.047 mt
Poggio Ruvo grande 1.076 mt
Monte Briasco 1.183 mt, al confine con Varallo e Civiasco


Fotogallery di Cellio con Breia ed i suoi boschi

Cellio con Breia
Cellio con Breia, bello scorcio cittadino – PH@Luciano Canova
Cellio con Breia
Cellio con Breia, faggeta lungo i sentieri che portano sul Monte Avigno – PH@Paride Laretti
Cellio con Breia
Cellio con Breia – Panorama sui boschi e monti – PH@Italo Perissinotto
Cellio con Breia
Cellio con Breia – Sentiero tra le faggete del Monte Briasco – PH@Italo Perissinotto
Cellio con Breia
Cellio con Breia – Dal Monte Briasco, vista sui boschi ed il Lago d’Orta – PH@Massimo Ciscato
Cellio con Breia
Cellio con Breia – Panorama sui boschi – PH@Paola Tura
Cellio con Breia
Cellio con Breia – Panorama sui boschi – PH@Paola Tura

Altre località della Valsesia

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it