funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Cervatto

Cervatto (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 82%. Scopri i boschi di Cervatto in Valsesia (VC) in Piemonte

CERVATTO – Valsesia / Val Mastallone  (Vercelli) 1.004 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA FOBELLO e CERVATTO

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Cervatto e Fobello. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam_VaralloWebcams Valsesia-Vercellese Monte Rosa: vista sul piccolo centro abitato di Fobello ed i suoi boschi (880 mt), sulla sinistra in alto si intravvede il Castello di Cervatto ed il pianuro su cui sorge il centro abitato di Cervatto – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Fobello, confinante con Cervatto, Val Mastallone/Valsesia
Dati a cura di Arpa Piemonte

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Cervatto all’interno della Provincia di Vercelli (VC)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche:

Frazioni: Alpe Toponaccio, Cadiano, Cadvilli, Giavina, Orlino, Oro delle Balme, Oro Negro, Tapponaccio. Alpeggi: Alpe Ala, Alpe Bonda, Alpe Brioc, Alpe Brusà, Alpe Bunda Larga, Alpe Bunda Lora, Alpe Bundi Scaia, Alpe Calchera, Alpe Campaccio, Alpe Camplasco (Cervatto/Cravagliana), Alpe Camusetto, Alpe Casarolo, Alpe Casone Inferiore, Alpe Corte, Alpe Costa, Alpe Croce (Cervatto/Fobello), Alpe Eur di Toni, Alpe Finestra, Alpe Giavinai, Alpe Goletta, Alpe Loccie di Sopra e di Sotto, Alpe Oflino Inferiore e Superiore, Alpe Orelle, Alpe Oro dell’Asino, Alpe Oro d’Uccetta, Alpe Ovaghetto, Alpe Ovago, Alpe Piancima, Alpe Pian di Pasoit, Alpe Pian di Rietti, Alpe Piani d’la Draiga, Alpe Pletta, Alpe Pjacci di Sopra e di Sotto, Alpe Praciò, Alpe Preia Grosa, Alpe Rangal, Alpe Ratti, Alpe Scheina di Aigri, Alpe Tele di Sopra e di Sotto, Alpe Sulif, Alpe Tigoit, Alpe Toponaccio, Alpe Uacc, Alpe Vandaglia, Alpe Zert dal Pedrin, Alpe Zert dal Sandru. Località, Cascine, Oratori e altro: Avaiun, Balma dal Cent Cravi, Bogiù, Bonda, Boscaccio, Bundi dla Palmina, Bundi Pitti, Ca’ dla Vegia, Campo Cervo, Cappella del Ponte, Casera, Castello di Cervatto, Cotture di Sopra e di Sotto, Fontana del Troc, Madonna del Balmone, Madonna di Oropa (Cervatto/Cravagliana), Mià dal Sterni, Mià di Fasan, Oratorio dei Santi Pietro e Paolo, Orello, Orlino, Parjelle, Pian d’Astrè, Piana du Giacc, Pian Pracin, Piana, Pianaccia, Pianello, Piavatti Bianche e Neigri, Pizzo-punto Panoramico, Prà da Jana, Rangalot, San Giacomo, San Michele, Santa Maria delle Grazie, Santa Rita (Cervatto/Cravagliana), Sas Bianc, Sassello, Scarpioi, Sull’Orlo, Torta, Valè, Valè di Simun, Valè Violina, Vandaglia, Villa Banfi, Villa Cervattina.

Cervatto dista 83 km dal capoluogo: Vercelli (via Gattinara-Lenta-Greggio). 89 km (via A26)

  • 146 km dal capoluogo di regione: Torino
  • 2,0 km da Fobello
  • 10,0 km da Cravagliana
  • 15,0 km da Sabbia
  • 20,0 km da Varallo Sesia
  • 34,0 km da Borgosesia
  • 36,0 km da Scopello
  • 47,0 km da Omegna-Lago d’Orta
  • 50 km al Casello autostradale di Romagnano Sesia-Ghemme A26
  • 55,0 km da Alagna Valsesia
  • 66,0 km al Casello autostradale di Greggio A4 Torino-Milano Serenissima
  • 77,0 km da Novara
  • 94,0 km dall’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa
  • 131 km da Milano

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Comune montano
  • Quota minima: 824 mt
  • Quota massima: 2.081 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


CERVATTO, VALSESIA, VAL MASTALLONE


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Cervatto (VC):

  • Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
  • Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
  • Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
    • ATTENZIONE: a partire dal 2022 non è più disponibile la tariffa agevolata di 20€ annuali per i residenti nei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. La nuova tariffa è dunque identica al resto della Regione e pari a 30€ annuale e 5€ per il giornaliero.
    • Il pagamento potrà essere effettuato sul Conto Corrente n. 12343133 Intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC); oppure con Bonifico Bancario intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC), >Banca di Asti ag. Varallo – IBAN: IT 84 L06085 10316 000000 994894

🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+82%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO

  1. Faggio e Abete bianco
  2. Conifere (Abete Rosso più sporadico), Larice (in quota), Pini
  3. Betulla (diffusa in quota), Castagno (sporadico in zone vallive soleggiate, più diffuso in bassa valle).
  4. Querce, nel misto vallivo e su costoni soleggiati in particolar modo Roverella
  5. Frassino e Ontano (valli dei Torrenti Mastallone e Cervo)
  6. Misti: Acero, Olmo Montano, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori

Monumenti verdi:

  • Nessun monumento verde incluso nei database nazionali

Aree picnic:

  • Area picnic lungo il Sentiero dell’Arte di Cervatto presso il ponte sul Torrente Cervo

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero dell’Arte di Cervatto (Cervatto-Madonna del Oropa del Balmone, con deviazione per Oro Negro)
  • Sentiero 507 Cervatto-Cadvilli-Giavina (Giavine)
  • Sentiero Cadiano-Cappella del Ponte-Pian d’Astrè-Sentiero dell’Arte Sud-Oro Negro
    deviazione 1-Est da Oro Negro per Alpe Preia Grosa-Alpe Vandaglia;
    deviazione 2-Sud da Oro Negro per Alpe Chignoli;
    deviazione 3-Sud da Oro Negro per Alpe Campaccio-Alpe Casone Inferiore-Santa Maria delle Grazie-Alpe Piacci sopra e sotto-Alpe Calchera-Alpe Camplasco e Santa Rita (confine Cravagliana)-Sella di Camplasco
  • Sentiero Santa Maria delle Grazie-Alpe Casarolo-Alpe Piancima-Alpe Pletta-Alpe Bonda-Madonna di Oropa o ad Ovest Rio dei Corti-Pra di Jana-Alpe Corte
  • Sentiero Sella di Camplasco-Alpe Piancima-Alpe Casarolo-Santa Maria delle Grazie
  • Sentiero Sella di Camplasco-Alpe Piancima-Alpe Pletta-Alpe Bonda-Madonna di Oropa
  • Sentiero delle creste di cofine Cervatto-Cravagliana, Sella di Camplasco-Madonna di Oropa-Alpe Masaroli di Cravagliana-Alpe Tracciora e Pizzo Tracciora di Cervatto, prosecuzione lungo le creste per Quota 1856-Massa dei Ratei-Quota 1894-Quota 1917-Testun-Passo del Cavaione di Cervatto/Rossa
  • Sentiero del Passo del Cavaione-Alpe Brusà-Rio Orfino e deviazione 1-Nord dal Rio Orfino per Alpe Costa-Alpe Orelle;
    deviazione (2-Sud) dal Rio Orino per Alpe Ratti-Valé-Ca d’la Vegia-Rangalot-Alpe Corte e a Sud prosecuzione per Sentiero delle Creste di confine;
    deviazione (3-Nordovet) da Alpe Corte per Alpe Rangal-Valè di Simun-Bonda-Bogiù-Rio della Bonda-Alpe Orfino Superiore e Rio Orfino;
    deviazione (4 Nordest) da Alpe Corte per Prà di Jana-Alpe Camusetto-Alpe Pian di Rietti-Alpe Pian di Pasoit-Rio dei Corti-Sentiero dell’Arte di Cervatto ed Area Picnic;
    deviazione (5-Est) da Alpe Corte per Alpe Oro dell’Asino-Alpe Bonda-Madonna di Oropa
    deviazione (6-Nordest) da Alpe Corte per Prà di Jana-Alpe Camusetto e deviazioni varie per gli alpeggi Alpe Piana d’la Draiga-Alpe Tigoit, Alpe Pian di Rietti-Alpe Pian di Pasoit-Sentiero dell’Arte di Cervatto
  • Sentiero Cadiano-Giavina, Scapioi-Orlino-Alpe Ovaghetto-Oratorio dei Santi Pietro e Paolo-Alpe Giavinai-Santa Rita-Alpe Toponaccio-Sentiero dell’arte di Cervatto
  • Sentiero delle creste Nord Segnavia 502, da Cadvilli a La Volpera-Passo del Lupo-Bundi Pitti-Bundi d’la Palmina-Santuario Madonna di Oropa del Balmone-Alpe Toponaccio
  • Prosecuzione Sentiero dell’Arte di Cervatto da Santuario Madonna di Oropa del Balmone per Torrente Cervo-Piana du Giacc-Alpe Goletta-Alpe Zert-Rio del Zerto-Alpe Ala-Balma dal Cent Cravi-Alpe Uacc-Alpe Finestra-Rio delle Loccie-Alpe Loccie-monte Il Castello
  • Sentiero Alpe Loccie di Sopra-Alpe Bundi Scaia-Alpe Croce di Cervatto/Fobello e prosecuzione nel Comune di Fobello per Alpe Casone di Doja
  • Sentiero Cervatto centro-Alpe Ovago-Comune di Fobello frazione Torno-Madonna delle Grazie
  • Sentiero Cervatto Via Crucis-Torrente Mastallone

RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Sella di Camplasco, 1.369 mt (Cravagliana)
  • Passo del Lupo, 1.375 mt
  • La Volpera, 1.384 mt
  • Passo del Cavaione, 1.753 mt
  • Croce Garei, 1.846 mt
  • Quota 1856 (Rossa)
  • Quota 1894 (Rossa)
  • Croce della Finestra, 1.915 mt
  • Quota 1917 (Rossa)
  • Pizzo Tracciora di Cervatto, 1.917 mt (Rossa)
  • Massa del Ratei, 1.927 mt (Rossa)
  • Testun, 1.929 mt
  • Punta Castello, 2.096 mt

Cervatto Val Mastallone funghi
Val Mastallone funghi. La Frazione Oro Negro
Cervatto Val Mastallone funghi
Vista su Cervatto ed i suoi boschi
Cervatto Val Mastallone funghi
Il centro abitato e la Val Mastallone, PH@Ilaria Pastori

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it