funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Chiusa di Pesio

Chiusa di Pesio (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 75%. Scopri i boschi di Chiusa di Pesio in Alta Valle Pesio (CN) in Piemonte

CHIUSA DI PESIO – Alta Valle Pesio (Cuneo) 575 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA ROCCAFORTE MONDOVÌ A 5,6 KM DA CHIUSA DI PESIO

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Roccaforte Mondovì, poco distante da Chiusa di Pesio. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam Roccaforte Mondovì (CN): Vista dal Castello – Webcam fornita da comune.roccafortemondovi.cn.it

 


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione di Tetto Caban – Chiusa di Pesio (CN), in Valle Pesio
Dati a cura di meteonetwork.eu

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Chiusa di Pesio all’interno della Provincia di Cuneo (CN)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: San Bartolomeo, Abrau, Certosa, Combe, Fiolera, Madonna D’Ardua, Mortè, Oliva, Pajetta, Roncaglia, Rumiano, Santa Maria Rocca, Vigna, Lago di Pianfei
Alpeggi e Rifugi: Rifugio Pian delle Gorre (1.032 mt 🏠), Rifugio Piero Garelli (1.970 mt 🏠), Baite di Baudinet (🏠)

Chiusa di Pesio dista 15 km dal capoluogo: Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti

  • 82 km da Savona, Piazza Aldo Moro
  • 92 km da Asti – Piazza Vittorio Alfieri
  • 97 km dal capoluogo di regione: Torino – Piazza San Carlo (Centro)
  • 107 km ingresso autostradale A4 Autostrada Serenissima (Settimo Torinese)
  • 117 km da Imperia, Parcheggio Ospedale
  • 157 km da uscita autostradale Autostrada dei Vini (A21) – Alessandria Ovest
  • 162 km da uscita autostradale Autostrada dei Trafori – Alessandria Sud
  • 174 km da Biella – Piazza Duomo
  • 198 km da Novara – Corso della Vittoria
  • 232 km dall’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa
  • 247 km da Milano – Piazza del Duomo

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 487 mt
  • Quota massima: 2.640 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


CHIUSA DI PESIO, VALLE PESIO


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Chiusa di Pesio (CN):

PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A ROCCAFORTE MONDOVÌ SEGUENDO QUESTO LINKcomune.chiusadipesio.cn.it


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+75%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO

  1. Castagno su buona parte del territorio
  2. Faggio ben presente in successione del Castagno e a quote maggiori
  3. Boschi di Abete (solo in alto dopo il Faggio)
  4. Misti: Quercia di rovere, Salice, Pioppo, Acero, Frassino, Pino montano

Monumenti verdi:

  • Pino strobo (Pinus strobus) disposto a circa 900 mt di altitudine con un’età di circa 200 anni. Alto 50 metri con Ø di 600 cm. Il monumento è situato all’interno del Parco della Certosa di Chiusa Pesio.
  • Faggio secolare basso ma dall’ampia chioma, con la circonferenza del tronco multiplo di quasi 800 cm. Il monumento è situato a San Bartolomeo, frazione di Chiusa Pesio nei pressi di Tetti Baudinet.
  • Abete bianco (Abies alba) situato nel vallone del Cavallo sul versante posto a est a monte della Certosa di Pesio.

Aree picnic:


IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Via del “Moie” o Sentiero delle Moie per Lago di Panfiei,
  • Sentiero Master MTB,
  • Sentiero Giro del Lago,
  • Sentiero Polveriera in direzione Pianfei,
  • Sentiero Cavanero-Pansa Rustia per Monte Cavanero,
  • Strada forestale Mirabello per Fontana dei Signori,
  • Sentiero Cascina Gola per località Case “Gola”,
  • Sentè d’ Munt Cervin,
  • Sentiero Vallone Fontana Nata,
  • Strada forestale o sentiero per Villa di Caccia di “Mombrisone”,
  • Sentiero Cavanero – Pansa Rusta,
  • Sentiero Valun del Frére,
  • Sentiero Paluc,
  • Sentiero del “Rocas” (punto panoramico),
  • Sentiero Colletto – T.to dei Boschi,
  • Sentiero Vallone Corde,
  • Strada forestale Colletto – Vigna,
  • Bagei – Olocco downhill,
  • Sentiero M Comunità Montana – Rio dell’Oi – Stalle Cicioni,
  • Sentiero “Cicioni – Morteis”,
  • Sentiero per le località: Tetti Fuggin, Borgata Manassero, Tetti Nonetta, Borgata Castello, Borgata Barril, Borgata Mauri, Fiolera, Tetti Rumanin, Borgata Baudinet, Borgata Truna, 
  • Sentiero delle Borgate,
  • Sentiero per Baudinet e Vecchio sentiero di Baudinet per Baite di Baudinet (🏠),
  • Sentiero per Rocca Luchin e Costa Combassa,
  • Vecchio sentiero di Figin,
  • Free Ride “Pigna”,
  • Sentiero delle sorgenti da Olocco,
  • Sentiero Lungaserra in direzione Roccaforte Mondovì,
  • Sentiero per Borgata Cavalet,
  • Sentiero Mascarone di mezzo,
  • Sentiero Pigna – Cima Gardiola,
  • Strada di servizio al Rifugio Comino (1.785 mt 🏠) di Roccaforte Mondovì,
  • Sentiero per Cima Piastra,
  • Vallone “Valletta” – Casin del Cars,
  • Sentiero per Punta Pellerina e Colletto Pellerina,
  • Sentiero per Gias Soprana Serpentera, Gias Madonna e Gias Pian del Creus,
  • Sentiero per L’Ubée di S. Lorenzo,
  • Sentiero per Rifugio Pian delle Gorre (🏠),
  • Sentiero Pian delle Gorre – Cascata del Saut,
  • Sentiero per Gias Sottano di Sestrera,
  • Sentiero per Rifugio Prato Garelli (🏠),
  • Sentiero per Gias Soprano del Marguareis,
  • Sentiero per Porta Marguareis,
  • Sentiero per: Porta Sestrera, Cima di Serpentera, Rocche di Gaudioline, Cima Serpentera Nord, Colletto delle Rocche di Serpentera,
  • Sentiero per Testa del Duca e Testa di Murtel,
  • Sentiero per Cascata Gias Fontana,
  • Sentiero per Bric bassa del Carbone e Colle del Carbone,
  • Sentiero per Punta Mirauda,
  • Sentiero per Cima Pitte (al confine con Limone Piemonte),

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Monte Cavanero, 854
  • Rocca Baussalina, 1.063 mt
  • Testa del Pari, 1.225 mt
  • Rocca Luchin, 1.232 mt
  • Funtanin, 1.370 mt
  • Costa Combassa, 1.397 mt
  • Baus d’L’Ula, 1.605 mt
  • Testa del Grupas, 1.804 mt
  • Cima Piastra, 1.858 mt
  • Cima Gardiola, 1.890 mt
  • Punta Bartivolera, 1.957 mt
  • Punta Labaia Mirauda, 1.971 mt
  • Colletto Pellerina, 1.978 mt
  • Passo del Duca, 1.989 mt
  • Colle del Carbone, 2.005 mt (al confine con Briga Alta)
  • Colle Serpentera, 2.036 mt
  • Testa del Duca, 2.055 mt
  • Bric Bassa del Carbone, 2.060 mt
  • Testa di Murtel, 2.066 mt
  • Punta Pellerina, 2.097 mt
  • Cima della Madonna, 2.099 mt
  • Cima Baban, 2.100 mt (al confine con Limone Piemonte)
  • Punta Mirauda, 2.155 mt
  • Cima Pitte, 2.175 mt
  • Cima Cars, 2.218 mt
  • Porta Sestrera (Passo di Lapassè) 2.228 mt
  • Porta Marguareis, 2.275 mt
  • Cima di S. Lorenzo, 2.305 mt
  • Rocche de Gaudioline, 2.344 mt
  • Cima di Serpentera, 2.344 mt (al confine con Roccaforte Mondovì)
  • Cima Serpentera Nord, 2.358 mt
  • Cime de l’Armusse, 2.526 mt
  • Pointe Marguareis / Cima Marguareis, 2.651 mt
  • Punta Tino Prato, 
  • Rocce Bruseis, 

Foto di Chiusa di Pesio

Chiusa di Pesio Funghi
Veduta panoramica di Valle Pesio (CN). Foto: 📷 @verardo.b ↑
Chiusa di Pesio Funghi
Area boschiva di Pian delle Gorre (1.032 mt). Foto: 📷 @mazing4 ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it