© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Cittanova
Cittanova/Zomaro/Passo del Mercante (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80% incluse le colture arboree di Ulivo. Scopri i boschi di Cittanova (RC) in Calabria
CITTANOVA – Serre Aspromontane (Reggio Calabria) 400 m.s.l.m
INDICE
- 1 CITTANOVA – Serre Aspromontane (Reggio Calabria) 400 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DALL’ASPROMONTE
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Cittanova all’interno della Provincia di Reggio Calabria (RC)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 CITTANOVA – ZOMARO FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Cittanova (RC):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MEDITERRANEO, BOSCO MESOFILO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 Fontane:
- 2.6 IL TERRITORIO
- 2.7 Sentieri principali:
- 2.8 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.9 FOTOGALLERY CITTANOVA – ZOMARO – VACALE
- 2.10 Related - Voci correlate
- 2.11 Condividi:
- 2.12 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DALL’ASPROMONTE
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, in Aspromonte / Piana di Gioia Tauro / Cittanova. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Aspromonte: Vista sulla Frazione Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte a 1.350 mt presso l’Aspromonte . Webcam a cura di Meteoincalabria.com
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Cittanova, Piana di Gioia Tauro (RC)
Dati a cura di Meteonetwork – Qua i dati pluviometrici di Arpacal
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Cittanova all’interno della Provincia di Reggio Calabria (RC)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Bernavo, Campicciolo, Carbonara, Cagnolazza, Casa Caricola, Casa Cavaliere, Casa Curinga, Casa del Granduca, Casa del Moro, Casa Fazzari, Casa Forestale, Casa Latassa, Casa Longo, Casa Ruggeri, Cappella, Cavallica, Colacioni, Contrada Malizia, Contrada Sant’Antonio, Contrada Torre, Corvicello, Croce, Croce di Tripodi, Cuore, Feudotti I, Feudotti II, Fiolli, Fontana di Piazza, Forìo, Incudine, (Laghetto di Crocco di Molochio), La Torre, Madonna del Cammino, Macchina Oliva, Mangiafico, Masseria Campanella, Meda, Parrone, Passo del Mercante, Piano Stempato, Pellicosi, (Piano Crocco di Molochio), Piano di Santa Tràbus, Podere Fonti, Podere Gagliardi, Podere Longo, Podere Zito, Pozzo, Prugnara, Quadrivio Bombino, Roccioledo, San Pietro, Trappeto Cananzi, Trappeto le Querce, Trappeto Mileto, Trappeto Vittoria, Uomo Morto, Vacale, Valle, Vallone Monaco, Vasalicò, Villa Comunale, Villa D’Agostino, Villaggio Zomaro
Cittanova dista 65,0 km dal capoluogo: Reggio Calabria, FFSS Stazione Centrale
- 9,4 km dallo svincolo Polsitena-Cinquefrondi SS682 Strada Stale Jonio-Tirreno
- 10.0 km al Passo del Mercante (RC)
- 14,0 km dal Villaggio Zomaro (Ostello)
- 17.0 km dal Casello autostradale Gioia Tauro, Autostrada del Mediterraneo A2
- 20.0 km dal Casello autostradale Rosarno, Autostrada del Mediterraneo A2
- 22,0 km dal Casello autostradale Palmi, Autostrada del Mediterraneo A2
- 25,5 km dal Passo/Piano della Limina di Cinquefrondi (RC)
- 26,0 km da Gerace (RC)
- 31,0 km da Locri (RC)
- 54,0 km dal Casello autostradale S. Onofrio – Vibo Valentia A2
- 55,0 km dal Montalto (Aspromonte)
- 59,0 km da Gambarie d’Aspromonte
- 70,0 km dal Santuario della Madonna di Polsi (S. Luca RC)
- 96,0 km da Reggio Calabria via Pedemontana Delianuova–Gambarie-Gallico Marina
Confina con i seguenti Comuni:
- Antonimina
- Canolo
- Ciminà
- Gerace
- Melicucco
- Molochio
- Polistena
- Rizziconi
- Rosarno
- San Giorgio Morgeto
- Taurianova
Quota altimetrica media:
- Pianura, Collina e altopiano montano
- Quota minima: 77 mt
- Quota massima: 996 mt (Altopiano della Melia)
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Parco Nazionale dell’Aspromonte (21% del territorio incluso nel Parco, con 1.291 ha su 6.136)
- Associazione Città del Vino
- Giardino dei Giusti
CITTANOVA – ZOMARO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Cittanova (RC):
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80%, incluse le vaste colture arboree di ulivi centenari
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MEDITERRANEO, BOSCO MESOFILO
- Al piano, vaste distese di ULIVI, alcuni anche ultrasecolari, con anche Agrumeti
- Bosco Mediterraneo, nella fascia pedemontana, valloni del Serra-Razzà e del Vacale, fin oltre la confluenza tra Torrente Pisano e T. Lùcrina, con prevalenza di Querce, Quercia da Sughero, Leccio, Corbezzolo, Erica Arborea, Agrifoglio, Lauro, Bagolaro, spesso misti a →
- Castagno, diffuso già alle porte del centro abitato fino alla località Mangiafico-Passo del Mercante, nei pressi della località Fiolli e dalla località Forìo, fino al Monte Cùculo (Cùcudo) versante Sud
- Faggio, dominante sull’altopiano della Melìa, oltre i 700 mt, soprattutto attorno allo Zomaro
- Conifere, sull’altopiano, rimboschimenti con Pino Laricio (Pinus nigra var. calabrica), Abete bianco, Tassi, Pino Strobo
- Faggio, presente soprattutto al di sopra dei 700 mt
- Zone umide del Serra-Razzà e Vacale: Woodwardia radicans (Felce arborea) ed Ontani
Monumenti verdi:
- Sequoie, Cedri del Libano, Alberi dei Tulipani (Liriodendron tulipifera), Lecci, all’interno della Villa Comunale ‘Carlo Ruggiero’, Monumento Nazionale d’interesse storico-naturalistico di 2,5 ha, risalente al 1880 che, dal 2008 ospita anche un ‘Giardino dei Giusti’
- Ulivi ultrasecolari della Piana di Gioia Tauro
- Pino Strobo (Pinus strobus L.) presso la Villa Comunale Carlo Ruggiero, altezza 37 mt, Ø 3,80 mt
Aree picnic:
- Area Picnic Meda di Zomaro, Villaggio Zomaro, Fonte acqua bianca-Ostello Zomaro-Centro visita Zomaro (🚰)
- Area Picnic SP36 presso il laghetto (Cittanova-Antonimina)
- Area Picnic SP1 presso Passo del Mercante-Parrone
- Area non attrezzata delle Cascate del Vacale (🚰)
Fontane:
- Acqua Clarissa
- Acqua Mangiafico
- Acqua Rozza
- Fonte Acqua Bianca
- Fontana Monreale
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero Meda, Escursione GEA da Via Florìmo al Villaggio Zomaro
- Sentiero Meda, Meda MTB Trail (Cittanova-Zomaro-Gerace-Locri)
- Sentiero circuito Meda-Torrente Serra-Meda-Zomaro
- Sentiero Meda-Zomaro-Piano di Santu Trabuss
- Sentiero Italia, tratto Villaggio Zomaro-Villaggio Moleti-Trepitò di Molochio (12 km, tappa 75 del Sentiero Italia CAI)
- Sentiero Italia dal Passo del Mercante al Passo-Piano della Limina (12 km, tappa 76 del Sentiero Italia CAI)
- Sentiero SP1 Gioia Tauro-Locri, Torrente Serra, Campicciolo-Vallone Monaco, Acqua di Zomaro-Villaggio Zomaro
- Sentiero Villaggio Zomaro-Piano Crocco e Laghetto di Crocco di Molochio
- Sentiero Villaggio Zomaro-Piano Stempato di Antonimina
- Sentieri Villaggio Zomaro-Stallette
- Sentiero Fontana Schioppo-Fosso Cavaliere-Crocifisso Santa Croce sul Monte Cùcudo (Monte Cùculo)
- Sentiero Monte Cùcudo-Uomo Morto-Passo del Mercante-Cànolo
- Sentiero di Via Sandro Pertini-Monte Cùcudo
- Sentieri del Cimitero-Torrente Vacàle
- Risalita del Torrente Vacàle-Torrente Pisano e Torrente Lùcrina
- Sentiero Contrada Fiolli-Cascate del Vàcale
- Sentieri degli uliveti di Contrada Malizia
- Sentieri degli uliveti di Contrada Feudotti, S. Pietro-Polistena
- Sentieri degli uliveti Cittanova Via Nazionale-Taurianova
- Sentieri Via Nazionale-Torrente Razzà
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Monte Cùculo, 725 mt
- Monte Scarpa della Pietra, 879 mt
- Serro di Marco, 780 mt
- Passo del Lupo, 874 mt
- Passo del Mercante, 879 mt
- Serro di Zingari, 876 mt
- Altopiano di Zomaro, 920 mt
- Casa Forestale, 921 mt
- Altopiano della Melìa, 1.000 mt
I commenti sono chiusi.