funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Civo

Civo (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 52%. Scopri i boschi di Civo (SO) in Valtellina, Lombardia

CIVO – Bassa Valtellina (Sondrio) 719 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA CIVO / VALTELLINA

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Civo. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam_Valtellina_CivoWebcams Valtellina: vista sul centro abitato di Civo – Webcam a cura di Tranga.it


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Civo, in bassa Valtellina-Costiera dei Cech, Lombardia
Dati a cura di Centro Meteo Lombardo CML

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Civo all’interno della Provincia di Sondrio (SO)


Visualizza mappa ingrandita

Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Cadelsasso, Caspano, Chempo, Lago Di Spluga, Naguarido, Poira, Regolido, Roncaglia, Santa Croce, Serone, Vallate.

CIVO dista 22,2 km dal capoluogo: Sondrio

  • 114,0 km dal capoluogo di regione: Milano – Centro, Duomo
  • 35,0 km dalla Superstrada SS36-Bellano Valsassina Nord
  • 59,0 km da Lecco – Centro
  • 88,0 km da Como – Piazza Giuseppe Verdi (Duomo)
  • 93,0 km da Bergamo – Centro, Porta Nuova
  • 100,0 km da Monza – Centro, Via Canonica (Duomo)

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e medio-alta montagna
  • Quota minima: 218 mt
  • Quota massima: 2.825 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


CIVO, VALTELLINA FUNGHI


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Civo (SO):


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+52%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO

  1. Castagno (prevalente sotto i 900 mt)
  2. Faggio puro (a quote maggiori) presente in buoni spot e nel misto con Abete rosso.
  3. Misti: Robinia (soprattutto a fondovalle), Betulla, Nocciolo e Pino silvestre (in buona prevalenza). Quercia di rovere (nei luoghi più soleggiati), Ontano; Acero, Frassino e Tiglio (buoni spot in vallate umide-ombrose)
  4. Foreste di Peccio (Abete rosso, a quote elevate) Scarsa o nulla partecipazione di Abete bianco
  5. Larice e Pino cembro in quota

Monumenti verdi:

  • Larice (Larix decidua Mill.) → località Valle Spluga, posto a quota 1.770. Alto 9 mt con Ø di 400 cm
  • Castagno (Castanea sativa Mill.) → località Vallate-Serone, posto a quota 710. Alto 8 mt con Ø di 640 cm

Aree picnic:

  • Area attrezzata con parcheggio e tavoli su Via Lungo Adda

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero di Valtellina lungo l’Adda,
  • Strada forestale Ganda-San Bello,
  • Sentiero da Via Pergola per Via Roma 🚰,
  • Sentiero del Sole in collegamento con Via Roma,
  • Sentiero San Biagio (Chiesetta)-Serone,
  • Sentiero Mucca Pazza, Ca’ Dunai e Mulattiera Cerido verso Loc. Cerido (Morbegno) 🚰,
  • Sentiero Anna per frazione Ca’ Dunai ,Via Castello,
  • Strada forestale e sentiero S. Bernardo per località Roncaglia di Sotto,
  • Sentiero Roncaglia di Sotto-Serone,
  • Sentieri Naguarido-Serone, Roncaglia di Sotto-Naguarido e Naguarido Vallate,
  • Sentieri Roncaglia-Chempo, Chempo Noguarido e La Pedruscia,
  • Sentiero Via dei Mulini da Loc. Chempo,
  • Mulattiera S. Anna-Cadelpicco o sentiero Desolina,
  • Mulattiera Regolido-Caldesasso (Chiesetta S. Pietro Martire),
  • Sentiero Gospa Trail verso Mello,
  • Sentiero D&G per la frazione Poira di Civo,
  • Sentiero Panoramico Bellavista e Sentiero Andrea Scamoni (H. Bellavista) di Poira,
  • Sentieri Bosco Trail, Rockaglia e Millefoglie per le località Poira, Roncaglia e Careggio,
  • Sentiero da Poira per Loc. Pra Succ di Mello,
  • Strada Tagliafuoco Costiera dei Cech per le frazioni Fontanili e Caspano,
  • Pista per la Centrale Idroelettrica di Cevo,
  • Sentiero per Ceresolo di Val Masino,
  • Sentiero Careggio-Passo del Colino per Pesc’ Est, Pesc’ Ovest, Baitone, Baita Colino e Passo del Colino,
  • Sentiero da località Caspano per fraz. Busnardi,
  • Traversata Bivacco Bottani – Cornaggia per Bocchetta di Toate, Bivacco Nino Bottani Siro Cornaggia (2.327 mt 🏠) di Mello
  • Sentiero per Passo del Visogno,

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Croce di Lendino, 2.093 mt
  • Bocchetta di Toate, 2.350 mt
  • Passo del Colino Orientale, 2.414 mt
  • Passo di Primalpia, 2.477 mt (Novate Mezzola)
  • Torre Bering, 2.497 mt
  • Cima del Colino, 2.510 mt
  • Passo del Visogno, 2.574 mt
  • Passo del Colino, 2.630 mt
  • Monte Colino, 2.837 mt
  • Cima del Desenigo (Monte Spluga), 2.844 mt

Foto di Civo

Panoramica di Ledino (Civo). Foto: @paesidivaltellina.it 
Veduta area dell’abitato di Naguarido nel territorio di Civo. Foto: @paesidivaltellina.it

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it