© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Clusone
Clusone (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 65%. Scopri i boschi di Clusone (BG) in Lombardia
CLUSONE – Valle Seriana (Bergamo) 648 m.s.l.m
INDICE
- 1 CLUSONE – Valle Seriana (Bergamo) 648 m.s.l.m
- 2 CLUSONE – VAL SERIANA FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a:
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO A PREVALENZA DI CONIFERE IN QUOTA
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Clusone all’interno della Provincia di Bergamo
- 2.9 Related - Voci correlate
WEBCAM IN TEMPO REALE DALLE SERIANA
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, in Val Seriana presso Clusone. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Clusone: Vista dal Rifugio San Lucio a 1.027 mt . Webcam a cura di RifugioSanLucio.it
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Dosso Cascì, Dosso Foppe, Frere, Ponte Della Selva, San Francesco D’Assisi, Valeda.
Clusone dista 36 km dal capoluogo: Bergamo (Stazione)
- 84 km dal capoluogo di regione: Milano (P.za del Duomo)
- 30 km da Darfo-Boario Terme (Val Camonica BS)
- 37 km dallo svincolo autostradale di Seriate A4
- 70 km da Brescia (Stazione)
- 118 km da Sondrio Centro
Confina con i seguenti Comuni:
- Piario,
- Villa d’Ogna,
- Rovetta,
- Oltressenda Alta,
- Parre,
- Ponte Nossa,
- Gandino
Quota altimetrica media:
- Bassa e media montagna
- Quota minima: 481 mt
- Quota massima: 1.634 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
CLUSONE – VAL SERIANA FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a:
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+65%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO A PREVALENZA DI CONIFERE IN QUOTA
- Abete rosso molto diffuso (Pineta di Clusone, Monte Simer, Val Serio, Parco Avventura in Pineta, Monte Beuer e Cima Tagliate)
- Faggio (localmente, sopra i 700 mt)
- Castagno (localmente sotto i 900 mt)
- Misti: Betulla in quota e pascoli, Carpino, Nocciolo, Frassino, Acero, e Tiglio
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area sosta Camper di Via Vittorio Emanuele Secondo, zona Collina Verde
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero del Fontanino del Papa🚰
- Sentiero del Fontanino della Madonna🚰
- Sentieri del Monte Simer
- Sentieri da Via Beato Alberto alla Rasga
- Sentieri per la Baita delle Rasghe 🏠
- Sentiero della Rovetta
- Sentieri Istituto St. Sup. Fantoni-Baita delle Rasghe 🏠
- Sentiero Baita delle Rasghe-Cima Crapet-Monte Simer-Strada della Basilica S. M. Assunta e S. Giovanni Battista
- Strada per San Lucio e Monte Beur
- Mulattiera Fontanelle di Sales 🚰
- Mulattiera di Sales-Forcella Larga
- Sentieri del Torrente Valle Flex
- Sentiero Zuccone-San Lucio
- Via per Eliporto-San Lucio
- Sentieri San Lucio-Pianone
- Via Cabrosna
- Pista skiroll ciclabile-pedonale di Clusone
- Sentieri del Parco Avventura in Pineta-Ciclabile-pedonale di Clusone
- Sentieri del Monte Nè
- Sentieri del Monte Ost
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Monte Nè, 844 mt
- Monte Beuer, 860 mt
- Monte Simer, 961 mt
- Monte Ost, 1.040 mt
- Cima Tagliate, 1.094 mt
- Cima Crapet, 1.146 mt
- Forcella Larga, 1.470 mt
- Pizzo Formico, 1.630 mt
I commenti sono chiusi.