© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Crandola
Crandola funghi (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80%. Scopri i boschi di Crandola (LC) in Lombardia
CRANDOLA VALSASSINA – Valsassina (Lecco) 780 m.s.l.m
INDICE
- 1 CRANDOLA VALSASSINA – Valsassina (Lecco) 780 m.s.l.m
- 2 CRANDOLA FUNGHI
- 2.1 🍄Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Crandola (Valsassina):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Crandola all’interno della Provincia di Lecco
- 2.9 Related - Voci correlate
WEBCAM IN TEMPO REALE DALLA VALSASSINA
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, in Valsassina. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Valsassina: vista sulla piccola Val Biandino dal Rifugio Dino Tavecchia a 1.510 mt s.l.m. nel Comune di Introbio, poco distante da Crandola Valsassina – Webcam a cura di Tml Service.it
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: San Carlo, Il Pradone, Vegno, Alpe Subialo, Alpe Besso, Alpe Ortighera, Alpe Oro, Alpe Marcia, Alpe Dolcigo, Le Gronde.
Crandola dista 35 km, via SS36; 30 km, via SP62, dal capoluogo: Lecco
- 90 km dal capoluogo di regione: Milano (P.za del Duomo)
- 42 km da Morbegno (SO) Valtellina
- 64 km da Como
- 69 km al casello autostradale di Dalmine (BG) A4
- 69 km al casello autostradale di Lentate Sul Seveso Nord (MB) A36/A9
- 77 km al casello autostradale di Monza San Fruttuoso (MB) Tangenziale Nord Milano
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Bassa e media montagna
- Quota minima: 500 mt
- Quota massima: 1.842 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
CRANDOLA FUNGHI
🍄Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Crandola (Valsassina):
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Faggio (molto diffuso sopra i 700 mt)
- Castagno (sotto i 900 mt)
- Misto Conifere (Abete bianco, Abete rosso, Larice, Pino, in quota)
- Misti: Betulla, Sorbo montano, Sorbo uccellatori, Pioppo tremulo,
- Querce e Carpino (versanti termofili soleggiati)
- Frassino, Ontano e Tiglio (valli umide-ombrose)
Monumenti verdi:
- Faggio di Crangola (Fagus sylvatica) Crandola Valsassina→Loc. Ape Oro.
Aree picnic:
- Area picnic sul sentiero per Cantone Grande (🚰).
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Loc. Vegno,
- Sentiero verso Cortenova,
- Sentiero per Alpe Subialo,
- Sentiero verso Margno,
- Sentiero per Alpe Ortighera-Casera Ortighera (🚰),
- Sentiero per Alpe Besso,
- Sentiero per Alpe Oro,
- Sentiero per Cimone di Margno (Margno),
- Sentiero per Cantone Grande-Passo di Cantone Grande-Lareš Brüsàa
- Sentiero per Cima d’Olino,
- Sentiero per Bocchetta d’Olino,
- Sentiero verso Pimaluna,
- Sentiero per Alpe Dolcigo,
- Sentiero per Bocchetta di Agorego,
- Sentiero Primaluna-bocchetta Agrella,
- Sentiero per Alpe Marcia,
- Sentiero verso Casargo,
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Bocchetta d’Olino, 1.640 mt
- Cantone Grande, 1.739 mt→Passo, 1.708 mt
- Cima d’Olino, 1.781 mt
- Cimone di Margno, 1.805 mt (Margno)
- Bocchetta di Agorego, 1.825 mt (Primaluna)
Posizione di Crandola all’interno della Provincia di Lecco

I commenti sono chiusi.