© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Cusino
Cusino Val Cavargna (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60%. Scopri i boschi di Cusino (CO) in Lombardia
CUSINO – Val Cavargna (Como) 800 m.s.l.m
INDICE
- 1 CUSINO – Val Cavargna (Como) 800 m.s.l.m
- 2 CUSINO FUNGHI
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Cusino Val Cavargna:
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Cusino all’interno della Provincia di Como
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DA CUSINO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Cusino in Val Cavargna. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Val Cavargna: vista da Cusino verso Cavargna/Val Cavargna e Cima del Vallone 2.135 mt – Webcam a cura di Bigapp.net
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Palla, Campanile, Bertogno, Pomè, Cavia, Valdessa, Salter, Malè, Onazzo, Pianca.
Cusino Val Cavargna dista 59 km dal capoluogo: Como (P.za G. Verdi)
- 103 km dal capoluogo di regione: Milano (P.za del Duomo)
- 15 km da Menaggio (Lago di Como)
- 47,5 km al Raccordo autostradale di Ponte Chiasso-Maslianico A9 via SS340 Regina (del Lago di Como)
- 53 km da Bellinzona CH-TI
- 54 km al Casello autostradale di Como Monte Olimpino A9
- 61 km da Varese (P.za S. Vittore)
Confina con i seguenti Comuni:
- San Bartolomeo Val Cavargna,
- Carlazzo,
- Grandola ed Uniti,
- Garzeno.
Quota altimetrica media:
- Bassa e media montagna
- Quota minima: 560 mt
- Quota massima: 2.075 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
CUSINO FUNGHI
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Cusino Val Cavargna:
- Raccolta funghi Lombardia – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- Castagno (molto diffuso)
- Faggio (sopra i 600 mt)
- Abete bianco
- Abete rosso (sporadico)
Monumenti verdi:
- Gruppo di Abeti bianchi→Loc. Malè (Alpe di Rozzo).
Aree picnic:
- Nessuna area picnic attrezzata
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Monte Pidaggia-Croce Pidaggia,
- Sentiero Salter-Malè (Chiesetta di Santa Maria della Salute),
- Sentiero per Grandola ed Uniti,
- Sentiero Oggia-Malè (Costa),
- Sentiero Oggia-Monte Trabor per (Monte Trabor),
- Sentiero per San Bartolomeo Val Cavargna,
- Sentiero per forcolette dell’Allegria,
- Sentiero per Il Pizzone (Grandola ed Uniti),
- Sentiero Alpe Pisnera-Alpe Bellarona,
- Sentiero per Bocchetta di Rozzo,
- Sentiero per Monte Marnotto,
- Sentiero per Bocchetta della Galandrina,
- Sentiero per Motto d’Ailgua,
- Sentiero per Passo d’Ailgua (Mutata d’Ailgua),
- Sentiero per Alpe D’Aigua,
- Sentiero Mutata del Rozzo-Alpe d’Aiugua (Alpe di Rozzo),
- Sentiero per Alpe Logone (Grandola ed Uniti)
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Sasso di Cusino, 1.235 mt
- Monte Pidaggia-Croce Pidaggia, 1.528 mt
- Forcolette dell’Allegria, 1.565 mt
- Pizzo di Sebol, 1.703 mt (San Bartolomeo)
- Passo d’Ailgua, 1.960 mt
- Il Pizzone, 1.740-2.062 mt
- Bocchetta di Rozzo, 2.020 mt (Garzeno)
- Bocchetta di Galandrina, 2.023 mt
- Sasso del Cavallo, 2.062 mt (Grandola ed Uniti-Garzeno)
- Motto d’Ailgua, 2.063 mt
- Monte Marnotto, 2.088 mt
Posizione di Cusino all’interno della Provincia di Como

I commenti sono chiusi.