© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Dimidiato
Il termine dimidiato significa diviso-ridotto a metà, già in uso presso gli antichi romani, oggi in micologia lo si utilizza per definire una caratteristica di alcuni funghi lignicoli
Dimidiato
INDICE
Il termine dimidiato deriva dal latino dimidiatus, dīmĭdĭātus [dimidiatus], dimidiată, dimidiatum, aggettivo, participio perfetto di I classe (participio perfetto di dimidio), il cui significato è: dimezzato, letteralmente: diviso a metà, ridotto a metà.
Questo termine, dimidiato, trovava largo utilizzo già ai tempi dei latini, quando lo si utilizzava correntemente per definire appunto, qualcosa di dimezzato, spezzato in due «l’esercito rivale è stato dimidiato».
Oggi lo si utilizza in micologia per definire la caratteristica tipica di alcuni funghi lignicoli provvisti di cappello sessile che si sviluppa a metà, ovvero con la parte che dovrebbe corrispondere al piede mancante, aderente al substrato di crescita (legno), mentre con l’altra metà, che costituisce il cappello, cresciuta in forma per lo più semicircolare.
Un fungo lignicolo definibile dimidiato, altro non è perciò che un fungo a forma di semicerchio dove, la gran parte del cappello ha la forma emisferica di un ventaglio, di un rene, di una mensola emisferica, mentre una metà di questo cappello, o una parte di esso, risulta attaccata al legno su cui è cresciuto in forma sessile, ovvero sprovvisto di un piede, gambo-peduncolo.
Molti “strani” funghi osservabili su piante vive o morte, o parti di esse cadute a terra, ai più sconosciuti perché ritenuti di nessun interesse, possono esser definiti “dimidiati” sebbene, un qualunque fungo lignicolo / lignivoro / parassita, cresciuto direttamente sul legno, potrebbe anche esser definito con altri termini più specifici.
LE FORME DEI FUNGHI LIGNICOLI
In base alla forma che assume un fungo durante il suo sviluppo (normalmente un fungo lignicolo può assumere forme davvero eterogenee), si potranno utilizzare aggettivi abbinabili o alternativi a dimidiato.
Un fungo lignicolo dalla tipica forma di ventaglio sarà definito: flabelliforme;
Un lignicolo a forma di conchiglia sarà definito: conchiforme;
Un fungo a forma di paletta-spatola sarà definito: spatoliforme;
Un fungo a forma di rene sarà definito: reniforme;
Del tutto soggettivo, e non facilmente attribuibile, l’aggettivo riferito a funghi il cui basidioma avrà una forma completamente “a petalo“, ovvero: petaliforme; ecc.
La descrizione del termine “dimidiato” è assai più immediata osservando la foto di un fungo che ha questa caratteristica.

I commenti sono chiusi.