funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Esine

Esine (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 65%. Scopri i boschi di Esine (BS) in Lombardia

ESINE (VALGRIGNA – Brescia – Lombardia) 286 m.s.l.m


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Plemo, Sacca, Librini, Diga del Resio, Bosico, Dosso delle Pigne, Capel del Ligù, Pianazzo, Cà del Prete, Malga Foppole, Gras Vec di Foppole, Cà del Pastore, Grasso Lungo, Dos Valenc, Porcile, Tèza Mala, Monte Scandolaro, Pozza di Scandolaro, Pian della Cà, Malga Rosello, Alpe Rosello, Malga Vaccarèt, Pozza del Dosso dell’Asino, Malga Roselletto, Rosello, Baita di Mezzo.

Esine dista 69 km dal capoluogo: Brescia – Centro Storico Sud (Piazzale Stazione)

  • 137 km dal capoluogo di regione: Milano (Duomo)
  • 67 km da Bergamo – Piazza Vittorio Veneto
  • 75 km da Tirano (Centro) – Piazza Cavour
  • 97 km da Desenzano del Garda (Castello)
  • 104 km da Lecco – Centro
  • 127 km da Como – Piazza G. Verdi (Duomo)
  • 135 km da Verona – Piazza Brà
  • 146 km da Piacenza uscita autostradale A21 – Piacenza Sud
  • 183 km da Vicenza – Park Fogazzaro

Confina con i seguenti Comuni:

  • Piancogno,
  • Berzo Inferiore,
  • Cividate Camuno,
  • Darfo Boario Terme,
  • Gianico,
  • Bovegno,

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 207 mt
  • Quota massima: 2.207 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


ESINE FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Esine (BS):

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Esine → LOMBARDIA TABELLE NASCITE FUNGHI


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+65%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO

  1. Castagno a bassa quota (sulla fascia più collinare)
  2. Misti: Robinia, Betulla, Nocciolo, Orno e Ontano; Acero, Frassino e Tiglio (buona presenza al piano, in collina e nei fondovalle umidi-ombrosi)
  3. Quercia Rovere presente alle basse quote insieme al Castagno con preferenza nei versanti esposti al sole
  4. Faggio puro presente in medio-piccole porzioni (di maggiore rilevanza e in territori più vasti nel misto con Abete rosso e Abete bianco)
  5. Larice e Pino cembro a quote più elevate, in successione delle Piceo-faggete

Monumenti verdi:

  • Nessun monumento verde incluso nei database nazionali

Aree picnic:

  • Area picnic CAI750 con tavoli e punto informazioni. Presso Pozza del Dosso dell’Asino (1.770 mt)
  • Area picnic CAI750 con tavoli, acqua potabile e BBQ grill, vicino Torrente il Vallone nei pressi di Malga Vaccarèt
  • Area picnic ‘Cà del Prete‘ con tavoli, area BBQ grill e punto informazioni. Presso Malga Preit
  • Area picnic con tavoli presso Pozza di Scandolaro (1.760 mt)
  • Area picnic con tavoli su Sentiero faunistico dei Roselli → Malga Rossello di Mezzo 
  • Area picnic con tavoli, area BBQ grill e punto informazioni, su strada forestale che parte dall’Alpe Rosello in direzione Gianico
  • Area picnic con tavoli, panche e possibilità di ristoro presso Bivacco San Glisente
  • Area picnic con tavoli, acqua potabile e punto informazioni nei pressi delle località Rugola e Predu Plat

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Strada forestale per Dosso dei Porti e Dosso della Regina,
  • Sentiero per Diga del Resio e Corno Ceriale verso Darfo Boario Terme,
  • Sentiero per Dosso del Selz-Dosso delle Pigne-Dosso di Bosico-Rifugio Budec 🚰 (1.322 mt 🏠),
  • Strada forestale per Bivio delle Doi Strade-Plagna-Dosso delle Plagne,
  • Sentiero CAI750 per Capel de Ligù-Bicacco Baita del Giàol 🚰 (🏠),
  • Sentiero per Acereto-Malga Lazzaretto,
  • Sentiero per Malga Foppole-Cà del Pastore-Grasso Lungo-San Glisente-Bivacco San Glisente 🚰 (1.956 mt 🏠),
  • Sentiero per Colma di San Glisente-Monte Fra-Nicchia di San Glisente,
  • Strada forestale o sentiero per Dosso dell’Asino-Malga Vaccarèt,
  • Strada forestale o sentiero per Pozza del Dosso dell’Asino,
  • Sentiero per Malga Pozza Scandolaro-Monte Scandolaro-Baita di Scandolaro-Pozza di Scandolaro (Lago),
  • Sentiero per Pian della Cà-Malga Rosello di Fondo-Cascina di Fondo di Scandolaro (1.452 mt 🏠),
  • Sentiero per Malga Rosello di Mezzo-Sentiero faunistico dei Roselli,
  • Strada forestale o sentiero per Alpe Rosello-Malga Rosello di Sopra-Rifugio Elena Tironi 🚰 (1.710 mt 🏠),
  • Sentiero per Passo del Crestoso-Laghetto del Crestoso (Bovegno),
  • Sentiero per Malga Rosellino-Bivaco Marino Bassi (🏠),
  • Sentiero per Foppa del Mario-Monte Stabil Fiorito-Foppa del Mercato-Corni del Diavolo-Monte Rosello,
  • Sentiero per Monte Crestoso di Bovegno,

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Dosso dei Porti, 579 mt
  • Dosso delle Plagne, 658 mt
  • Dosso della Regina, 719 mt
  • Corno dell’Orselù, 734 mt
  • Dosso di Selz, 1.024 mt
  • La Rocchetta, 1.099 mt
  • Corno Ceriale, 1.288 mt (Darfo Boario Terme)
  • Il Dossone, 1.288 mt (Darfo Boario Terme)
  • Dosso di Bosico, 1.321 mt
  • Rocchetta Selz, 1.341 mt
  • Dosso del Giustadur, 1.745 mt
  • Dosso dell’Asino, 1.783 mt
  • Foppa del Mercato, 1.924 mt (Bovegno)
  • Monte Stabil Fiorito, 1.997 mt (Bovegno)
  • Passo del Crestoso, 2.000 mt (Bovegno)
  • Monte Rosello, 2.030 mt (Gianico)
  • Corni del Diavolo, 2.036 mt (Bovegno)
  • Foppa del Mario, 2.070 mt (Bovegno)
  • Monte Colombino, 2.135 mt
  • Colma di San Glisente, 2.151 mt
  • Monte Fra, 2.158 mt
  • Monte Crestoso, 2.208 mt (Bovegno)

Posizione di Esine all’interno della Provincia di Brescia

Map of comune of Esine (province of Brescia, region Lombardy, Italy)

Esine Funghi
Area boschiva nel territorio di Esine. Foto: @lorenzo.nodari.5 ↑
Esine Funghi
Bivacco Marino Bassi (1.957 mt 🏠). Foto: @il_bivacco_alpino ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it