funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Ferriere

Ferriere (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 60 %. Scopri i boschi di Ferriere (PC) in Emilia Romagna

FERRIERE (Piacenza – Emilia Romagna) 626 m.s.l.m


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Boeri, Bolgheri, Boschi, Bosconure, Canadello, Casalcò, Casaldonato, Casale Brugneto, Casella, Caserarso, Cassano, Cassimorenga, Cassimoreno, Castagnola, Castelcanafurone, Cattaragna, Cerreto, Cerreto Rossi, Chiappeto, Ciregna, Codegazzi, Colla Brugneto, Colla Di Gambaro, Costa, Costapecorella, Curletti, Folli, Gambaro, Grondone Sopra, Grondone Sotto, Guerra, Lovetti, Molinello, Noce, Perotti, Pertuso, Pomarolo, Prelo, Pronzali, Proverasso, Retorto, Rocca, Rocconi, Roffi, Rompeggio, San Gregorio, Sangarino, Sarmadasco, Selva, Solaro, Taravelli, Toni, Tornarezza, Vaio, Villa.

Ferriera dista 57,0 km dal capoluogo: Piacenza, Piazza Duomo

  • 53,0 km dalla Tangenziale di Piacenza Corso Europa-Strada Val Nure
  • 58,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei vini Borgotebbia-Piacenza Ovest
  • 60,0 km dal Casello autostradale Autostrada del sole A1 Piacenza Sud
  • 76,0 km dal Casello autostradale Borgotaro Autostrada della Cisa A15
  • 79,0 km dal Casello autostradale di Lavagna Autostrada Azzurra Genova-Livorno A12
  • 93,0 km dal Casello autostradale di Voghera Autostrada dei vini A21
  • 97,0 km dal Casello autostradale di Casei Gerola Autostrada dei Giovi Serravalle Milano A7
  • 67,0 km dal Casello autostradale di Fornovo Autostrada della Cisa A15

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 336 mt
  • Quota massima: 1.753 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


FERRIERE FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Ferriere (PC):

  • Raccolta funghi Emilia Romagna – Regolamenti
  • Non è dato di sapere con certezza a chi rivolgersi per essere in regola con il permesso raccolta funghi presso Ferriere, che non aderisce al progetto Geoticket. Info dettagliate non sono presenti sui siti web del Comune di Ferriere o Unione Montana Alta Val Nure. Si possono cercare info sul sito web della Provincia di Piacenza.

🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+60%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO

  1. Quercia, Farnia e Cerro in prevalenza alle basse quote
  2. Roverella in zone impervie ben soleggiate con anche Orniello, altrove Castagno prevalente
  3. Faggio, prevalente sopra i 700 mt e fino ai 1.500 mt (specie sui versanti ombrosi)
  4. Abete bianco e Pino mugo in quota
  5. Misti: Acero, Tiglio in zone ombrose, Carpino+Frassino+Ontano+Salice+Olmo lungo il Torrente Nure

Monumenti verdi:

  • Quercia (Quercus sp.)→Loc. Centenaro, Via Chiesa

Aree picnic:

  • Area picnic, punto di ristoro ‘La Ciapa Liscia’ (🚰)
  • Area picnic ‘Prato della Cipolla’ di Santo Stefano d’Aveto (🚰)
  • Area picnic del Lago Nero-1.561 mt
  • Punto di ristoro, incrocio per Prato Grande-Rifugio
  • Area picnic su sentiero per Lago Bino
  • Area picnic su sentiero del Lago Mòo
  • Area picnic ‘Passo del Predon-Crociglia’ 1.469 mt

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero per Valle Tribolata-Monte Ciapa Liscia,
  • Sentiero per Rifugio Astass (🏠) “Santo Stefano d’Aveto”,
  • Sentiero attrezzato Adolfo Ferrari per Monte Roncalla,
  • Sentiero per Groppo delle Ali-Bivacco Umberto Sacchi (🏠),
  • Sentiero per cima Groppo delle Ali-Monte Bue-Rifugio M. Bue (🏠),
  • Strada forestale o sentiero per Dente della Cipolla-Rifugio Prato della Cipolla (🏠/🚰),
  • Sentiero per ‘Fontana Gelata’ verso Sella Costazza-Lago Nero-Torbiera Le Buche-Monte Nero,
  • Sentiero per Monte Armano-Poggio del Laghetto,
  • Sentiero per Passo dello Zovallo,
  • Sentiero o strada forestale per Monte Zovallo “Bedonia”,
  • Sentiero per ‘Croce’ di Monte Ragola-Rifugio M. Ragola (🏠),
  • Sentiero per Prato Grande-Prato Bure-Monte Camulara,
  • Strada forestale per Monte Prelo-Il Roccone-Rifugio M. Ragola (🏠),
  • Sentiero da Loc. Casa Martini per ‘Cascate dell’Aquila’-Lago Bino-Lago Mòo,
  • Strada forestale dal Loc. Canadello per Lago Mòo,
  • Sentiero o strada forestale per Monte Rodanara,
  • Sentiero o strada forestale 051 per Monte Bercello-Groppo di Cassimoreno-Il Lagazzo-Lago Sottano,
  • Strada forestale o agricola da Loc. Bolgheri per Monte Chiappone,
  • Strada Groppo da Loc. Vaio per Torrente Nura,
  • Sentiero o strada forestale per Monte Albareto-Passo di M. Albareto,
  • Sentiero o strada forestale per Monte della Guardia-Monte Aserei-Monte Castello “Farini”,
  • Sentiero o strada forestale da Loc. Ciregna per Groppi di Lavazzara (🚰),
  • Sentiero da Loc. Lovetti per Bric della Forca,
  • Strada forestale ‘Ferrirre 1’ da Loc.Pomarolo verso Passo del Mercatello,
  • Sentiero per Passo del Mercatello-Pietra Marcia, 
  • Sentiero o strada da Loc. Folli per Monte Rondanara,
  • Strada forestale o agricola da Loc. Costa per Sella di Costa-Monte Maccassino,
  • Sentiero per Monte Carevolo-Pian del Lupo,
  • Sentiero 193 per Rocchetta-Cataragna,
  • Sentiero per Loc. Ponciore-Castagnola-Strada Valle dell’Aveto (🚰),
  • Sentiero o strada forestale per Monte Crociglia-Passo del Predon-Rifugio G.A.E.P. Vincenzo Stoto 1.362 mt (🏠),

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Monte Chiappone, 687 mt
  • Monte Rondanara, 858 mt
  • Groppo di Cassimoreno, 898 mt
  • Ciglio della Colla, 903 mt
  • Monte Bercello, 913 mt
  • Sella di Costa, 950 mt
  • Monte Maccassino, 993 mt
  • Bric della Forca, 1.048 mt
  • Passo del Mercatello, 1.053 mt
  • Pietra Marcia, 1.178 mt
  • Monte San Martino, 1.208 mt
  • Monte Albareto, 1.257 mt
  • Groppi di Lavezzera, 1.286 mt
  • Rocchenere, 1.300 mt
  • Monte della Guardia, 1.304 mt
  • Monte Castello, 1.375 (Farini)
  • Monte Megna, 1.380 mt
  • Poggio del Laghetto, 1.394 mt
  • Passo dello Zovallo, 1.401 mt
  • Monte Rocchetta, 1.404 mt
  • Il Roccone, 1.416 mt
  • Monte Aserei, 1.431 mt
  • Monte Armano, 1.440 mt
  • Monte Prelo, 1.460 mt
  • Passo del Predon-Crociglia, 1.469 mt
  • Monte Zovallo, 1.491 mt (Bedonia)
  • Poggio dell’Orlo, 1.509 mt
  • Monte Carevolo, 1.552 mt
  • Monte Camulara, 1.564 mt
  • Monte Crociglia, 1.578 mt
  • Dente della Cipolla, 1.660 mt (Santo Stefano d’Aveto)
  • Sella Costazza, 1.677 mt (Bedonia)
  • Monte Ciapa Liscia, 1.682 mt
  • Monte Roncalla, 1.685 mt (Santo Stefano d’Aveto)
  • Groppo delle Ali, 1.698-1.751 mt (Santo Stefano d’Aveto)
  • Monte Ragola, 1.712 mt (Bedonia)
  • Monte Nero, 1.752 mt
  • Monte Bue, 1.772 mt (Santo Stefano d’Aveto)

Posizione di Ferriere all’interno della Provincia di Piacenza

Map of comune of Ferriere (province of Piacenza, region Emilia-Romagna, Italy)

Ferriere Funghi
Ingresso al sentiero per il Monte Ragola (1.712 mt) Foto: @trekavel_outdoor ↑
Ferriere Funghi
📍Monte Carevolo-(Rocca dei Borri). Foto: @61pangod ↑
Ferriere Funghi
Veduta panoramica del Lago Nero, Ferriere (PC). Foto: @eelisa_es ↑

 

 

 

 

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it