© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Filogenesi
La filogenesi è quella branca della scienza che studia i processi evolutivi, al fine di facilitare la ricostruzione delle linee di discendenza, a loro volta indispensabili per la sistematica. Oggi si avvale anche della Filogenesi molecolare
Filogenesi e Filogenesi molecolare
INDICE
LA FILOGENESI
Il termine Filogènesi deriva dal greco ϕῦλον (filo = discendenza) che significa stirpe e γένεσις génesis che significa genesi, ovvero: la genesi di una stirpe.
In biologia indica l’evoluzione, la storia evolutiva di uno o più gruppi sistematici che siano animali, vegetali o fungini, a partire dalla notte dei tempi, fino all’età attuale.
Attraverso la filogenesi, si studiano e si cerca di ricostruire, gli stadî evolutivi di organismi viventi, così come si sono trasformati nel corso di ere o epoche geologiche.
La f. raccoglie dunque indizî, attraverso i quali tenta o teneterà di dare risposte, ricavandoli dalla morfologia delle forme attualmente viventi, nonché dalla paleontologia e dall’embriologia.
Nello specifico, «la f. è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell’evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi viventi».
In termini pratici, e usando parole estremamente semplici, la filogènesi si propone di ricostruire l’albero genealogico degli organismi viventi.
In ambito micologico, questa branca della scienza cerca dunque di ricostruire le linee di discendenza delle specie fungine, quindi i gradi di parentela che intercorrono tra di esse, consentendo una più facile attribuzione dell’ambito di appartenenza (classificazione e determinazione), partendo dal livello più alto che è quello della Divisione, passando per la Classe, quindi per l’Ordine, la Famiglia, il Genere arrivando infine alla singola Specie (tassonomia).
Non và però fatta confusione tra filogenesi e tassonomia poiché, quest’ultima è la disciplina scientifica che si occupa semplicemente di attribuire un nome agli organismi viventi e di classificarli correttamente, mentre la f. si limita a studiare i processi evolutivi, al fine di facilitare la ricostruzione delle linee di discendenza, a loro volta indispensabili per la sistematica.
La tassonomia è invece oggi completamente connessa ad una nuova e moderna forma di f. che è la cosiddetta f. molecolare.
FILOGENESI MOLECOLARE
La filogenesi della scienza
Per molti secoli le scienze naturali si sono occupate di evoluzione della vita, di processi evolutivi, avvalendosi di sistemi e metodi empirici.
La stessa micologia, da sempre si è avvalsa di metodi empirici per la tassonomia e nella sistematica (la branca delle scienze naturali che si occupa della classificazione e della nomenclatura degli esseri viventi e, nella fattispecie, dei funghi).
Le specie fungine venivano determinate attravero l’osservazione dei caratteri distintivi (caratteri morfologici) dei funghi e la filogenesi contribuiva a ricostruirne le linee di discendenza.
Il solo mezzo tecnologico a disposizione per ricorrere a metodi più scientifici e meno empirici, era il microscopio ma, anche questo, lasciava spesso ampi margini d’errore.
Per fortuna, in tempi moderni è venuta in soccorso della scienza la FILOGENESI MOLECOLARE, un moderno ed infallibile metodo scientifico, che non lascia più margine d’errore nella corretta identificazione e classificazione dei funghi.
COME IDENTIFICARE UNA SPECIE FUNGINA SENZA ERRORI
Le moderne tecnologie d’indagine micologica, sono basate sull’analisi molecolare; sono quindi, sia genetiche che biochimiche.
Una inequivocabile identificazione fungina, oggi viene effettuata attraverso la cosiddetta PCR diretta nonché attraverso il DNA barcode, metodi che permettono di effettuare una analisi filogenetica di base, studiando una sequenza di DNA, identificata e poi contrassegnata con un univoco codice a barre (DNA barcoding).
In Italia è possibile effettuare queste moderne indagini micologiche presso il Laboratorio di micologia e sistematica molecolare del Dipartimento di Medicina Clinica e Sanità Pubblica, dell’Università degli Studi di l’Aquila, che permettono di identificare qualunque specie vivente, senza alcun margine d’errore, poiché ogni specie vivente, funghi inclusi, possiede un suo proprio e specifico DNA.
Per poter contattare il laboratorio e per conoscere i responsabili scientifici del dipartimento, fai riferimento ad documento pdf redatto da Università degli Studi di l’Aquila → Sistematica e Filogenesi Molecorare.
Grazie alla Filogensi Molecolare, oggi si è potuto mettere ordine in quell’intricato sistema di classificazione e nomenclatura micologica che, per quanto apparentemente perfetto, per il contesto in cui si trovava, perfetto non lo era affatto perché, col senno di poi (la moderna tecnologia), si è capito che la sola osservazione di caratteri distintivi-morfologici e le osservazioni fatte al microscopio non sono sate risolutive.
I commenti sono chiusi.