© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Fivizzano
Fivizzano (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 78%. Scopri i boschi di Fivizzano (MS) in Toscana
FIVIZZANO – Lunigiana (Massa Carrara) 326 m.s.l.m
INDICE
- 1 FIVIZZANO – Lunigiana (Massa Carrara) 326 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA FIVIZZANO
- 1.2 FIVIZZANO – Lunigiana, Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Parco naturale regionale delle Alpi Apuane
- 1.3 Informazioni Geografiche:
- 1.4 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.5 Quota altimetrica media:
- 1.6 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 FIVIZZANO – LUNIGIANA FUNGHI
- 2.1 🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Fivizzano (MS):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MEDITERRANEO E MESOFILO MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Fivizzano all’interno della Provincia di Massa Carrara
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DA FIVIZZANO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora a Fivizzano. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Lunigiana / Fivizzano: Vista sul centro abitato di Fivizzano 370 mt. s.l.m. Webcam a cura di MeteoApuane.it via Firenzemeteo
Webcams Lunigiana / Fivizzano: Vista dalla località Sassalbo di Fivizzano 1.000 mt. s.l.m. verso l’Appennino di Cerreto Laghi – Webcam a cura di MeteoApuane.it via Firenzemeteo
FIVIZZANO – Lunigiana, Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e Parco naturale regionale delle Alpi Apuane
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Aiola, Alebbio, Antigo, Arlia, Bardine, Bardine Di San Terenzo, Bottignana, Campiglione-Vezzanello, Casa Giannino, Casetta, Caugliano, Cecina, Cerignano, Certardola-Motta, Colle Di Cerignano, Collecchia, Collegnago, Colognola, Cormezzano, Corsano, Cortila, Cotto, Debicò, Equi Terme, Fazzano, Fiacciano, Folegnano, Gallogna, Groppoli, Isolano, La Funicolare, La Giunca-Mozzano, La Traggiara, Località Castelletto, Lorano, Magliano, Maglietola, Mezzana-Monte De’ Bianchi, Molina Di Equi Terme, Mommio, Montecurto, Montevalese, Panigaletto, Pian Di Molino, Piano Di Collecchia, Pieve San Paolo, Pò, Pognana, Ponte Di Posara, Ponte Di Turano, Posara, Pratolungo, Quarazzana, Sercognano, Serrarola, Signano, Spicciano, Stazione Di Fivizzano, Terenzano, Terma, Turano, Turlago, Uglianfreddo Ai Cerri, Valazzana, Valle Ombrosa, Vendaso, Verrucola, Viano.
Fivizzano dista 41 km dal capoluogo: Massa (P.za Aranci); 35 km da Carrara (P.za Accademia)
- 162 km dal capoluogo di regione: Firenze (S. Maria Novella)
- 18 km dal Casello autostradale di Aulla A15 Autostrada della Cisa
- 27 km dal Casello autostradale di La Spezia-Parma A15 Autostrada della Cisa, A12 Livorno-Genova
- 223 km da Milano (P.za del Duomo)
Confina con i seguenti Comuni:
- Casola in Lunigiana,
- Comano,
- Licciana Nardi,
- Minucciano (LU),
- Aulla,
- Sillano Giancugnano (LU),
- Fosdinovo,
- Carrara,
- Ventasso (RE),
- MASSA
Quota altimetrica media:
- Valliva, collina e media montagna
- Quota minima: 71 mt
- Quota massima: 1.895 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana
- Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Unioni di Comuni Montana Lunigiana
FIVIZZANO – LUNIGIANA FUNGHI
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Fivizzano (MS):
- Raccolta funghi Toscana – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+78%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MEDITERRANEO E MESOFILO MONTANO
- Castagno Albero più diffuso in zona, al di sotto dei 1000 mt
- Querce diffuse in versanti basso collinari soleggiati, incluso il Leccio in zone ben assolate
- Faggio, molto diffuso al di sopra dei 900 mt, fino a 1800 mt
- Misti: Robinia pseudoacacia in zone urbanizzate e vicino alle strade, Orniello su colli rocciosi, Salice+Sambuco+Olmi lungo il Torrente Rosaro
- Conifere (soprattutto Abete Bianco) in Appennino
Monumenti verdi:
- Nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Area picnic su sentiero verso Foce dei Rasori
- Area picnic su Strada Statale 63 del Valico del Cerreto
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Innesto Sentiero Santuario-Santuario della Madonna del Bosco,
- Sentiero per Cimitero di Loc. Aiola (🚰),
- Sentiero per Castello di Aiola-Il Castellaccio,
- Sentiero per Monte San Giorgio-Sella della Guardia,
- Snetiero da Spianata della Guardia per Colle di Nattapiana-Sella di Altana-Pizzo dell’Aquila-Punta Nattapiana-Foce dei Lizzari-Monte Bardalano-Monte Abeta-Coste d’abeta-Pizzo d’Uccello,
- Sentiero per Monte Ballerino-Rifugio Carrara 1.320 (🏠) “Carrara”,
- Sentiero per Prati di Campocecina “Carrara”,
- Sentiero attrezzato “Mario Piotti” per Foce del Giovetto,
- Sentiero per Capanne di Giovo-Giovo-Foce di Giovo (🚰),
- Sentiero Cengia Garnerone per Lo Spiaggione-Torre Tita-Bivacco,
- Sentiero per Foce di Rasori-Monte Rasori-Foce di Navola (🏠/🚰),
- Sentiero da Pian di Maggio per Foce di Vinca,
- Sentiero del Catino per Foce del Pollaro-Il Pollaro-Passo dello Zappello,
- Sentiero per Poggio della Signora-Cima di Bozzarello “Carrara”,
- Cresta Nord-Ovest per Foce del Fanaletto,
- Sentiero per Piana del Carbone-Il Catino-Pedagno,
- Sentiero Lizza del Balzone,
- Sentiero per Antro degli Orridi-Foce Pozzi-Alpe di Borla,
- Sentiero per Passo della Galbellaccia “Carrara”,
- Collegamento. sentiero n. 46 per Passo della Galbellaccia,
- Sentiero per Saliceto-La Pizza-Cava Peghini-Cardeto-Casa Cardeto-Rocca di Tenerano,
- Innesto sentiero CAI 46-Case di Pontevecchio,
- Sentiero per Tecchia Tenerano,
- Sentiero da Loc. Monzone per Torre di Monzone,
- Sentiero Loc. Cecina-Bardine (🚰),
- Sentiero per Castello dell’Aquila,
- Sentiero per Bozzi delle Fate-Botti di Fiacciano,
- Sentiero per Fortezza Verrucola,
- Sentiero da Loc. Quarazzana per Torre Nocciola,
- Sentiero per Alto di Quarazzana,
- Sentiero 05 per Monte di Po Casteglia-Monte della Bandita “Casola in Lunigiana”,
- Sentiero per Monte Turano-Passo del Romito,
- Sentiero da Loc. Pognana-Muttacaso per Loc. Sassalbo,
- Sentiero per Giogo di Vendaso,
- Sentiero da Loc. Mommio per Monte Catino-Monte La Nuda-Gendarme della Nuda-Scalocchio-La Tesa-Cima della Nuda “Ventasso”,
- Sentiero 02 da Loc. Mommio per Passo del Cadin,
- Sentiero per Cima Belfiore “Collagna”,
- Sentiero per Passo del Gatto-Loc. Crocetta,
- Strada forestale per Monte Chiaro,
- Sentiero da Loc. Crocetta per Cerreto Laghi (🚰),
- Sentiero per Monte Cunella,
- Sentiero Monterchio-Passo della Caprettana-Monte Caverdana-Monte Bagliano-Monte Tersicoli “Comano”,
- Sentiero Strada dei Lombardi per Passo del Cerreto (🚰),
- Sentiero per Lago Padule-Lago Lungo,
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Cima la Calda, 561 mt
- Monte Fernocchiola, 578 mt
- Monte Grosso”1″, 599 mt
- Monte Grande, 692 mt
- Monte Chiaro, 721 mt
- Monte Bandita, 795 mt
- Passo della Caprettana, 810 mt
- Monte Puntone, 813 mt
- Monte Cavallo, 819 mt
- Passo del Romito, 820 mt
- Monte la Borra, 830 mt
- Monte Grosso”2″, 859 mt
- Monte D’Arco, 862 mt
- Monte Caverdana, 892 mt
- Monte Turano, 894 mt
- Passo della Galbellaccia, 895 mt
- Monte San Giorgio, 918 mt
- Monte Tersicoli, 919 mt (Comano)
- Monterchio, 932 mt
- Monte di Po Casteglia, 934 mt (Casola in Lunigiana)
- Torre Nocciola, 942 mt
- Sella della Guardia, 968 mt
- Monte Bagliano, 986 mt (Comano)
- Monte Cunella, 1.126 mt
- Monte Bottignana, 1.141 mt
- Rocca di Tenerano, 1.202 mt
- Foce Pozzi, 1.208 mt
- Passo dello Zappello, 1.212 mt
- Torre di Monzone, 1.237 mt
- Colle di Nettapiana, 1.242 mt
- Passo del Cerreto, 1.243 mt
- Passo del Gatto, 1.255 mt
- Giogo di Vendaso, 1.257 mt
- Passo dell’Ospedalaccio, 1.271 mt
- Foce di Palanza, 1.272 mt (Carrara)
- Punta Nettapiana, 1.281 mt
- Foce dei Lizzari, 1.283 mt
- Pizzo dell’Aquila, 1.286 mt
- Foce di Navola, 1.291 mt (Massa)
- Punta Varino, 1.308 mt
- Foce di Rasori, 1.315 mt (Massa)
- Punta Tre Uomini, 1.329 mt
- Foce di Vinca, 1.332 mt
- Foce del Pollaro, 1.337 mt
- Monte Ballerino, 1.393 mt (Carrara)
- Monte Catino, 1.397 mt
- Monte Bardalano, 1.407 mt
- Monte Rasori, 1.421 mt (Massa)
- Foce del Fanaletto, 1.427 mt
- Cima di Bozzarello, 1.466 mt
- Monte Borla, 1.469 mt
- Monte Abeta, 1.487 mt
- Foce del Giovo, 1.500 mt (Minucciano)
- Foce del Giovetto, 1.507 mt
- Torre Tita, 1.520 mt
- Denti del Giovo, 1.580 mt
- Poggio della Signora, 1.568 mt (Carrara)
- Torrione di Capradossa, 1.600 mt (Minucciano-Casola in Lunigiana)
- Il Forame, 1.617 mt
- Monte Spallone, 1.639 mt
- Guglie di Vinca, 1.641 mt
- La Tesa, 1.652 mt
- Il Gobbo, 1.670 mt
- Foce Garnerone, 1.709 mt (Minucciano)
- Cima Garnerone centrale, 1.720 mt
- Cima Garnerone N, 1.723 mt
- Vetta del Forame, 1.732 mt
- Cima Garnerone, 1.739 mt
- Monte Sagro, 1.753 mt
- Pizzo d’Uccello, 1.781 mt
- Cima Belfiore, 1.811 mt
- Scalocchio, 1.849 mt
- Gendarme della Nuda, 1.872 mt
- Monte La Nuda, 1.895 mt
- Sella di Altana,
- Passo del Cadin
I commenti sono chiusi.