© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Fobello
Fobello / Valesesia-Val Mastallone (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 42%. Scopri i boschi di Fobello in Valsesia e Val Mastallone (VC) in alto Piemonte
FOBELLO – Valsesia (Vercelli) 873 m.s.l.m
INDICE
- 1 FOBELLO – Valsesia (Vercelli) 873 m.s.l.m
- 2 FOBELLO – VALSESIA – VAL MASTALLONE
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Fobello (VC):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 ⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione del Comune di Fobello in provincia di Vercelli
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
WEBCAM IN TEMPO REALE DA FOBELLO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Fobello. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Valsesia-Vercellese Monte Rosa: vista sul piccolo centro abitato di Fobello ed i suoi boschi (880 mt) – Webcam a cura di Webcamvalsesia.it
BOLLETTINO E GRAFICI PIOGGIA
Pioggia caduta in Piemonte nel corso degli ultimi 3 giorni e Grafici della pioggia caduta a Fobello, a cura di Arpa Piemonte
Clicca sulla icona PDF per poter consultare il file con tutti gli accumuli di pioggia registrati nel corso degli ultimi 3 giorni nell’intera rete idrologica piemontese.
Clicca sull’icona GRAFICO per poter consultare il grafico della pioggia caduta nel corso degli ultimi 3 giorni a FOBELLO
![]() |
![]() |
Informazioni Geografiche Frazioni e Località:
Frazioni: Belvedere, Boco Inferiore, Boco Superiore, Campelli, Centro, Cimalcampo, Costa, Località Gabbio, La Piana (di Santa Maria), Riva, Ronco, Roy, Santa Maria, Torno.
Alpeggi: Alpe Addiaccio Grasso, Alpe Augiass, Alpe Aunava di Là, di Qua e di Sopra; Alpe Baranca, Alpe Benna Lose Lunghe, Alpe Brughere, Alpe Campo, Alpe Cardone, Alpe Casetto, Alpe Casone di Doja, Alpe Catolino, Alpe Cavalcafuoco, Alpe Colma, Alpe Croce (Fobello/Cervatto), Alpe Crotte, Alpe del Cortese, Alpe dell’Asino, Alpe Gerbidi, Alpe Giavina, Alpe Giavinale, Alpe Gumietto, Alpe La Baghera, Alpe La Rossa Inferiore e Superiore, Alpe Laghetto, Alpe Lungostretto, Alpe Massero, Alpe Oro di Nivelli, Alpe Ovaga, Alpe Pertus, Alpe Piane Inferiore e Superiore, Alpe Quartiere, Alpe Rianuova, Alpe Rivetti di Là, di Qua, di Sopra; Alpe Sasso Rondo, Alpe Sasso San Giovanni, Alpe Settié, Alpe Solivo, Alpe Striengo, Alpe sulla Balma, Alpe Traciora, Alpe Valle Piatto/Pian Vallé,
Località: Balmenere, Bocchetta del Cortese, Bosco, Ca’ dal Meina, Ca’ Gianmaria, Ca’ Tonietto, Cagianolo, Case Travaglio, Cascinei, Chiesetta Alpina, Chignolo, Costa Sopra, Croce della Garei, Crocifissione, Fò Grande, Gazza, La Gazza, L’Euz, Migna, Moje, Oro del Cortese, Piana di Campelli, Posto tappa GTA Santa Maria da Bossi, Quarone, Rifugio Alpe Baranca, Rive, San Giuseppe, Solive, Sopra il Sasso-Sotto il Sasso, Vallone di Roy.
Fobello dista 89,0 km dal capoluogo Vercelli (via Autostrada A26); 82 km via SP594 Gattinara-Lenta-Arborio-Greggio-Caresanablot
Dista 146 km dal capoluogo di Regione Torino, 130 km da Milano via A4 (131 km via A26-A8 di Somma Lombardo-Busto Arsizio-Legnano)
- 53,0 km al Casello autostradale Romagnano Sesia/Ghemme A26
- 67,0 km al Casello autostradale Greggio Atostrada Serenissima Torino-Milano A4
- 5,1 km da Cervatto
- 12,0 km da Cravagliana
- 17,0 km da Sabbia
- 22,0 km da Varallo Sesia
- 34,0 km da Borgosesia
- 34,0 km da Fobello
- 43,0 km da Pella-Lago d’Orta
- 48,0 km da Omegna-Lago d’Orta
- 48,0 km da Carcoforo
- 57,0 km da Alagna Valsesia
- 60,0 km da Orta San Giulio
- 63,0 km da Verbania
- 76.0 km da Novara
- 87 km dal confinante Bannio Anzino in Val d’Ossola (VB)
- 93,0 km dall’Aeroporto Internazionale Milano Malpensa
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 778 mt
- Quota massima: 2.459 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Unione Montana dei Comuni della Valsesia
- Parco Regionale dell’Alta Valsesia e Alta Val Strona (comprende l’intero vallone del Torrente Roy)
- ATL Valsesia-Vercelli – Ufficio Turistico di Scopello
Scopri tutti gli eventi-manifestazioni turistiche in Valsesia e dintorni, attraverso il sito-amico EVENTIVALSESIA E DINTORNI
Questa la pagina dedicata a FOBELLO su Eventivalsesia.info.
FOBELLO – VALSESIA – VAL MASTALLONE
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Fobello (VC):
- Raccolta funghi Piemonte
-
- ATTENZIONE: dal 2022 non è più disponibile la tariffa agevolata di 20€ annuali per i residenti nei Comuni facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. La nuova tariffa è dunque identica al resto della Regione e pari a 30€ annuale e 5€ giornaliero.
- Il pagamento potrà essere effettuato sul Conto Corrente n. 12343133 Intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC); oppure con Bonifico Bancario intestato a: Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Corso Roma 35 – 13019 Varallo (VC), >Banca di Asti ag. Varallo – IBAN: IT 84 L06085 10316 000000 994894
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+42%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MONTANO
- Lungo il Mastallone: Noccioli, Ontani, Salici delle Capre, Frassini, Carpini, Tigli, Ciliegio selvatico, Castagni e alcune Robinie pseudoacacia
- Bassa montagna soleggiata: Bosco Misto con Castagni, Noci, Noccioli, Acero Montano, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori, Abeti, Ciliegio selvatico.
- Bassa montagna ombrosa: Faggi, Castagno sporadico, Abete Bianco, Abete Rosso, Pini, Betulla e Larice
- Media e alta montagna: Misto Abete bianco, Faggio, in quota solo Larice
- A margine o, nei pascoli montani: Ginepro, Salice montano, Sorbi, Rododendro delle Alpi, Betulle, Larice
Monumenti verdi:
- Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Fobello
Aree picnic:
- Area Picnic Alpe Res
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- GTA Grande Traversata delle Alpi, Mastallone-Fobello-Santa Maria Posto tappa GTA Santa Maria da Bossi-alto Mastallone-Rifugio Alpe Baranca 1.600 mt con fontana-Chiesetta Alpina-Lago Baranca di Bannio Anzino (VB)
- Sentiero del Monte Tracciora da Rimella all’Alpe Casera Vecchia e Tracciora, deviazione Nord per Alpe La Rossa Inferiore, sconfinamento nel Comune di Rimella per il Punto di appoggio Alpe Helo e Colle Dorchetta-Alpe Giavine di Bannio
- Sentiero Cagianolo-Gazza-Quarone-Solivo
- Sentiero Gassa-Sant’Antonio-Campelli
- Sentieri L’Euz/Sant’Antonio-Alpe colma-Moje
- Sentiero Belvedere-Rive-Costa di Sopra-Boco Superiore-Fornace da Calce-Madre Della Divina Grazia-Area Picnic Alpe Res-Alpe Carghetta di Rimella-Monte Tracciora
- Sentiero Boco Superiore-Sant’Antonio-Ronco-Alpe Cavalfuoco-Rio Pissarotta-Alpe Aunava di Qua-Aunava di Là-Alpe Augiass-Rio Pertuso-Alpe Pertus-Madonna della Consolata-Alpe Valle Piatto/Pian Vallé-Alpe La Piana
- Sentiero Alpe Piatto/Pian Vallé-Rio Valle Piatto-Alpe Crotta-Rio Nava-Alpe La Baghera-Madonna Immacolata di Santa Maria e deviazione per Sopra il Sasso/Madonna del Carmine
- Sentiero La Gazza-Alpe sulla Balma
- Sentiero La Gazza-Alpe Campo-Alpe Quartiere e deviazioni Sud per Alpe del Cortese-Bocchetta del Cortese-Alpe La Rossa-Torrente di Roy; deviazione Nord per Alpe Piane Inferiore-Alpe Piane Superiore
- Sentiero Alpe Piane Superiore-Rio degli Strienghi-Alpe Addiaccio-Alpe Striengo-Bocchetta di Striengo e prosecuzione nel Comune di Carcoforo per Bivacco Col d’Egua/F. Volpone/S. Sesone e Colle d’Egua a 2.239 mt
- Sentiero Alpe Piane Superiore-Rio Dorcie-Alpe Laghetto-Bocchetta del Rosso e prosecuzione nel Comune di Alto Sermenza per Bocchetta del Cardone, rientro in Fobello per Alpe Cardone-Torrente di Roy-Alpe Sasso San Giovanni-Alpe Rianuova con deviazione Est per Alpe Traciora e Rio Traciora-Alpe Benna Lose Lunghe o Alpe Casone di Doja; deviazione Nord per Alpe Rianuova-Madonna di Riposo-Alpe Gerbidi-Alpe Rivetti-Vallone di Roy-Alpe Giavinale-Alpe Gumietto-Roy
- Sentiero Santa Maria-Alpe la Baghera-Rio Nava-deviazione per Alpe Ovaga, deviazione Nord per Alpe Brughere e biforcazione ovest per Alpe Valle Piatto-Madonna Consolata, biforcazione est per Alpe Pertus e rientro a valle da Aunava di Là e di Qua-Alpe Cavalfuoco-Ronco-Boco Superiore-Riva o Strada Comunale di Costa e Belvedere-Piana Campelli-Campelli-Boco Inferiore
- Sentiero SP9 di Cervatto-San Giovanni-Torno con deviazione per Alpe Ovago di Cervatto o per Cascinei-Fò Grande
- Sentiero Torno-Alpe Massero o deviazione Nord per Roy
- Sentiero Roy-Alpe Gumietto-Alpe Giavinale-Vallone di Roy-Alpe Rivetti-Alpe Gerbidi-Alpe Rianuova-Alpe Tracciora-Alpe Bella Lose Lunghe
- Sentiero Fobello Centro-Crocifisso-Sant’Antonio->Museo Tirozzo Carestia di Campelli
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Monte Selva, 1.251 mt
- Croce Garei, 1.846 (Cervatto)
- Monte Tracciora, 1.857 mt
- Colle della Finestra, 1.915 mt (Cervatto)
- Bassa della Cuvàa, 2.058 mt (Fobello-Rossa)
- Punta Castello, 2.096 (Cervatto)
- Bocchetta del Rosso, 2.199
- Pizzo Nona, 2.245 mt (Bannio Anzino)
- I Tre Pizzi, 2.267 mt – 2.254 mt – 2.244 mt (Bannio Anzino)
- Massa della Sajunca, 2.314 (Fobello-Rossa-Alto Sermenza)
- Pizzo del Moro, 2.334 mt
- Bocchetta di Strengo, 2.345 mt (Carcoforo)
- Bocchetta del Cardone, 2.351 (Alto Sermenza)
- Cima la Mattolina, 2.430 mt
- Massa del Castello, 2.435 mt
- Il Cimone, 2.451 mt (Carcoforo)
- Cima Colmetta o Rosso, 2.459 mt
- Piovatte d’Egua, 2.469 (confinante, interamente nel Comune di Carcoforo
I commenti sono chiusi.