© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Funghi parassiti
I funghi parassiti sono organismi fungini che per poter vivere hanno necessità di procurarsi il cibo sottraendolo ad altri organismi viventi o ricavandolo dall’ambiente in cui vivono
Funghi parassiti
Il parassitismo è una forma di interazione biologica, di natura trofica, fra due specie di organismi viventi, in cui uno vive, vegeta e si nutre da parassita, a spese dell’altro.
Esitono varie forme di parassitismo anche tra i funghi che, evidentemente sono detti funghi parassiti (al singolare fungo parassita).
Sono detti parassiti facoltativi i funghi considerati parassiti dell’ambiente in cui vivono, ma effettivamente saprofiti rispetto al metodo nutrizionale.
I parassiti facoltativi possono vivere in natura come parassiti, su tessuti in via di deperimento ma ancora vivi, o su materiale morto, nutrendosi come saprofiti.
I parassiti obbligati invece, necessitano di una cellula vivente del proprio ospite per potersi sviluppare, crescere e riprodursi. Questi non possono essere coltivati artificialmente.
Tutto questo è dettagliatamente descritto nell’articolo → Funghi Parassiti – Parassitismo.
In questo articolo puoi trovare in dettaglio i seguenti argomenti:
- Parassiti facoltativi o obbligati
- Come si difendono le piante, dagli attacchi da parte dei funghi parassitanti
- Descrizione di alcuni tra i funghi parassiti più noti
- Elenco dei più importanti funghi parassiti
All’interno dell’enciclopedia di funghimagazine.it trovi altri argomenti correlati, consultando le seguenti voci:
- Parassita
- Parassitismo
- Parasiticus (epiteto il cui significato è intrinseco nel nome stesso = parassita in latino)
- Aspergillus parasiticus (spcecie parassita, muffa, assai pericolosa per l’uomo)
- Asterophora parasitica (specie parassita che attacca-parassita altri funghi)
- Pseudoboletus parasiticus
I commenti sono chiusi.