© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Fungi
Il termine fungi non è un errore ortografico ma è il termine latino con cui storicamente si sono inquadrati i funghi all’interno di un nuovo Regno, detto appunto Regno Fungi, o in alternativa Regno dei Funghi
Fungi (Funghi)
Il termine fungi non è un errore ortografico o grammaticale
Su di molti testi dedicati alla micolgia puoi trovare questo termine, così come lo puoi trovare persino in molte riviste scientifiche, libri sulla micologia-funghi in generale e siti web stranieri. Come hai letto nel sottotitolo, non si tratta di un errore ortografico, quindi di una dimenticanza della lettera H, ma di un semplice utilizzo di un termine latino in un contesto linguistico moderno.
Quando nel lontano 1753 lo studioso micologo e botanico Linneo, per primo fece ordine e creò un nuovo standard di classificazione tassonomica, ispirandosi alla parola latina fungus, catalogò questi organismi viventi (appunto i funghi) attribuendoli inizialmente al Regno vegetale e definendoli FUNGI (plurale di fungus).
Fu in seguito, nel 1817 che il botanico-entomologo-fisico tedesco Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck (Nees) per primo li catalogò accuratamente, inquadrandoli non più come vegetali ma elevandoli a rango di Regno di organismi viventi a sé stante che, poi nel 1968, venne finalmente, definitivamente ufficializzato, in compagnia degli altri esseri viventi, catalogati come segue:
Infine nel 1973 il Regno dei Funghi venne a sua volta suddiviso in 5 divisioni come segue:
- Ascomycota,
- Basidiomycota,
- Chytridiomycota,
- Zygomycota,
- Cryptomycota.
- I Myxomycota vennero trasferiti al regno dei Protisti.
Puoi approfondire la conoscenza dell’argomento relativo all’inquadramento dei Funghi, consultando la voce dell’Enciclopedia Funghimagazine → Filogenesi.
Dalla fine del ‘700 il termine in questione, indica ciò che oggi comunemente e in italiano si preferisce chiamare FUNGHI.
E’ ammesso tuttavia utilizzare indifferentemente, sia la dicitura storica latina, che la più moderna dicitura: REGNO DEI FUNGHI.
Questo termine è riconosciuto a livello internazionale tant’è che, per esempio nelle lingue anglosassoni, in cui i funghi vengono normalmente, comunemente chiamati Mushrooms, non è insolito sentir utilizzare questo termine alternativo latino. Tra l’altro, nella stessa lingua inglese, il termine latino viene utilizzato indifferentemente per esprimere sia la voce singolare che quella plurale, mentre in latino-italiano indica solamente la forma plurale.
Nessun errore ortografico dunque alla base di questo buffo termine ma, semplicemente il nome latino di ciò che in Enciclopedia funghimagazine trovi descritto alle voci:
- FUNGHI
- FUNGO
- REGNO DEI FUNGHI
FUNGI SU FUNGHIMAGAZINE
Su Funghimagazine trovi ampi spazi dedicati al Regno dei Funghi, con decine di pagine e diverse centinaia di articoli.
Per praticità di consultazione ti ricordiamo che la maniera più semplice per trovare tutti i contenuti di Funghimagazine è di consultare la MAPPA DEL SITO, che trovi comodamente suddivisa per settori-sezioni-pagine come segue:
- ARTICOLI (tutti gli articoli pubblicati su FM in ordine di data di pubblicazione)
- CATEGORIE (tutte le categorie che racchiudono quanto pubblicato su FM)
- ENCICLOPEDIA (ELENCO VOCI DELL’ENCICLOPEDIA) tutte le voci presenti nella sezione Enciclopedia
- PAGINE (tutte le pagine presenti su FM)
Tra le pagine più consultate di Funghimagazine:
- SEMAFORO DEI FUNGHI di Funghimagazine (per seguire in diretta le nascite dei funghi, dove stanno nascendo)
- ATLANTE DEI FUNGHI (per consultare le schede monotematiche dedicate alle singole specie fungine)
- GLI ALBERI DEI FUNGHI (scopri quali sono gli alberi che creano micorrizazioni-simbiosi con i funghi)
I commenti sono chiusi.