funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Galla

Galla è sinonimo di Cecidio. In botanica, si tratta di malformazioni in alcune piante, causate da un attacco di parassiti animali o vegetali. Note le galle del Castagno, della Quercia e del Rododendro

Galla

Plurale: Galle

Definizione: in Botanica, sinonimo di cecidio, ovvero, malformazioni in alcune piante, causate da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio).

Una galla è tecnicamente una malformazione a carattere escrescente, quasi sempre tondeggiante, ovaloide e/o talvolta lobata, che si forma su foglie, rami, tronchi o radici dei vegetali ed è dovuta alla parassitosi da parte di funghi, batteri, insetti o acari.

Formano comunemente galle di varia forma e foggia alcuni funghi parassiti della famiglia delle → Exobasidiaceae.

Ci sono alcuni tipi di galla-galle di tipo vegetale che, da alcuni anni a questa parte, sono tristemente note in Italia, tanto ai coltivatori, quanto agli appassionati di boschi e funghi perché, le infestazioni dovute ad un insetto alieno, proveniente dal lontano oriente, hanno messo a dura prova la sopravvivenza dei nostri catagni (Castanea sativa).

Si tratta del cinipide del castagno o cinipide galligeno del castagno o vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951) che di fatto, induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti appunto galle su germogli e foglie di piante colpite, entro cui la sua larva compie il suo ciclo vitale.

Quella del castagno non è però la sola forma di malattia galligena (caratterizzata dalla comparsa di galle).

Galle quasi sempre tondeggianti e ben vistose si formano infatti anche sulle foglie di quercia ad opera di Andricus quercuscalicis oppure di Cynips quercusfolii.

Di diversa natura invece le galle che si formano sul Rododendro selvatico (Rhododendron ferrugineum), ma anche su altri tipi di Rododendro o Azalea, queste generate dal fungo parassita Exobasidium rododendri. Vedi → Exobasidiaceae.

In foto alcuni tipi di Galla-Galle:

Galle di Andricus quercuscalicis
Galle di Andricus quercuscalicis – Foto: Rodano-Gattalupa
Galle di Andricus quercuscalicis
Galle su ghiande di quercia, generate dal cinipide Andricus quercuscalicis
Galle su foglia di quercia provocate dal Cynipis quercusfolii
Quercusfolii
Galle su foglia di quercia provocate dal Cynipis quercusfolii
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G) – Galle provocate dal fungo parassita dei Rododendri
Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 7 Lettera G) – Galle provocate dal Cinipide del Castagno
Come nasce un fungo Porcino Cinipide del Castagno
Come nasce un fungo PorcinoGalle sezionate del Cinipide del Castagno da cui emergono code di larve

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it