© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Galle
Galle è la voce plurale del termine galla, a sua volta sinonimo di Cecidio. Formazioni tumorali o escrescenze provocate da alcuni parassiti tipici
Galle
Voce al plurale del termine: Galla, a sua volta sinonimo di Cecidio.
Le galle sono formazioni tumorali, escrescenze, che si formano su di alcune piante, a seguito di un attacco parassita, effettuato da insetti o funghi parassiti.
Meno comuni ma possibili anche attacchi vegetali, in questo caso detti: fitocecidio. Da non tralasciare poi l’attacco fungino da parte del fungo parassita Exobasidium rododendri.
Le galle più note sono quelle che si possono facilmente rinvenire ed osservare su Castagni che hanno subito attacchi da parte dell’insetto parassita Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951, oppure sulle Querce parassitate da Andricus quercuscalicis oppure di Cynips quercusfolii.
Sulle Alpi non è insolito imbattersi in galle di colore rosato, su piante di Rododendro selvatico (Rhododendron ferrugineum), ma anche su altri tipi di Rododendro o Azalea, queste generate dal fungo parassita: Exobasidium rododendri.
Vedi voce: → GALLA.
In foto: galla rosata su Rododendro selvatico, generata da Exobasidium rododendri.

I commenti sono chiusi.