funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Garessio

Garessio (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 70%. Scopri i boschi di Garessio in Alta Valle Tanaro (CN) in Piemonte

GARESSIO – Alta Valle Tanaro (Cuneo) 621 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA ORMEA A CIRCA 12 KM DA GARESSIO

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Ormea, a pochi km da Garessio. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

http://www.museo-chionea.com/images/webcam/camchio2016112415313401.jpg

Webcam Ormea (CN): Da fraz. Chionea – vista sul Pizzo d’Ormea – Webcam fornita da meteoindiretta.it


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione di Garessio – Colle San Bernardo (CN), in Alta Valle Tanaro, posta a 980 m s.l.m.
Dati a cura di valcasottometeo.it

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Garessio all’interno della Provincia di Cuneo (CN)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Cerisola, Garessio Borgo Piave, Garessio Borgo Ponte, Trappa, Cascine Deversi, Colle Di Casotto, Frazione Barchi, Frazione Cappello, Frazione Cappello Sarezzo, Frazione Cerisola Villa Chiesa, Frazione Cerisola Villa Croce, Frazione Cerisola Villa Roà, Frazione Cerisola-Baracche, Frazione Deversi, Frazione Mindino, Frazione Mursecco, Frazione Mursecco Gavuglio, Frazione Ortico Case Ferraris, Frazione Piangranone, Frazione Trappa, Frazione Valdinferno-Balbo, Frazione Valdinferno-Ravotti, Frazione Volte, Regione Case Dei Prati, Regione Farchetti Di Mursecco, Regione Penoni Sottani, Regione Penoni Sottani Borgata Carrara, Regione Piambernardo, Regione Porenca, Via Nazionale Borgata Ravotti
Alpeggi e Rifugi: Rifugio Manolino, Rifugio Savona, Rifugio Silvietto,

Garessio dista 78 km dal capoluogo: Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti

  • 66 km da Savona, Piazza Aldo Moro
  • 73 km da Imperia, Parcheggio Ospedale
  • 118 km dal capoluogo di regione: Torino – Piazza San Carlo (Centro)
  • 123 km da Asti – Piazza Vittorio Alfieri
  • 127 km ingresso autostradale A4 Autostrada Serenissima (Settimo Torinese)
  • 177 km da uscita autostradale Autostrada dei Vini (A21) – Alessandria Ovest
  • 183 km da uscita autostradale Autostrada dei Trafori – Alessandria Sud
  • 194 km da Biella – Piazza Duomo
  • 218 km da Novara – Corso della Vittoria
  • 230 km da Milano – Piazza del Duomo
  • 253 km dall’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Comune montano
  • Quota minima: 432 mt
  • Quota massima: 2.171 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


GARESSIO, ALTA VALLE TANARO


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Garessio (CN):

PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A GARESSIO SEGUENDO QUESTO LINKcomune.garessio.cn.it


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+70%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO

  1. Castagno in buona prevalenza sul territorio
  2. Faggio ben presente, in successione del Castagno a quote maggiori
  3. Boschi di Abete in successione del Faggio fino a quote elevate
  4. Misti: Quercia di rovere, Carpino, Orniello, Ontano

Monumenti verdi:

Aree picnic:


IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Via dei Cannoni per Monte Robert a confine con Roburent,
  • Sentiero Passo Valletta-Baussetti,
  • Strada forestale o sentiero per Sorgente dei Lamazzi e Rifugio Manolino (🏠),
  • Sentieri per Pian Marta e Costa della Marmorera,
  • Strada forestale per Bric dei Sapetti,
  • Sentieri per: Colla Bassa, Monte Grosso, Passo della Capretta, Cima Praietto, Bric di Mezzodi e Monte Mussiglione
  • Sentiero per Monte Antoroto al confine con Ormea,
  • Sentiero per Monte Berlino e Rifugio Savona (🏠),
  • Sentiero per Rifugio Silvietto (🏠),
  • Strada forestale e sentiero per: Rocce del Rascazzo, Bric Mindino, Bric Nei, Colle di Prato Rotondo e Bric del Prato Rotondo
  • Sentiero per La Scaletta (1.550 mt),
  • Sentiero per Bric Ronzino e Colletto dei Prati Sopra le Balze (Ormea),
  • Sentiero per Monte Spinarda a confine con Calizzano,
  • Strada forestale per: Bric Merano, Colle del Quasso, Bric Verdiola e Colla Bassa, 
  • Sentiero per Monte Cianea,
  • Strada forestale per Bric dello Schiavo e Bric Schenasso,
  • Strada forestale o sentiero per Colletto della Cianea,
  • Sentiero per Monte Cornarca,
  • Sentiero per Colletto di Pennino e Monte Pietra Ardena,
  • Strada forestale o sentiero per Bocchino delle Meraviglie e Monte Pennino,
  • Strada forestale o sentiero per Truc Prato del Poco,
  • Sentiero per Torre dei Saraceni (Forte),
  • Strada forestale o sentiero per Colle del Prione,
  • Sentiero per Costa delle Corse e Monte Fontanette,
  • Sentiero per Monte Galero,
  • Sentiero per: Monte Fuetto, Passo delle Caranche, Pizzo Castellino e Pizzo delle Penne
  • Strada forestale per Colletto della Persietta,

RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Rocca della Merla, 731 mt
  • Monte Cornarca, 810 mt
  • Pizzo della Croce, 851 mt
  • Pian dei Fiori, 948 mt
  • Colle San Bernardo, 957 mt
  • Bric Arzo, 977 mt
  • Monte Zerbo, 1.007 mt
  • Bric Schenasso, 1.052 mt
  • Bric della Colma, 1.057 mt
  • Monte Pietra Ardena, 1.103 mt
  • Colle del Quasso, 1.131 mt
  • Colla Bassa, 1.127 mt
  • Bric Agrifoglio, 1.157 mt (al confine con Calizzano)
  • Bric Verdiola, 1.161 mt
  • Bric dello Schiavo, 1.171 mt
  • Monte Cianea, 1.226 mt
  • Bric Meriano, 1.251 mt
  • Monte Pennino, 1.270 mt
  • Colle del Prione, 1.308 mt
  • Truc Prato del Poco, 1.312 mt
  • Monte Spinarda, 1.357 mt (al confine con Calizzano)
  • Bric della Penna, 1.375 mt
  • Monte Scalabrino, 1.377 mt
  • Bric dei Sapetti, 1.378 mt
  • Pizzo Castellino, 1.397 mt
  • Pizzo delle Penne, 1.402 mt
  • Passo delle Caranche, 1.411 mt
  • Colle di Prato Rotondo, 1.500 mt
  • Monte Fuetto, 1.531 mt (al confine con Nasino SV)
  • La Scaletta, 1.550 mt
  • Monte Fontanette, 1.560 mt
  • Bric del Prato Rotondo, 1.573 mt
  • Punta della Sapea, 1.665 mt
  • Monte Galero, 1.708 mt (al confine con Nasino SV)
  • Bric Ronzino, 1.712 mt (al confine con Ormea)
  • Colla Pian del Bal, 1.718 mt (al confine con Viola)
  • Rocce del Rascazzo, 1.742 mt
  • Passo della Capretta, 1.750 mt
  • Bric Nei, 1.764 mt
  • Monte Berlino, 1.789 mt
  • Bric dell’Oc, 1.796 mt
  • Passo della Valletta, 1.838 mt
  • Colla Bassa, 1.846 mt
  • Bric Mindino, 1.879 mt
  • Rocca dell’Aquila, 1.905 mt
  • Cima Praietto, 1.943 mt
  • Bric di Mezzodi, 1.945 mt
  • Monte Bausetti, 2.004 mt
  • Monte Grosso, 2.007 mt
  • Monte Antoroto, 2.144 mt (al confine con Ormea)
  • Bric dei Sandri, (al confine con Pamparato)

Foto di Garessio

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it