funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Humus

La parola humus in latino significa: terra, suolo, terreno. Indica un substrato a composizione omogenea, di norma scuro e ricco di sostanze nutrienti, in cui si concentra la gran parte di ife-miceli e radici dei vegetali

Humus (hŭmus)

(Sinonimo alternativo: Umo)

E’ la dispensa della vegetazione e, direttamente o indirettamente anche dei funghi.

La parola latina hŭmus, humi è sostantivo femminile di II declinazione il cui significato è: terra, suolo, terreno.

Ciò di cui è composto, ha composizione omogenea e, nel suo insieme, ha colore prevalentemente bruno.
Quando in un bosco notiamo un terreno superficiale particolarmente scuro, siamo certi di esser in presenza di uno strato di humus.

E’ formato da prodotti di vario grado di polimerizzazione, frutto della degradazione e rielaborazione della sostanza organica del terreno che, a sua volta, è il frutto di anni di deposito di sostanze organiche giunte attraverso depositi di foglie, rami, alberi morti, semi, frutti, animali morti e sostanze minerali presenti nel suolo o giunte attraverso fenomeni litologici o idro-geologici.

L’humus rappresenta la parte più attiva, sotto l’aspetto chimico e fisico, della sostanza organica del terreno.

L’insieme dei processi demolitivi enziamtici che si svolge all’interno dell’humus è detto ‘processo di umificazione’ (da Umo).

Sono varie specie di batteri, attinomiceti e funghi, a rielaborare la sostanza organica in decomposizione partendo da composti organici più o meno semplici, alcuni di difficile decomposizione, altri sottratti alla completa mineralizzazione.

I funghi simbionti–micorrizici, ma ancor di più i cosiddetti saprofiti, giocano un ruolo essenziale nei processi di decomposione e trasformazione della materia.

Essendo questo il substrato più ricco di nutrienti, tra tutti quelli che compongono la rizosfera, è ovviamente qua che si concentrano maggiormente ife-miceli e le radici dei vegetali, oltre che tane di vari animali, che possono più agevolmente scavare entro un substrato friabile, morbido e facilmente asportabile.

Humus

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it