funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Igrofaneità

Igrofaneità è una proprietà, tipica di alcuni funghi, il cui cappello può cambiare di colore o aspetto, a seconda del grado di imbibizione di umidità o acqua

Igrofaneità

E’ la proprietà di alcuni funghi (Specie fungine) di essere → (igrofano) igrofani.

Grazie a questa proprietà alcuni funghi possono cambiare di colore, o comunque di aspetto, a seconda del grado in imbibizione di acqua o umidità, ovvero, quando il fungo è asciutto schiarisce, specialmente nel cappello, quand’è assai umido-bagnato, scurisce.

Se il fungo in questione si bagna può anche acquistare progressiva trasparenza. Viceversa diventare sempre più opaco man mano che si asciuga.

L’igrofaneità, in alcune specie può mettere in risalto anche le striature dei cappelli, in questo caso si parlerà di → striatura per trasparenza.

In foto → Igrofaneità ben evidente in un ceppo di Armillaria tabescens.
I cappelli dei funghi mostrano una diversa intensità di colore e di trasparenza, con colore più scuro-trasparente ai margini dove il pileo (cappello) è maggiormente impregnato di umidità, con anche, e visibile, un cenno di striatura per trasparenza.

Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I
(Dizionario Micologico Glossario dei termini micologici Parte 9 Lettera I) Igrofaneità in Armillaria tabescens

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it