© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Ledro
Ledro (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80%. Scopri i boschi di Ledro (TN) in Vallagarina, Trentino-Alto Adige
Ledro (Vallagarina – Trento – Trentino Alto Adige) 660 mt s.l.m.
INDICE
- 1 Ledro (Vallagarina – Trento – Trentino Alto Adige) 660 mt s.l.m.
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DI LEDRO
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Ledro all’interno della Provincia di Trento (TN)
- 1.4 Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 LEDRO FUNGHI
WEBCAM IN TEMPO REALE DI LEDRO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, su Ledro. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcam 📍 Lago di Ledro – (Alt. 980 m.s.l.m.) Webcam fornita da: www.meteoblue.com
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Ledro, in Val Lagarina, Trentino Alto Adige
Dati a cura di Meteonetwork
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Ledro all’interno della Provincia di Trento (TN)
Informazioni Geografiche, Frazioni e Località:
Frazioni: Bungalows Val Molini, Enguiso, Lago Di Garda, Lago Di Ledro, Lago dell’Ampola (Biotopo Lago d’Ampola) , Lenzumo, Locca, Prè Di Ledro, Pur, Tremalzo, Val Maria-Pur, Pozza del Cadria, Baita Lomar, Baita Pichea, Capanna Riccabona, Vallone dei Concoli, Val Vasotina, Fontanoni, Salt del Bal, Val Sperone, Prati di Guil, Dosso del Peccato, Era, Cima delle Coste, Viola, Coste Bariolo
Alpeggi e Rifugi: Malga di Cap, Bivacco Malga Cap del Gui, Malga Gui, Baita degli Alpini, Bivacco Malga Campel, Malga Cadria, Stalla di Malga Cadria, Malga Visi – Ernia, Malga Vesi, Baita Sadri, Malga Trat, Malga di Saval, Malga Dromaé, Bivacco Arcioni, Malga Degiacomi, Malga Vil, Malga Tremalzo di Molina, Bivacco Malga Pertega, Bivacco Malga Stigolo, Malga Pregoi, Baita Bragone, Malga Valesina
Località: Barcesino, Bezzecca, Biacesa, Concei, Enguiso, Legos, Lenzumo, Locca, Mezzolago, Molina, Pré, Pieve (sede comunale), Pur, Tiarno di Sopra, Tiarno di Sotto, Ponte dei Carri, Prè da Cò, Palò, Vendravì, Bondalera, Pioveri, Baruse
Ledro dista 58 km dal capoluogo: Trento – Piazza Dante
- 122 km da Bolzano (Piazza Giuseppe Verdi)
- 81 km da Desenzano del Garda (Castello)
- 82 km da ingresso Strada Statale 47 della Valsugana
- 92 km da Brescia – Piazza della Vittoria
- 98 km da ingresso Superstrada a pedaggio Pedemontana Veneta (SPV)
- 99 km da ingresso A4 – Autostrada Serenissima
- 104 km da Verona – Piazza Brà
- 118 km da ingresso Superstrada Mebo (SS38)
- 131 km da Mantova (Piazza Virgiliana)
- 139 km da Tirano (SO), Parcheggio di Piazza Cavour
- 147 km da Merano (Terme)
- 163 km da Piacenza – Motopark
- 185 km da Padova, Piazza del Duomo
- 187 km da Sterzing – Vipiteno, Via Giovo – SS44
- 194 km da Modena – Piazza Grande (Centro Storico)
- 203 km dal raccordo autostradale A13 – Diramazione Padova Sud
- 213 km da Mestre – Area ex Ospedale Umberto I
- 218 km da Venezia – Piazzale Roma
Confina con i seguenti Comuni:
- Tenno,
- Riva del Garda,
- Pieve di Bono-Prezzo,
- Borgo Chiese,
- Limone sul Garda (BS),
- Nago-Torbole,
- Storo,
- Tremosine sul Garda (BS),
- Magasa (BS),
- Fiavè,
- Borgo Lares,
- Tione di Trento,
- Bondone,
- Bleggio Superiore,
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 65 mt
- Quota massima: 2.251 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
LEDRO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Ledro (TN):
- Raccolta funghi Trentino Alto Adige – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 2 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Ledro → TRENTINO ALTO ADIGE TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO MISTO
- Faggio bene presente, anche nel misto con Carpino e Conifere varie (su gran parte del territorio, fino a quote elevate)
- Abete rosso presente in purezza su buona parte del territorio, anche nel misto
- Boschi di Pino con Orniello (anche Pino nero esclusivo)
- Boschi di Pino con Faggio (soprattuto intorno al Lago di Ledro)
- Boschi di Abete con Faggio (in buona presenza su tutto il territorio)
- Misti: Orniello, Carpino, Ontano, Pino, Tasso, Agrifoglio, Faggio, Abete e Conifere varie; Acero e Frassino ( scarso e solo vicino al lago)
- Larice presente a quote maggiori in piccoli nuclei
🌲 Monumenti verdi:
- Faggio nei pressi del Rifugio al Faggio (Valle di Concei) alto 29 mt con Ø di 151 cm → ved. posizione sulla mappa
- Acero di monte di Malga Valesina (Lorina) insieme omogeno di Acer pseudoplatanus, alti 28/30 mt con Ø di 523/550 cm → ved. posizione sulla mappa
🧺 Aree picnic:
- Tavolo da picnic presso Capanna Capitano Riccabona (Caverna) → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli e acqua potabile di località Fontanoni → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli su Via ferrata delle gallerie di guerra → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli e punto informazioni su Strada Primaria Riva del Garda, nei pressi del Bivacco Arcioni → ved. posizione su openstreetmap
- Tavolo da picnic su Sentiero Monsginor Giovanni Antonioli → ved. posizione su openstreetmap
- Tavolo da picnic con sorgente adiacente su Strada Fontanine – Casarino → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli, BBq grill e parcheggio Valle d’Ampola su SS240 → ved. posizione su openstreetmap
- Tavoli da picnic con parcheggio su Sentiero naturalistico fondovalle → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli su Torrente Assat → ved. posizione su openstreetmap
- Tavoli da picnic con acqua potabile tra Via del Bò e Via dei Concei → ved. posizione su openstreetmap
- Tavoli da picnic con acqua potabile e parcheggio a Colle di Santo Stefano → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli su Via Imperiale → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli e acqua potabile su Via Lungolago (Lago di Ledro) → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavoli, panche, parco giochi, servizi igenici e parcheggio del Lago di Ledro nei pressi dell’Hotel Lido → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic con tavolo e punto panoramico su Strada di Salò → ved. posizione su openstreetmap
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Bocca dell’Ussol e Gavardina,
- Sentiero per Malga Vesi, Malga Visi – Ernia, Baita Sadri, Baita Lomar, Malga Gui, Bivacco Malga – Gui, Bivacco Malga Cap del Gui e Baita di Pasoria,
- Sentiero per Doss dela Torta e Sella Doss dela Torta,
- Sentiero per Bochet de Slavazi,
- Sentiero per Roccia Campei e Corno del Giù,
- Sentiero per Mazza di Pichea, Corno di Pichea e Monte Tofino in direzione Tenno,
- Sentiero per Bocca di Trat (Malga Trat),
- Sentiero Trincea Rocca Trat per La Rocca,
- Strada forestale Val dei Sass,
- Strada Val dei Poz,
- Strada forestale Rossat,
- Sentiero per Bochét de Carét, Monte Caret e Monte Tomeabrù,
- Sentiero per Bocca di Saval, Bocca Saval e (Malga di Saval),
- Sentiero per Cima Pari e CIma Sciapa,
- Sentiero per Bocca Dromaé e Cima Oro,
- Strada forestale di Salò per: Al Corn, Costa di Salò, Al pè dei prè e Finili Dromaé
- Sentiero per Malga Dromaé, (1.522 mt)
- Strada forestale Cornesei,
- Sentiero Madonna Addolorata da località Bercesino,
- Sentiero per Sella di Val Giumella e Bocca Giumella,
- Sentiero per Cima Valdes, Rocchetta Giochello, Bocchet dei Concoli e Grotta Daei,
- Sentiero per Val Vasotina, Malga Degiacomi e Bocca Pasumer,
- Sentiero attrezzato delle laste per Chiesa di S. Giovanni Battista e Bivacco Arcioni (🏠),
- Sentiero per Cima Rocca,
- Sentiero per Bocca d’Enzima,
- Via ferrata “Fausto Susatti” per Cima Capi,
- Sentiero per Monte Guil verso Limone del Garda,
- Strada forestale Leano Vil (Malga Vil),
- Sentiero Punta Mois ex 114 per Punta Mois, Passo Guil e Bocca dei Fortini,
- Sentiero Bertolotti e percorso SKY per Monte Carone,
- Strada forestale Cretegn,
- Percorso Monte Traversole, Passo Bestana (Bocca di Valle del Bosco),
- Strada forestale per il Passo Bestana,
- Strada forestale Cannoniere,
- Strada forestale o sentiero per Cima Tiveign e Passo Prà della Rosa,
- Sentiero per Passo Gatom in direzione Tremosine sul Garda,
- Tunnel Corno della Marogna per Corno della Marogna (punto panoramico),
- Sentiero per Bochet dei Albi, Malga Tremalzo di Molina e Bocca di Val Marza (punto panoramico),
- Sentiero Cima Tremalzo e Passo di Tremalzo,
- Sentiero per Bivacco malga Pertega (🏠),
- Strada forestale per Bochèt de Casèt, Bocca Casèt, Malga Casèt e sentiero per Cima Caset,
- Sentiero per Monte Corno e Sentér de Caront per Bochet de la Spinera,
- Strada forestale Gel per Passo del Dil e Passo del Cap,
- Sentiero per Cima Avèz,
- Sentiero per Bocchetta di Selvaraonda, Cima del Fratone, Passo Valesina e Bocca di Lorina in direzione Tremosine sul Garda,
- Sentiero per Bocca Campei e Monte Campione,
- Strada Gardonera o sentiero per Malga Valesina,
- Strada forestale Orti per Baita Bragone (🏠) e rudere ex baita Bragone,
- Sentiero Bragone per Bocca Levrer, Dos del Mazuc e Malga Pegol,
- Mulattiera Bragone per Sella dela Cita,
- Strada forestale o sentiero per Malga Stigolo e Bivacco (🏠),
- Sentiero per Monte Stigolo in direzione Borgo Chiese (punto panoramico),
- Strada forestale Bisti 2 per Lago dell’Ampola,
- Sentiero per Passo dell’Ampola,
- Sentiero per Cima Rinalt, Bochet de Rinalt e Cima Vai,
- Strada forestale o sentieri per Lago di Ledro,
- Sentiero per: Cima Visi, Sella cima Visi – Borei, Cima Borei, Bocca Val di Bregn e Bochet Casedri,
- Sentiero per Passo di Rango in direzione Borgo Chiese (Val del Fer),
- Sentiero per Cima Alpini, Tre Sorelle e Passo di Giovo in direzione Borgo Chiese,
- Sentiero per Cima Palone e Cima Angli,
- Strada forestale o sentiero per Col Plagna,
- Sentiero per Bivacco Malga Campel (🏠),
- Sentiero per Nozzolo Piccolo e Nozzolo Grande,
- Sentiero per Pozza del Cadria, Malga Cadria (Stalla di Malga) e Monte Cadria,
- Sentiero per Bocca de Tortavai in direzione Pieve di Bono-Prezzo,
- Strada forestale o sentiero per Bochet de Zori,
MONTI:
- Pollice, 674 mt
- Passo dell’Ampola, 725 mt
- Colle di Santo Stefano, 725 mt
- Monti di Riva, 865 mt
- Cima Capi, 909 mt
- Bocca Pasumer, 980 mt
- Col Plagna, 1.027 mt
- Sella di Val Giumella, 1.040 mt
- Cima Rocca, 1.090 mt
- Dos dela Cita, 1.151 mt
- La Rocca, 1.195 mt
- Corna Frea, 1.204 mt
- Bochet dei Concolì, 1.207 mt
- Bocca dei Fortini, 1.243 mt (al confine con Limone sul Garda)
- Bochet de Rinalt, 1.280 mt
- Passo Bestana, 1.286 mt
- Cima Vai, 1.287 mt
- Monte Sarbano, 1.298 mt
- Passo di Giovo, 1.298 mt (al confine con Borgo Chiese)
- Grotta Daei, 1.301 mt
- Bochet de la Spinera, 1.320 mt
- Monte Guil, 1.322 mt (al confine con Limone sul Garda)
- Tre Sorelle, 1.330 mt (al confine con Borgo Chiese)
- Monte Nota, 1.350 mt (al confine con Tremosine sul Garda)
- Monte delle Fogge, 1.358 mt
- Sella di Monte Cocca, 1.360 mt
- Cima Bandiera, 1.361 mt
- Punta di Mois, 1.371 mt
- Cima Sest, 1.375 mt
- Cima Alpini, 1.385 (al confine con Borgo Chiese)
- Monte Cocca, 1.405 mt
- Bocca Giumella, 1.408 mt
- Cima Rinalt, 1.422 mt
- Passo Prà della Rosa, 1.424 mt
- Dos de Ovri, 1.429 mt
- Colma de Dalghen, 1.430 (al confine con Borgo Chiese)
- Bocca di Lorina, 1.432 mt (al confine con Tremosine sul Garda)
- Monte Traversole, 1.441 mt (al confine con Limone sul Garda)
- Passo Valesina, 1.450 mt
- La Rocca, 1.474 mt
- Rocchetta Giochello, 1.519 mt
- Cima Tiveign, 1.522 mt
- Cima Angli, 1.540 mt
- Dos del Mazuc, 1.565 mt
- Cima Valdes, 1.575 mt
- Bocca di Trat, 1.581 mt
- Cima Borei, 1.585 mt
- Cima Visi, 1.590 mt
- Cima di Vil, 1.601 mt
- Bocca Casèt, 1.603 mt
- Monte Carone, 1.621 mt
- Passo Gatom, 1.632 (al confine con Tremosine sul Garda)
- Cima Palone, 1.641 mt
- Bochet de Casèt, 1.645 mt
- Col Pasovri, 1.663 mt
- Passo di Tremalzo, 1.664 mt
- Bocca Dromaé, 1.680 mt
- Bocchetta di Selvaraonda, 1.696 mt
- Monte Stigolo, 1.699 mt (Borgo Chiese)
- Cima Tuflungo, 1.710 mt
- Monte Corno, 1.730 mt
- Bocca di Saval, 1.739 mt
- Cima Caset, 1.748 mt
- Con da Trat, 1.751 mt
- Corno Spezzato, 1.759 mt
- Monte Tomeabrù, 1.782 mt
- Passo del Cap, 1.786 mt
- Bocca di Val Marza, 1.787 mt
- Monte Caret, 1.793 mt
- Cima del Fratone, 1.794 mt (al confine con Tremosine sul Garda)
- Dosso di Seaoi, 1.800 mt
- Dosso della Fame, 1.800 mt (al confine con Tremosine sul Garda)
- Cima Oro, 1.802 mt
- Bochét de Charét, 1.807 mt
- Cima del Levrer, 1.810 mt
- Passo di Tombea, 1.822 mt
- Monte Lavino, 1.837 mt
- Tunnel Corno della Marogna, 1.855 mt
- Bocca Campei, 1.860 mt
- Bocca dell’Ussol, 1.878 mt
- Mazza di Pichea, 1.879 mt
- Cima Sclapa, 1.887 mt
- Cima Avèz, 1.895 mt
- Nozzolo Piccolo, 1.923 mt
- Corno della Marogna, 1.951 mt
- Monte Tremalzo, 1.973 mt
- Monte Caplone, 1.976 mt
- Cima Pari, 1.991 mt
- Gavardina, 2.047 mt (al confine con Borgo Lares)
- Bochet de Slavazi 2.050 mt
- Corno del Giù, 2.052 mt
- Sella Doss dela Torta, 2.100 mt
- Corno di Pichea, 2.138 mt
- Monte Tofino, 2.151 mt (Tenno)
- Dos dela Torta, 2.156 mt (al confine con Fiavè)
- La Roda, 2.168 mt (al confine con Pieve di Bono-Prezzo)
- Monte Cadria, 2.250 mt
- Sella Vima Visi – Borei, (Borgo Chiese)
- Passo di Rango, (Borgo Chiese)
- Bocca de Tortavai, (Pieve di Bono-Prezzo)
- Bocca d’Enzima,
- Bocca di Valle del Bosco,
- Bochet dei Albi,
- Bocca Levrer,
- Sella dela Cita,
- Bochet de Zori,
I commenti sono chiusi.