© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Lignivoro
É detto lignivoro un fungo che si nutre esclusivamente di legno perciò, un fungo lignivoro può anche esser definito lignicolo
Lignivoro
Lignivoro (pronuncia lignìvoro), aggettivo composto dalla parola latina lignum [lignum], ligni, sostantivo neutro di II declinazione, il cui significato è legno, legna, più –voro, è riferito a funghi che si nutrono esclusivamente di legno.
In biologia, nel caso in cui si parli di animali che si nutrono esclusivamente o prevalentemente di legno, si preferisce usare il termine: xilofago.
Nel nostro caso, trattando di funghi, utilizziamo il termine lignivoro, riferendolo proprio a quei funghi che vivono a stretto contatto con il legno.
Un fungo lignivoro può esser chiamato anche con sinomini scientifici alternativi quali: fungo lignicolo saprotrofo (saprofita), saproxilico (decompositore del legno) o lignolitico (termine desueto usato soprattutto all’estero).
I funghi Lignivori
Un fungo lignivoro è specializzato nell’attaccare il legno, di cui poi si ciberà utilizzando i suoi principali componenti che sono: lignina, cellulosa ed emicellulosa.
La disgregazione che un fungo lignivoro causa al legno (per lo più già morto o morente) di piante o parti di esse, prende il nome di carie.
Le carie possono assumere vari colori, in base ai quali vengono poi definite:
- carie bianca o marciume bianco, su legno esposto all’aria, provocata da funghi che attaccano la lignina;
- carie bruna o marciume secco, su legno esposto all’aria, provocata da funghi che attaccano la cellulosa;
- marciume molle, tipico del legno saturo d’acqua.
Alcuni funghi sono più rapidi di altri nell’aggredire la lignina piuttosto che la cellulosa, quindi anche specifiche parti del legno che possono essere: corteccia, alburno (il primo strato superficiale del legno, al di sotto della corteccia) o durame (il legno più vecchio).
Ci sono poi funghi lignivori che sono specializzati nell’attaccare un solo specifico ospite, ad esempio:
- Piptoporus betulinus, è un fungo lignicolo/lignivoro che attacca esclusivamente le Betulle;
- Poliporus squamosus, attacca esclusivamente Frassino, Olmo e Acero;
- Flammulina velutipes, attacca preferibilmente l’Olmo, così come ci suggerisce il suo nome vernacolare/comune di Fungo dell’Olmo;
- Auricularia auricula-judae, Orecchia di Giuda, attacca preferibilmente il Sambuco.
Alcuni funghi lignicoli / lignivori preferiscono il legno di conifera.
Auriscalpium vulgare invece, si nutre esclusivamente di pigne di Pino o di Abete.
Molti ascomiceti minuscoli o microscopici, vivono sulla corteccia o sul legno di una gran varietà di piante.

I commenti sono chiusi.