© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Linguaglossa
Tutto su Linguaglossa: Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi. Scopri i boschi di Linguaglossa (CT), un borgo sospeso tra mare montagna. Scopri quanto dista Linguaglossa dalle grandi città, i sentieri montani e le informazioni meteo in tempo reale.
LINGUAGLOSSA (CT)
INDICE
WEBCAMS DI LINGUAGLOSSA (CT)
SICILIA – Parco dell’Etna (Catania) 550 m.s.l.m
WEBCAMS LIVE, IN TEMPO REALE, DA LINGUAGLOSSA
Prima di partire per i boschi, informati sul tempo in atto. Scopri perciò in tempo reale le condizioni meteorologiche attuali a Linguaglossa. Verifica se sta piovendo, se ci sono temporali, grandinate, nevicate o se il cielo è nuvoloso o soleggiato.
Webcams Linguaglossa (CT): Visuale su Etna Nord, Piano Provenzana, sita a 1810 m s.l.m. – Webcam a cura di Weathersicily.it, in collaborazione con EtnaSci – Webcam ospitata da La Capannetta
Webcams Linguaglossa (CT): Visuale su Cratere di NE, Pizzi Deneri a Piano Provenzana, sito a 1810 m s.l.m. – Webcam a cura di Weathersicily.it, in collaborazione con EtnaSci – Webcam ospitata da La Capannetta
METEO LINGUAGLOSSA
INFORMAZIONI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Linguaglossa
⛅️🌧☂💦🌡 STAZIONE METEO → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia e Temperatura tempo reale dalla stazione meteo di Linguaglossa
Dati a cura di Sias (Regione Sicilia)
⛅️🌧☂💦🌡 STAZIONE METEO → Guarda il grafico dati Pluviometrici/Pioggia e Temperatura tempo reale dalla stazione meteo di Linguaglossa Etna Nord
Dati a cura di Sias (Regione Sicilia)
INFORMAZIONI GEOGRAFICHE
RADAR PRECIPITAZIONI E POSIZIONE DI LINGUAGLOSSA
Fai doppio click sulla mappa per ingrandirla a tuo piacimento o usa i pulsanti + o –
Scopri se e dove sta piovendo-nevicando-facendo temporale, intensità delle precipitazioni ed evoluzione delle precipitazioni entro mezz’ora.
Frazioni e Località di Linguaglossa
Frazioni
Catena, Coccinelle, Contrada Chiovazzi, Contrada Guardia Romana, Contrada Mandra del Re, Etna Base, Grotta dei Rotoli, Grotta del Porcospino, Grotta di Corruccio, Grotta Monte Nero delle Concazze, Grotta Monte Zappinazzo, Grotta Piano Porcaria, I due Monti, Osservatorio vulcanologico INGV di Pizzi Deneri, Parco Etnoantropologico Le Mandre, Piano della Pernicana, Piano Donnavita, Piano Provenzana, Pineta di Liguaglossa, Puchoz.
Rifugi, bivacchi e aree attrezzate
Caserma Forestale Monte Crisimo, ex Rifugio Puchoz, Rifugio Attilio Conti, Rifugio Brunek (1.418 mt), Rifugio Capanna Linguaglossa, Rifugio Forestale, Rifugio Monte Baracca (1.767 mt), Rifugio Monte Crisimo (1.193), Rifugio Ragabo (1.415 mt).
Distanze stradali e autostradali
Linguaglossa dista 49,0 km dal capoluogo Catania (via SS120+A18 Autostrada Messina-Catania) e 211 km dal capoluogo di regione Palermo, via A20 Autostrada Messina-Palermo+A19 Autostrada Palermo Catania
► 21,0 km da Randazzo (Parco Naturale dei Nebrodi) → via SS120 Strada Statale dell’Etna e delle Madonie.
► 27,0 km da Taormina (ME)
► 37,0 km da Bronte → via SS120 Strada Statale dell’Etna e delle Madonie + SS284 Strada Statale Occidentale Etnea.
► 49,0 km da Messina
► 112 km da Siracusa (SR)
► 131 km da Enna
► 146 km da Cefalù (PA) Parco delle Madonie
► 150 km da Ragusa
► 155 km da Caltanissetta (CL)
► 205 km da Agrigento
► 319 km da Trapani
CONFINI
► Castiglione di Sicilia
► Piedimonte Etneo
► Calatabiano
► Sant’Alfio
ALTIMETRIA
A quale quota si trova il Comune di Linguaglossa?
Linguaglossa si trova sul versante nord-orientale dell’Etna, un borgo sospeso tra mare e montagna. La sua Casa Comunale è situata a un’altitudine di 720 mt d’altezza.
► La quota minima è di 395 mt.
► La quota massima raggiunta nel territorio di Linguaglossa è di 2.837 mt.
TURISMO
ENTI E ITINERARI
Linguaglossa fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali
► Città del Bio
► Città del Vulcano
► Città del Vino
► La Pineta Ragabo (o di Linguaglossa)
► Parco dell’Etna
► Parco Etnoantropologioco Le Mandre
► Pro Loco Linguaglossa
🧺 AREE PICNIC
► Area picnic con tavoli, barbecue e possibilità di parcheggio nei pressi del Rifugio Ragabo sulla Via Mareneve. (Visualizza la posizione sulla mappa)
► Area picnic con tavoli Piano Donnavita sulla Via Mareneve. (Visualizza la posizione sulla mappa)
LINGUAGLOSSA FUNGHI
Permesso Raccolta Funghi nel Comune di Linguaglossa (CT)
Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Linguaglossa
→ SICILIA, REGOLAMENTI E TABELLE NASCITE FUNGHI
🌳 Copertura boschi e foreste
La copertura arborea è pari o superiore al >+25-30%
🌳 Essenze arboree prevalenti
ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE
► Tra i 1300 e i 1600 metri, prevale la presenza di conifere, in particolare di Pini (Bosco Ragabo)
► Querce, Castagni, Faggi e Betulle: In alcune aree più fresche e ombreggiate
🌲 MONUMENTI VERDI
► Zappinazzu: Il più grande Pino dell’Etna. Situato nel cuore del Bosco di Ragabo, il fusto dell’albero è avvolto da un ritidoma grigio-rossastro di notevole spessore. Nella parte inferiore del tronco, si notano diverse costolature digitiformi che si estendono attraverso la densa coltre di aghi sui primi strati del suolo. L’altezza dell’albero è di 25 metri, mentre la circonferenza massima del tronco misura 6,20 metri. A 1,30 metri dal suolo, la circonferenza del tronco è di 5 metri. La chioma dell’albero ha un’ampiezza di 16 metri in direzione nord-sud e 20 metri in direzione est-ovest. La stima dell’età dell’albero si aggira intorno ai 200 anni. ► (Visualizza la posizione sulla mappa)
IL TERRITORIO
Sentieri principali
Dati forniti dal portale ufficiale (etnanatura.it)
Di seguito potrai trovare i principali itinerari all’interno del territorio di Linguaglossa, con dati e dettagli tecnici sui percorsi, mappe altimetriche e la possibilità di scaricare i file mappe nei vari formati da consultare con il tuo smartphone.
► Crateri eruzione 2002 (Loc. Piano Provenzana) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Demanio Pitarrone Palomba (Loc. Rifugio Brunek)→ Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Due Monti (Loc. Pineta Ragabo) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Chiovazzi (Loc. Contrada Chiovazzi) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Corruccio (Loc. Rifugio Brunek) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta dei Rotoli (Loc. Contrada Chiovazzi) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta del Porcospino (Loc. Rocca Campana) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta monte Crisimo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta monte Nero delle Concazze (Piano Provenzana) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta monte Zappinazzo (Monti Sartorius) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Piano Noce (Loc. Serra Buffa) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Grotta Piano Porcaria → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Baracca (Vallone Quarantore) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Conca (Piano Provenzana) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Corvo (Vallone Quarantore) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Nero delle Concazze → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monte Zappinazzo (Loc. Tagara del Leone) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Monti Sartorius Piano Provenzana → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Osservatorio Vulcanologico (Etna Nord) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Piano Provenzana → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Pineta Ragabo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Riconco Favazzo (Piano Provenzana) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Rifugio Capanna Linguaglossa → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Rifugio monte Baracca → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Sciara del Follone → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Torrente Quarantore (Loc. Pineta Ragabo) → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
► Vallone Monte Zappinazzo → Visualizza dati sul tracciato – 🌎 Mappa sentiero
⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI
► Principali vette nel territoro di Linguaglossa
Monte Santo 704 mt;
Monte Calciniera 798 mt;
Monte Culma 801 mt, a confine con Castiglione di Sicilia;
Monte Salice 818 mt, a confine con Castiglione di Sicilia;
Monte Pizzo 822 mt, nel territorio confinante di Castiglione di Sicilia;
Monte Fallacca 962 mt;
Monte Colarandazzo 965 mt, a confine con Castiglione di Sicilia;
Monte Ragamo 1064 mt;
Monte Crisimo 1.338 mt;
Monte Corruccio 1.361 mt;
Primo Monte 1.630 mt;
Secondo Monte 1.656 mt;
Monte Baracca 1.753 mt;
Monti Conconi 1.799 mt;
Monte Conca 1.843 mt;
Monte Corvo 1.888 mt;
Monte Zappinazzo 1.905 mt;
Monte Tanaurpi 1.924 mt;
Monte Frumento delle Concazze 2.151 mt, nel territorio confinante di Piedimonte Etneo;
Monte Nero delle Concazze 2.162 mt;
Monte Pizzillo 2.414 mt, nel territorio confinante di Castiglione di Sicilia;
Portella Giumenta;
Pizzi Deneri 2.845.
Fotogallery di Linguaglossa ed i suoi boschi

Altre località del Parco dell’Etna
- ADRANO
- BELPASSO
- BIANCAVILLA
- BRONTE
- CASTIGLIONE DI SICILIA
- GIARRE
- MALETTO
- MASCALI
- MILO
- NICOLOSI
- PEDARA
- PEDIMONTE ETNEO
- REGALNA
- RANDAZZO
- SANTA MARIA DI LOCODIA
- SANT’ALFIO
- TRECASTAGNI
- VIAGRANDE
- ZAFFERANA ETNEA
I commenti sono chiusi.