funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Linneo

Carl Nilsson Linneaus, in Italia noto come Carlo Linneo, è il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Abbreviato con L. ha introdotto la nomenclatura binominale

Linneo

In ambito micologico e botanico, non è affatto insolito leggere il nome Linneo, preceduto dall’articolo determinativo (il Lineo).

Se ti starai chiedendo a chi si riferisce questo nome e perché è così frequente incontrarlo, sappi che stiamo parlando di uno dei più importanti naturalisti che abbiano mai avuto le scienze naturali.

Colui che è ancor oggi è considerato il padre della moderna classificazione scientifica, non solo dei funghi ma, più in generale, degli interi organismi viventi.

In Italia, nel ‘700 era noto col nome latinizzato di Carolus Linnaeus, poi italianizzato in Carlo Linneo.

Nei cataloghi di Specie, che si tratti di funghi, fiori-vegetali, animali, la lettera “L.” (L seguita dal punto), posta a seguire la nomenclatura binominale, indica il cognome dello scienzato che, per primo, ha attribuito una nomenclatura binominale ad una nuova specie, in questo caso, è l’abbreviazione del suo cognome.

Per intenderci, all’atto pratico, se per esempio, acquisti un libro che tratta ed illustra la flora d’Italia, potrai constatare che, la stragrande maggioranza delle Specie descritte ed illustrate, dopo quello che può esser considerato come il ‘nome+cognome’ della Specie stessa, segue quasi sempre una lettera ELLE maiuscola seguita dal punto (L.), che sta appunto ad indicare che questa Specie è stata per la prima volta catalogata, appunto da Carl Nilsson Linnaeus.

La violetta comune dei nostri prati, da tutti nota come Viola mammola, ad esempio è stata catalogata per la prima volta dal Linneus che le ha attribuito il nome latino di Viola odorata L. – solamente più tardi il naturalista Besser ha invece catalogato la violetta bianca alla quale è stato attribuito il nome di: Viola alba Besser

Il vero nome del Lineeo era: Carl Nilsson Linnaeus. Nato in Germania a Råshult, il 23 maggio 1707 e deceduto ad Uppsala, il 10 gennaio 1778.

A soli 23 anni ed ancora studente, nel 1730 aveva già iniziato ad utilizzare il suo nuovo metodo di classificazione tassonomica, inizialmente basato sullo studio degli organi riproduttivi delle piante, cosa che gli costò una denuncia da parte dello Stato svedese per ‘immoralità’, oltre che una condanna da parte della Comunità luterana quale sospetto ‘libertino’.

Ciò nonostante, il Linneo proseguì con il suo metodo che nel 1735 divenne la ‘nomenclatura binominale’, basata sull’attribuzione a ciascun organismo di due nomi (di origine latina): il primo riferito al Genere di appartenenza dell’organismo stesso, il secondo (spesso descrittivo o triviale) ne designava la Specie.

Naturalmente, la classificazione tassonomica, con nomenclatura binominale, introdotta dallo studioso, è ancora in uso ai nostri giorni.

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it