© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Macugnaga
Macugnaga funghi (Meteo-Webcam, Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 30%. Scopri i boschi di Macugnaga-Valle Anzasca (VB) in Piemonte
MACUGNAGA – Valle Anzasca (VCO) 1.327 m.s.l.m
INDICE
- 1 MACUGNAGA – Valle Anzasca (VCO) 1.327 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DAL VERBANO-CUSIO-OSSOLA da MACUGNAGA
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Macugnaga all’interno della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 MACUGNAGA VALLE ANZASCA FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Macugnaga, Valle Anzasca, Val Quarazza (VB):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Foto di Macugnaga
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
WEBCAM IN TEMPO REALE DAL VERBANO-CUSIO-OSSOLA da MACUGNAGA
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, presso Macugnaga in Valle Anzasca. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Valle Anzasca: Belvedere di Macugnaga – vista sul ghiacciaio. Webcam a cura di meteolivevco.it
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Macugnaga (Pecetto), in Valle Anzasca, VCO
Dati a cura di Girovaghi.it
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Macugnaga all’interno della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB)
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Borca, Pestarena, Fornarelli, Isella, Motta, Stabioli, Staffa, Spiss, Quarazza, Ronco, Testa, Bile, Ripa, Dorf, Pecetto Superiore, Pecetto Inferiore
Macugnaga dista 62 km dal capoluogo: Verbania
- 195 km dal capoluogo di regione: Torino
- 33 km dalla SS33 del Sempione
- 51 km dal Casello autostradale di Gravellona Toce A26
- 71 km al Confine di Stato Italia-Svizzera della Val Melezzo presso Ribellasca-IT/Camedo CH-TI
- 85 km al Lago Maggiore-Cannobio (VB)
- 146 km da Milano (P.za del Duomo)
Confina con i seguenti Comuni:
- Ceppo Morelli,
- Carcoforo (VC),
- Alagna Valsesia (VC),
- Alto Sermenza (VC),
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 924 mt
- Quota massima: 4.615 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
MACUGNAGA VALLE ANZASCA FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Macugnaga, Valle Anzasca, Val Quarazza (VB):
- Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+30%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Faggio più a monte e vicino al Lago delle Fate
- Conifere (Abete Rosso, Abete bianco), Larice, Pino Cembro e Pino Mugo (in quota)
- Misti: Pioppo, Betulla, Sorbo montano e Sorbo degli Uccellatori, Maggiociondolo, Nocciolo, Quercia, Castagno, Ontano, Acero, Tiglio e Frassino
Monumenti verdi:
- Il Tiglio a grandi foglie di Macugnaga, alto 15 mt con Ø di 870 cm. Età presunta: 800 anni → ved. posizione e scheda monumento
Aree picnic:
- Area picnic con tavolo e possibilità di parcheggio su Percorso Trail Bike → ved. posizione su openstreetmap
- Area picnic Lago delle Fate (Val Quarazza) con tavoli e panche → ved. posizione su openstreetmap
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero B30 per località Stabioli,
- Sentiero per località Alpetto e Bivacco Amici della Val Moriana (🏠),
- Sentiero per Alpe Cicerwald,
- Sentiero per località Pecceto,
- Sentiero Quarazza – Alpe Vittini,
- Sentiero B41a per Lago delle Fate,
- Grande Traversata delle Alpi – Tour del Monte Rosa,
- Sentiero per Bivacco Schiena dei Bletz (🏠),
- Sentiero per Alpe Caspisana di Fuori, Alpe Prelobia di Sotto e Alpe La Piana,
- Sentiero per Bivacco Emiliano Lanti (🏠),
- Sentiero per Colle della Bottigia e Colle del Valle,
- Sentiero per Colle di Turlo,
- Sentiero B39 per Laghi Ligher e Pizzo Bianco,
- Colletto del Pizzo Nero – Pizzo Bianco,
- Alpe Pedriola – Canalone Chiovenda,
- Sentiero Saglio B47,
- Sentiero per Rifugio Rodolfo Zamboni e Mario Zappa (2.065 mt 🏠),
- Sentiero per Colle Bortolon e Punta Battisti,
- Sentiero B43 per Alpe Rosaccio e Alpe Crosa,
- Sentiero Lenzi B46 per Lago Secco,
- Sentiero per Alpe Burki e Rifugio CAI di Saronno (1.827 mt 🏠),
- Sentiero per Belvedere (punto panoramico),
- Sentiero per Alpe Fillar e Bivacco Valentino Belloni (🏠),
- Sentiero per Crestone Marinelli, Sella del Cacciatore e Capanna Damiano Marinelli (3.036 mt 🏠),
- Sentiero per Alpe Roffelstafel, Alpe Obal, Alpe Altestafel, Alpe Fad e Bivacco Augusto Pala (1.910 mt 🏠),
- Sentiero per Faderhorn (punto panoramico),
- Sentiero per Ghiacciaio di Roffel e Capanna Eugenio Sella (🏠),
- Sentiero per Sella Bocchetta di Stenigalchi (al confine con Saas-Almagell 🇨🇭),
- Sentiero per Lago Smeraldo e Monte Moro – Passo di Monte Moro,
- Sentiero per Rifugio Gaspare Oberto – Paolo Maroli (2.796 mt 🏠),
- Sentiero per Punta San Pietro,
- Alpe Bill – Alpe Meccia (Sentiero Lanti),
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Pizzo del Camino, 2.006 mt
- Passo del Buco, 2.385 mt
- Pizzo della Caccia, 2.404 mt
- Pizzo dei Vittini, 2.454 mt
- Faderhorn, 2.475 mt
- Passo della Moriana, 2.499 mt
- Ruppestein, 2.501 mt
- Cima delle Pisse, 2.549 mt
- Colle del Vè, 2.574 mt (al confine con Alto Sermenza)
- Il Vè, 2.606 mt (al confine con Alto Sermenza)
- Colle della Bottigia, 2.607 mt
- Colle del Valle, 2.625 mt
- Piccolo Altare, 2.627 mt (al confine con Alto Sermenza)
- Colle del Piccolo Altare, 2.627 mt (al confine con Alto Sermenza)
- Pizzo della Moriana, 2.631 mt (Ceppo Morelli)
- Sella del Badile, 2.650 mt
- Passo della Miniera, 2.650 mt (Carcoforo)
- Crestone Marinelli, 2.675 mt
- Palone del Badile, 2.675 mt
- La Bocchetta, 2.700 mt (al confine con Carcoforo)
- Pizzo Nero, 2.738 mt
- Colle di Turlo, 2.738 mt (al confine con Alagna Valsesia)
- Punta Battisti, 2.754 mt
- Pizzo Quarazzola, 2.798 mt (al confine con Carcoforo)
- Sella Monte Moropass Westsattel, 2.846 mt
- Passo di Monte Moro, 2.853 mt
- Punta San Pietro, 2.905 mt
- Bocchetta di Galkerne, 2.906 mt
- Battel, 2.928 mt
- Monte Moro, 2.985 mt
- Joderhorn, 3.036 mt
- Bocchetta di Seewjinen, 3.108 mt
- Corno di Faller, 3.128 mt (al confine con Alagna Valsesia)
- Punta Calderini, 3.145 mt
- Bocchetta del Corno Rosso, 3.167 mt
- Punta Rizzetti, 3.196 mt (al confine con Alagna Valsesia)
- Corno di Seewjinen, 3.205 mt
- Pizzo Bianco, 3.215 mt
- Corno Rosso, 3.230 mt
- Sella P3321, 3.321 mt
- Steinchalchhorn, 3.333 mt
- Colle delle Locce, 3.334 mt
- Cresta di Stenigalchi, 3.345 mt
- Bocchetta di Stenigalchi, 3.360 mt
- Punta Tre Amici, 3.425 mt
- Cima di Roffel orientale, 3.478 mt
- Punta Grober, 3.497 mt
- Neues Weisstor, 3.499 mt
- Roffelpass Westsattel, 3.517 mt
- Altes Weisstor, 3.556 mt (al confine con Zermatt)
- Cima di Roffel occidentale, 3.563 mt
- Fillarjoch, 3.586 mt (al confine con Zermatt)
- Schwarzberghorn, 3.609 mt
- Torre di Castelfranco, 3.627 mt
- Cima Brioschi, 3.635 mt
- Neue Weisstorspitze, 3.641 mt
- Gran Fillar, 3.676 (al confine con Zermatt)
- Colle Signal, 3.769 mt
- Cima di Jazzi, 3.803 mt
- Jägerhorn, 3.815 (al confine con Zermatt)
- Colle Gnifetti, 4.452 mt
- Punta Gnifetti, 4.454 mt
- Punta Zumstein, 4.562 mt
- Punta Nordend, 4.609 mt
- Grenzgipfel, 4.618 mt
- Grenzsattel,
- Colle Bortolon,
- Colle delle Pisse,
I commenti sono chiusi.