© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Malesco
Malesco funghi (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 65%. Scopri i boschi di Malesco-Val Vigezzo (VB) in Piemonte
MALESCO – Val Vigezzo (VCO) 761 m.s.l.m
INDICE
- 1 MALESCO – Val Vigezzo (VCO) 761 m.s.l.m
- 2 MALESCO VAL VIGEZZO FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Malesco, Val Vigezzo, Val Melezzo (VB):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Malesco all’interno della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VB)
- 2.9 Related - Voci correlate
WEBCAM IN TEMPO REALE DAL VERBANO-CUSIO-OSSOLA da MALESCO
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, presso Malesco in Val Vigezzo. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
Webcams Val Vigezzo: Vista sui monti attorno a Malesco in Val Vigezzo . Webcam a cura di Colnaghi.net
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Finero e Zornasco
Malesco dista 47 km dal capoluogo: Verbania
- 195 km dal capoluogo di regione: Torino
- 11 km al Confine di Stato Italia-Svizzera della Val Melezzo presso Ribellasca-IT/Camedo CH-TI
- 16 km dalla SS33 del Sempione
- 26 km al Lago Maggiore-Cannobio (VB)
- 50 km dal Casello autostradale di Gravellona Toce A26
- 146 km da Milano (P.za del Duomo)
Confina con i seguenti Comuni:
- Cossogno,
- Craveggia,
- Re,
- Santa Maria Maggiore,
- Trontano,
- Valle Cannobina,
- Villette
Quota altimetrica media:
- Comune montano
- Quota minima: 686 mt
- Quota massima: 2.183 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Circuito dei Santi
- Parco Nazionale della Val Grande
- Oasi Naturale WWF al Pian dei Sali
- Unione Montana dei comuni della Valle Vigezzo
MALESCO VAL VIGEZZO FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Malesco, Val Vigezzo, Val Melezzo (VB):
- Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+65%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Faggio (diffuso)
- Castagno (zone vallive soleggiate)
- Conifere (+Abete bianco, -Abete Rosso), Larice (in quota)
- Betulla (diffusa in quota)
- Frassino (vicino ai corsi d’acqua e torbiere)
- Misti: Rovere e Roverella (coste soleggiate), Ontano, Acero, Tiglio, Sorbo Montano e Sorbo degli Uccellatori
Monumenti verdi:
- Molti Faggi e qualche Frassino centenario ma, nessun monumento verde incluso nei database nazionali
Aree picnic:
- Alpe Cavalla di mezzo
- Area picnic alto Torrente Loana
- Area picnic Parco della Cascata presso Cascata del T. Loana
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero Cappella Pinaezza-Monte Oro-Orsera
- Sentiero Cortina-La Cima
- Sentiero Dorbolo-Ferla-Chiarone-Cappella Oro di Giove-la Forcola
- Sentiero per Alpe Cortevecchio
- Sentiero per la Cappella del Group-La Cima
- Sentiero Patqueso-Alpe Cortino Rifugio Nigritella
- Sentieri Val del Basso-Rifugio al Cedo-La Parcella (Santa Maria Maggiore)
- Sentieri Val Loana
- Sentiero Zornasco-Villette-Craveggia
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Cima Lazzaretto, 1.465 mt
- La Forcola, 1.685 mt
- Motta di Campo, 1.720 mt
- La Cima, 1.810 mt
- Bocchetta di Cavalla, 1.840 mt
- Testa del Mater, 1.846 mt
- Cima Fornaletti, 1.903 mt
- Moncucco, 1.963 mt
- Bocchetta di Cortechiuso, 2.066 mt
- Pizzo Sergio, 2.079 mt
- Bocchetta di Scaredi, 2.095 mt
- Cimone di Strolgio, 2.151 mt
- Pizzo dei Diosi, 2.163 mt
- Cima di Binà, 2.181 mt
- Pizzo Stagno, 2.183 mt
I commenti sono chiusi.