© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Melanina
La melanina è un pigmento nero, bruno-rossastro tipico di molti animali, vegetali, ma anche e soprattutto di alcuni funghi, cui determina la colorazione scura della cuticola
Melanina [melanìna]
Forma al plurale: Melanine
Dal greco antico μέλας mèlas = nero.
Si tratta di pigmenti neri, bruni o rossastri, elaborati in molti animali da particolari cellule dette melanofori o melanociti.
Questi pigmenti sono tuttavia presenti anche nei vegetali e, non da meno, pure nei funghi.
Non è un caso che, uno dei funghi più ricercati ed apprezzati in Italia sia normalmente detto Porcino Nero (Boletus aereus), per via dell’intensa pigmentazione scura, persino nera, della sua cuticola (vedi foto a fine paragrafo).
Le melanine sono insolubili in acqua e negli acidi e si formano per ossidazione enzimatica della tirosina a 5,6-diidrossindolo, la quale si ossida e si polimerizza a formare un pigmento bruno che si lega a peptidi e a proteine.
🍄 Nei funghi le melanine sono presenti in quantità variabili, a seconda di fattori genetici e/o dell’esposizione, diretta o indieretta, ai raggi ultravioletti (UV).
La quantità di melanina presente nei funghi determina infatti la colorazione più o meno scura della loro cuticola.
Melanina cattura energia nei funghi
I funghi che contengono molta melanina sono considerati radiofagi o radiotrofici, ovvero sono in grado di nutrirsi o di sfruttare per il proprio fabbisogno metabolico, le radiazioni ionizzanti.
La melanina è infatti in grado di catturare le radiazioni e di convertirle in una diversa forma di energia chimica, con un meccanismo simile a quello con cui la clorofilla converte la luce del Sole in energia chimica.
Secondo la professoressa di Radiologia, Microbiologia e Immunologia dell’Albert Einstein College of Medicine in New York, Ekaterina Dadachova: «si tratta di una vera e propria conversione di energia» → (Dadachova E, Bryan RA, Huang X, Moadel T, Schweitzer AD, et al (2007) Ionizing Radiation Changes the Electronic Properties of Melanin and Enhances the Growth of Melanized Fungi. PLoS ONE 2(5): e457. doi:10.1371/journal.pone.0000457).
Puoi approfondire l’argomento andando alla voce → Pigmentazione.
In foto: funghi Porcini Neri (Boletus aereus) dal colore intensamente nero, grazie ad una massiccia pigmentazione, frutto di una forte concentrazione di melanine

I commenti sono chiusi.