© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Molare
Molare (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 68%. Scopri i boschi di Molare in Alta Val d’Orba (AL) in Piemonte
MOLARE – Alta Val d’Orba (Alessandria) 226 m.s.l.m
INDICE
- 1 MOLARE – Alta Val d’Orba (Alessandria) 226 m.s.l.m
- 1.1 WEBCAM IN TEMPO REALE DA ACQUI TERME A POCHI KM DA MOLARE
- 1.2 INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
- 1.3 Posizione di Molare all’interno della Provincia di Alessandria (AL)
- 1.4 Informazioni Geografiche:
- 1.5 Confina con i seguenti Comuni:
- 1.6 Quota altimetrica media:
- 1.7 Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- 2 MOLARE, ALTA VAL D’ORBA
WEBCAM IN TEMPO REALE DA ACQUI TERME A POCHI KM DA MOLARE
Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Acqui Terme, a circa 10,4 km da Molare. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole
🎥 Webcam Acqui Terme – Lussito – Monte Stregone, 407 m s.l.m. (AL): Webcam fornita da Meteoblue
INFORMAZIONI METEO – DATI METEO
Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione di Ovada (AL), posta a 230 mt, in Val d’Orba, a 4,2 km da Molare
Dati a cura di arpa.piemonte.it
Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo
Posizione di Molare all’interno della Provincia di Alessandria (AL)
Informazioni Geografiche:
Frazioni, Località e Borghi: Amione, Battagliosi, Campale, Madonna Delle Rocche, Olbicella, San Luca, Santuario Rocche, Terio, Albareto, Castel Cerreto, Casa Grasso, Cascina Bancarelle (ruderi), Crocetta, Casa Zoppo, Casa Rotta, Città, Valbura, Casa Grimaudo, Casa Antonietta, Casa Gin, Miralago, Isole, Lago di Ortiglieto, Diga di Ortiglieto, Argniazzi, Franchino, Cà Bruciata, Cà dei Frati, C. Garonni, C. Vernini inferiore, C. Vernini superiore, Cascina Baracca, Cascina Frei, Alberghino, C. Nespolo, La Cascina, Palareia, Cascina Suriazza, Coscia, Sottorocca, Canobio, Cascina Bolli, Cascina Bricco, Cascina Andreina, Albergo Bianco , Case Grasso, Casa Luisazza, Cascina Volpina, Cascina Scapina,
Alpeggi e Rifugi: Rifugio forestale Gremiana (286 mt 🏠)
Molare dista 43 km dal capoluogo: Alessandria – Piazza Giuseppe Garibaldi
- 49 km da Ingresso Autostradale Autostrada dei Vini (A21)
- 56 km da Genova – Piazza Raffaele De Ferrari
- 65 km da Savona – Piazza Angelo Barile
- 98 km da Pavia – Porta Garibaldi
- 118 km da Milano – Piazza del Duomo
- 128 km da Ingresso Autostradale Autostrada del Pinerolese (A55)
- 128 km da Torino – Piazza San Carlo
- 138 km da Biella – Piazza Vittorio Veneto
- 153 km da La Spezia Porto Est – Zona Industriale
- 162 km da Milano – Aeroporto di Milano – Malpensa
- 164 km da Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti
- 176 km da Verbania – Corso Nazioni Unite
- 181 km da Varese – Piazza Monte Grappa
- 199 km da Ingresso Autostradale Autostrada Serenissima (A4)
- 204 km da Domodossola, Stazione, Via Camillo Prampolini
Confina con i seguenti Comuni:
- Cremolino (2,3 km),
- Cassinelle (3,5 km),
- Ovada (4,2 km),
- Rossiglione – GE (8,1 km),
- Tiglieto – GE (10,7 km),
- Ponzone (11,7 km),
Quota altimetrica media:
- Collinare
- Quota minima: 197 mt
- Quota massima: 812 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
MOLARE, ALTA VAL D’ORBA
🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Molare (AL):
- Raccolta funghi Piemonte – Regolamenti
- Si possono raccogliere al massimo 3 kg di funghi
- Si possono cercare funghi 7 giorni su 7
- ATTENZIONE: La Regione Piemonte ha reso noto in data 18.07.2022 che nelle zone di restrizione II (zona rossa) per Peste Suina Africana la raccolta funghi è consentita ai soli residenti.
- PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A MOLARE SEGUENDO QUESTO LINK → altavaldorba.it
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+68%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DI LATIFOGLIE MISTE
- Quercia di Rovere ben presente
- Castagno presente alle medesime quote su gran parte del territorio
- Pinete di Pino Silvestre e Pino Marittimo a maggiori quote, anche nel misto con latifoglie
- Salice, Pioppo e Ontano sulle rive del Torrente Orba
- Misto: Farnia, Carpino, Frassino, Olmo e Acero
Monumenti verdi:
- Nessun albero monumentale è censito nel territorio comunale di Molare
Aree picnic:
- Area picnic con tavoli di Castel Cerreto → vedi posizione sulla mappa
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero Pallino Verde per le località: Cà dei Frati, Santuario delle Rocche, Casa Luisazza e Rifugio forestale Gremiana
- Strada forestale Tre Alberghi,
- Discesa del Percorso Verde di Madonna delle Rocche,
- Strada forestale Marciazza,
- Strada forestale e sentiero in direnzione Cassinelle per Cascina Molietta (agriturismo),
- Sentiero per località Cascina Bancarelle,
- Strada forestale per località Casa Grasso,
- Sentiero per località Crocetta,
- Strada forestale per Bric del Lovè,
- Strada forestale per Bric del Termo in direzione di Rossiglione,
- Sentiero Diga Molare per Bric Zerbino,
- Strada forestale e sentiero per Diga di Ortiglieto (Torrente Orba),
- Strada forestale per località Miralago,
- Sentiero del Rio Meri o Strada forestale del Rio Meri,
- Strada forestale per Briccu Spresce,
- Strada forestale e sentieri per le località: Coscia, C. Scapina, C. Suriazza, C. Nespolo, Cascina Frei, Cascina Baracca, C. Vernini superiore, Alberghino, C. Garonni, Cà Bruciata, La Cascina e Palareia
- Sentieri per Monte Rotondo,
- Strada forestale per località Olbicella,
- Sentiero per Bric Scaglione in direzione di Tiglieto,
- Strada forestale e sentiero per località Canobio,
- Sentiero Bolla-Monte Laione-Pian del Fuoco,
- Sentiero per Sella Brunera,
- Sentiero per Monte Rotondo,
- Strada forestale e sentiero per Cascina Bricco,
- Strada forestale e sentiero per Casina Bolli,
- Strada forestale e sentiero per Monte Fenegrone e Il Poggio,
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Monte Castelloncelo, 360 mt (al confine con Rossiglione – GE)
- Bric Zerbino, 415 mt
- Monte Pastùu, 470 mt
- Bric Canaio, 499 mt (al confine con Rossiglione – GE)
- Sella Brunera, 550 mt
- Bric del Termo, 550 mt (Rossiglione – GE)
- Sella delle Rocche, 589 mt
- Bric del Lovè, 600 mt
- Bric Gheia, 625 mt (al confine con Cassinelle)
- Bric del Cucco, 632 mt (Tiglieto – GE)
- Bric Scaglione, 649 mt (Tilieto – GE)
- Bric della Bandita, 650 mt (Tiglieto – GE)
- Monte Ratto, 685 mt (al confine con Cassinelle)
- Monte Rotondo, 704 mt
- Monte Fonegrone, 800 mt
- Il Poggio, 819 mt
- Briccu Spresce,
Foto di Molare

I commenti sono chiusi.