© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Monchio delle Corti
Monchio delle Corti (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 48%. Scopri i boschi di Monchio delle Corti (PR) in Emilia Romagna
MONCHIO DELLE CORTI (Parco dei Cento Laghi – Parma – Emilia Romagna) 820 m.s.l.m
INDICE
- 1 MONCHIO DELLE CORTI (Parco dei Cento Laghi – Parma – Emilia Romagna) 820 m.s.l.m
- 2 MONCHIO DELLE CORTI (Cento Laghi) FUNGHI
- 2.1 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Monchio delle Corti (PR):
- 2.2 Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- 2.3 Monumenti verdi:
- 2.4 Aree picnic:
- 2.5 IL TERRITORIO
- 2.6 Sentieri principali:
- 2.7 RILIEVI, COLLI E MONTI:
- 2.8 Posizione di Monchio delle Corti all’interno della Provincia di Parma
- 2.9 Related - Voci correlate
- 2.10 Condividi:
- 2.11 Correlati
Informazioni Geografiche:
Frazioni e Località: Aneta, Casarola, Ceda, Cozzanello, Lago Ballano, Lago Palo, Lago Scuro, Lago Sillara, Lago Squincio, Lago Verdarolo, Lago Verde, Lugagnano Inferiore, Lugagnano Superiore, Pianadetto, Ponte Lugagnano, Prato, Rimagna, Trefiumi, Trincera, Vecciatica
Monchio delle Corti dista 64 km dal capoluogo: Parma
- 148 km dal capoluogo di regione: Bologna
- 41 km da Langhirano (PR)
- 41 km ad Aulla (Lunigiana) (MS)
- 41 km al Casello autostradale di Aulla A15 Autostrada della Cisa
- 55 km a Cerreto Laghi-Ventasso (RE)
- 59 km dall’uscita 15 Via Langhirano Tangenziale Sud di Parma
- 70 km dal Casello autostradale di Terre di Canossa-Campegine A1 Autostrada del Sole
Confina con i seguenti Comuni:
Quota altimetrica media:
- Collinare, bassa e media montagna
- Quota minima: 584 mt
- Quota massima: 1.856 mt
Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:
- Consorzio Montano Parma Est
- Parco Regionale Valli del Cedra e del Parma
- Parchi del Ducato (Parco dei Cento Laghi)
- Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Geoticket
MONCHIO DELLE CORTI (Cento Laghi) FUNGHI
Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Monchio delle Corti (PR):
- Raccolta funghi Emilia Romagna – Regolamenti
- Il Tesserino Raccolta Funghi per Monchio delle Corti è valido solamente nelle giornate di Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica
- Info per l’acquisto del tuo Permesso Raccolta funghi sul sito web del Consorzio Montano Parma Est
► Pui acquistre il tuo Permesso Raccolta funghi per Monchio delle Corti, consultando il sito web Geoticket.it
🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+48%
Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO
- Faggio (il più diffuso, soprattutto nei versanti montani dai 700-800-1.000 mt fino ai 1.700)
- Abete rosso, Abete bianco e Tasso (piccoli nuclei), in quota
- Querce a quote basso collinari, Cerro diffuso, Rovere meno diffuso, Roverella in versanti termofili-soleggiati
- Castagno in una ristretta fascia intermedia tra le Querce ed i Faggi
- Misti vari
Monumenti verdi:
- Cerro (Quercus cerris L.) Loc. →Cà Nuova
- Abete bianco (Abies alba Mill.) Loc. →Fratte
- Abete bianco (Abies alba Mill.) Loc. →Piagnola
Aree picnic:
- Area picnic Diga del Lago Ballano (🚰)-Chiosco al Lago Ballano
- Area picnic su sentiero Punta di Spilla percorsi acrobatici forestali
- Area picnic Lago Verdarolo
IL TERRITORIO
Sentieri principali:
- Sentiero per Monte Quadro-Monte Cavardello-Groppo di Fosco-Pian del Monte “Corniglio”,
- Sentiero sul Torrente Cedra-Valditacca,
- Sentiero per Bivacco Pian del Monte,
- Sentiero per Pian del Freddo,
- Sentiero per Monte Navert-Passo della Colla,
- Strada Val di Tacca-Passo della Colla (🚰),
- Sentiero da Cà Felice a Poggio Maslini,
- Strada forestale o agricola per Bivacchi della Val Bratica,
- Strada forestale o agricola per Passo del Ticchiano-Poggio del Tesoro,
- Strada forestale o agricola per Groppo Cardello-Poggio del Ferro,
- Sentiero per Monte Ronco Bora-Passo Scandellari-Monte Matallà,
- Sentiero per Monte Palerà-Cima Nuda,
- Sentiero per Monte Tesa,
- Strada forestale o agricola per Monte del Lago-Lago Ballano,
- Sentiero per Diga del Lago Ballano,
- Sentiero Punta di Spilla percorsi acrobatici forestali per Rifugio Albergo Prato Spilla (🚰/🏠),
- Sentiero Prato Spilla per Lago Verdarolo-Lago Scura-Passo Sasseda-Lago Sguincio-Lago Palo,
- Sentiero per Monte Malpasso-Cima Canuti “Comano-MS”,
- Sentiero per Cima Pitturina-Foce Banciola,
- Sentiero per Monte Bocco “Licciana Nardi-MS”,
- Sentiero per Monte Uomo Morto,
- Sentiero Rio Spilla (Funivia e Seggiovia) per Prato Spilla-Rifugio (🏠),
- Sentiero per Capanna Marco Cagnin 1.588 mt-Lago Martini-Passo del Cavallo-Laghi di Compione-Laghi del Sillara,
- Sentiero per Monte Losanna-Passo Compione “Bagnone-MS”,
- Sentiero per Monte Sillara-Monte Bragalata-Anticima est M. Bragalata-Passo Giovarello,
- Sentiero per Sella di Rocca Pianaccia,
- Sentiero per Monte Paitino-Sella del Paitino “Corniglio-Bagnone”
- Sentiero “711” per Diga del Lago Verde (🚰),
- Sentiero per Rocca Pumacciolo-Sella di Rocca Pumacciolo-Rocca Pumaccioletto
RILIEVI, COLLI E MONTI:
- Fagia d’Togno, n/d
- Passo Scandellari, n/d
- Groppo Torsello, 1.013 mt
- Passo del Ticchiano, 1.154 mt
- Poggio del Tesoro, 1.205 mt
- Monte Bastia, 1.206 mt
- Poggio Maslini, 1.211 mt
- Cima Nuda, 1.223 mt
- Monte Ronco Bora, 1.228 mt
- Poggio del Ferro, 1.238 mt
- Monte Matallà, 1.243 mt
- Groppo Sovrano, 1.243 mt
- Poggio dello Zucchero, 1.260 mt
- Monte Palerà, 1.316 mt
- Monte Tesa, 1.328 mt
- Groppo Cardello, 1.396 mt
- Monte Cavardello, 1.407 mt (Corniglio)
- Monte Verniceto, 1.413 mt
- Passo della Colla, 1.455 mt
- Monte Quadro, 1.477 mt
- Passo Sasseda, 1.480 mt
- Pian del Monte, 1.578 mt (Corniglio)
- Groppo Fosco, 1.585 mt (Corniglio)
- Monte del Lago, 1.585 mt
- Sella di Rocca Pumacciolo, 1.605 mt
- Monte Navert, 1.653 mt
- Foce Banciola, 1.682 mt
- Rocca Pumaccioletto, 1.692 mt
- Rocca Pumacciolo, 1.714 mt
- Monte Malpasso, 1.716 mt (Comano-MS)
- Cima Pitturina, 1.741 mt
- Cima Canuti, 1.744 mt (Comano-MS)
- Rocca dei Frasconi, 1.753 mt
- Rocca Pianaccia, 1.762 mt
- Monte Uomo Morto, 1.762 mt
- Passo Giovarello, 1.762 mt (Licciana Nardi-MS)
- Monte Bocco, 1.790 mt (Licciana Nardi-MS)
- Passo Compione, 1.794 mt (Bagnone-MS)
- Monte Paitino, 1.817 mt (Bagnone-MS)
- Anticima est Monte Bragalata 1.835 mt
- Monte Losanna, 1.840 mt (Bagnone-MS)
- Monte Bragalata, 1.857 mt
- Monte Sillara, 1.861 mt (Bagnone-MS)
I commenti sono chiusi.