funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Mongiana

Mongiana, il borgo delle antiche Reali Ferriere nelle Serre Vibonesi (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 90%. Scopri i boschi di Mongiana (VV) in Calabria

MONGIANA – (Vibo Valentia) 922 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA MONGIANA

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Mongiana. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

Webcam_MongianaWebcams Calabria, Mongiana-Serre Vibonesi: il centro di Mongiana – Webcam a cura di Comune di Mongiana


Informazioni Geografiche

Frazioni e Località: Contrade: Contrada Micone 

Località: Santa Maria di Cropani, Acque dei Molini, Crocetta, Femminamorta, Fontanelle, Gostinello, Micone, Mollicella, Ponte Allaro, Riserva Statale Cropani-Micone, Saltia del Romano, Timpone dei Molini, Vallone dei Sorci

Mongiana dista 43,0 km dal capoluogo: Vibo Valentia

  • 11,0 km dal Passo di Pietra Spada di Mongiana (VV) – Stilo (RC)
  • 16,0 km dal Passo Croce Ferrata di Fabrizia (VV) – Grotteria (RC)
  • 30,0 km da Laureana di Borrello (RC)
  • 31,0 km da Chiaravalle Centrale (CZ)
  • 31,0 km dallo svincolo autostradale Vazzano, Autostrada del Mediterraneo A2
  • 31,0 km dallo svincolo autostradale Gerocarne – Soriano Calabro, Autostrada del Mediterraneo A2
  • 31,0 km dal Passo/Piano della Limina di Cinquefrondi – Mammola (RC)
  • 41,0 km da Santa Caterina dello Ionio (CZ)
  • 41,0 km dallo svincolo autostradale Rosarno, Autostrada del Mediterraneo A2
  • 45,0 km da Siderno (RC)
  • 47,0 km dal Passo Fossa del Lupo
  • 68,0 km da Tropea (VV)
  • 77,0 km da Catanzaro (CZ)
  • 101,0 km da Reggio Calabria (RC)

Confina con i seguenti Comuni

Quota altimetrica media

  • Comune montano
  • Quota minima: 655 mt
  • Quota massima: 1.423 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali


MONGIANA FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Mongiana (VV)

Consulta le Tabelle Nascite Funghi / Dove Stanno Nascendo i funghi ora, nella zona di Mongiana → CALABRIA, TABELLE NASCITE FUNGHI


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+90%, incluse le foreste di Conifere artificiali


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MEDITERRANEO, BOSCO MESOFILO

  1. Faggio, dominante sull’altopiano come essenza spontanea, insieme con →
  2. Abete bianco, Conifera spontanea dominante
  3. Conifere miste, presenti principalmente in vasti rimboschimenti composti da Pino Laricio (Pinus nigra var. calabrica), Tassi, Pino Strobo
  4. Castagno, presente nelle scarpate-canaloni pre-altopiano
  5. Bosco Misto non molto diffuso nel territorio, i boschi misti sono per lo più caratterizzati dalla presenza di Faggio+Conifere

Monumenti verdi

  • Abete bianco (Abies alba) monumentale di località Fontanelle, sorge a 1.050 mt s.l.m. Circonferenza 460 cm, Altezza 35 metri

Aree picnic

  • Area Picnic di Parco di Villa Vittoria, Via Roma 30, a destra dell’ingresso al parco
  • Area Picnic di Laghetto Sambuco di Mongiana, all’interno della Riserva Statale Cropani-Micone, lungo il sentiero Frassati
  • Area Picnic di Laghetto Piccolo di Mongiana, all’interno della Riserva Statale Cropani-Micone, lungo il sentiero Frassati

IL TERRITORIO


Sentieri principali

  • Sentiero Italia, tappe della Calabria:
    • Tappa 1 da Reggio Calabria a Gambarie – 29.7 km
    • Tappa 2 Aspromontana, da Gambarie al Santuario di Polsi – 20,2 km
    • Tappa 3 Aspromontana, da Polsi a San Luca, lungo la Fiumara Bonamico-Lago Costantino – 13,0 km
    • Tappa 4 Aspromontana, da San Luca alla Pietra Cappa e Piani di Zervò – 21,7 km
    • Tappa 5 Aspromontana, dai Piani di Zervò attraverso l’Altopiano dello Zillastro a Trepitò – 10,5 km
    • Tappa 6 Aspromontana, da Trepitò al Passo del Mercante via Villaggio Zomaro di Cittanova – 12,0 km
    • Tappa 7 Aspromontana-Serre Reggine, dal Passo del Mercante attraverso San Giorgio Morgeto ed il Passo della Limina – 11,9 km
    • Tappa 8 delle Serre Reggine/Vibonesi, dalla Limina a Fabrizia e Mongiana – 34,4 km
    • Tappa 9 delle Serre Vibonesi, da Mongiana a Serra San Bruno – 27,1 km
    • Tappa 10 delle Serre Vibonesi, da Serra San Bruno a Torre di Ruggiero – 19,4 km
    • Tappa 11 delle Serre Vibonesi, da Torre di Ruggiero a San Vito sullo Ionio – 20,7 km
    • Tappa 12 delle serre Vibonesi, da San Vito sullo Ionio, Lago Acero, a Girifalco – 22,1 km
    • Tappa 13 dell’Istmo, da Girifalco a Tiriolo – 22,6 km
    • Tappa 14 dell’Istmo pre-Silano, da Tiriolo al Santuario Madonna di Porto – 10,1 km
    • Tappa 15 Silana, dal Santuario Madonna di Porto al Villaggio Mancuso sulla Sila, nel Comune di Taverna – 24,0 km
    • Tappa 16 Silana, dal Villaggio Mancuso di Taverna al Villaggio Buturo, nel Comune di Albi nella Sila Piccola – 20,7 km
    • Tappa 17 Silana, dal Villaggio Buturo alla località Caporosa nel Comune di Aprigliano – 28,2 km
    • Tappa 18 Silana, da Caporosa di Aprigliano a Lorica di San Giovanni in Fiore e Casali del Manco – 16,0 km
    • Tappa 19 Silana, da Lorica al Rifugio del Monte Botte Donato della Sila Grande di Casali del Manco – 14,8 km
    • Tappa 20 Silana, dal Monte Botte Donato a Camigliatello Silano nel Comune di Spezzano della Sila -11,5 km
    • Tappa 21 Silana, da Camigliatello Silano a Spezzano Piccolo di Casali del Manco – 15,5 km
    • Tappa 22 pre-Silana, da Spezzano Piccolo a Piano Lago nel Comune di Mangone – 17,7 km
    • Tappa 23 della Catena Costiera, da Piano Lago al Casellone Forestale di Monte Cocuzzo nei comuni di Mendicino e Longobardi – 26,3 km
    • Tappa 24 della Catena Costiera, dal Monte Cocuzzo al Valico della Crocetta, Monte Luta-San Fili – 13,5 km
    • Tappa 25 della Catena Costiera, dal Passo/Valico della Crocetta alla Caserma Forestale di Cinquemiglia, Piano di Zanche-Cetraro – 17,4 km
    • Tappa 26 della Catena Costiera settentrionale, dalla Caserma Forestale di Cinquemiglia a Pietrabianca-San Marco Argentano – 17,1 km
    • Tappa 27 delle porte al Parco Nazionale del Pollino, da Pietrabianca al Passo dello Scalone di Sangineto – 20,3 km
    • Tappa 28 delle porte al Parco Nazionale del Pollino, dal Passo dello Scalone di Sangineto a Sant’Agata di Esaro – 6,9 km
    • Tappa 29 del Parco Nazionale del Pollino, da Sant’Agata di Esaro al Santuario della Madonna di Pettoruto di San Sosti – 16,0 km
    • Tappa 30 del Parco Nazionale del Pollino, dal Santuario della Madonna di Pettoruto al Rifugio Piano di Lanzo di San Donato di Ninea – 18,8 km
    • Tappa 31 del Parco Nazionale del Pollino, dal Piano di Lanzo di San Donato di Ninea al Centro Turistico montano Piano Novacco di Saracena – 15,7 km
    • Tappa 32 del Pollino, dal Piano Novacco di Saracena a Morano Calabro – 13,5 km

  • Sentiero del Brigante, tappa 7 e tappa 8. Il Sentiero del Brigante collega la località Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte con Serra San Bruno. É uno dei più importanti Sentieri della Calabria, attraversa l’altopiano dell’Aspromonte e quello delle Serre Reggine e Vibonesi.

    • La Tappa numero 7 va da Croce Ferrata a Mongiana. ALTITUDINE: minima 822 m., massima 1127 m. – LUNGHEZZA TAPPA 14 km. – DISTANZA RISTORANTE “L’INCONTRO” – SENTIERO 800 m – TEMPO DI PERCORRENZA: 4/5 ore – DIFFICOLTA’: E – SEGNAVIA: rosso-bianco-rosso – ACRONIMO SB – Incrocia le seguenti strade asfaltate: SS 501 nei pressi della località Faggio dell’Orologio – SS 501 nei pressi della Contrada Angelella – Strada di collegamento tra Contrada Berigliana e SS 501 –
    • La Tappa numero 8 va da Mongiana a Bivongi-Stilo. ALTITUDINE: minima 822 m., massima 1390 m. – LUNGHEZZA TAPPA 24 km. – TEMPO DI PERCORRENZA: 7/8 ore – DIFFICOLTA’: E – SEGNAVIA: rosso-bianco-rosso – ACRONIMO: SB – Incrocia le seguenti strade asfaltate: Ex SS 110 al Passo di Pietra Spada

  • Sentiero, Sterrate Mongiana Ponte Allaro-Riserva Statale Cropani-Micone,

  • Sentiero Mongiana-Nardodipace Contrada Colla, dal Sentiero del Brigante, tratto Ferdinandea-Stilaro-SS110 deviazione Sud per Nardodipace passando per il confine con Fabrizia.
  • Ciclovie dei Parchi della Calabria – Dall’Aspromonte al Pollino attraverso le Serre e La Sila. Ciclovia lunga 545 km che attraversa i 4 Parchi Naturali della Calabria.

  • Sentiero Frassati, da Serra San Bruno – Il sentiero parte dalla Contrada Certosa, Fontana Certosa, proprio di fronte alla Certosa, lato Nord-ovest, raggiunge la Località Santa Maria del Bosco presso Area Picnic e Dormitorio San Bruno e da qua si inoltre nella Foresta ‘Bosco di Santa Maria’ raggiungendo la Strada Provinciale SP58 Arena-Serra S. Bruno incrocio con la SP ex SS110, prosegue poi oltre il confine, in territorio del Comune di Arena, quindi diretto verso il Comune di Mongiana presso la Riserva Statale Cropani-Micone. L’intero percorso del Sentiero Frassati di Serra S. Bruno prevede un circuito chiuso con partenza dalla Fontana Certosa, raggiungimento della Fontana San Bruno all’interno del Bosco di Santa Maria a 835 mt d’altezza, prosecuzione per la Pietra Marcata alla SP 58, ingresso in Mongiana e raggiungimento della Fontana Fonditori a 884 mt d’altezza, circonvallazione di Mongiana Est con intersezione con il Sentiero del Brigante, intersezione con la SP ex SS110, intersezione con il Sentiero Baden Powell, rientro nel Bosco di Santa Maria e rientro sul lato opposto della Certosa di Serra S. Bruno, lato Est. L’intera percorrenza del Sentiero Frassati di Serra S. Bruno prevede una percorrenza media in 8 ore per un totale di 20,120 km, circuito circolare a difficolta molto bassa nel territorio di Serra S. Bruno ma alta, soprattutto nel tratto che circonda Mongiana. Interessa i Comuni di Arena, Mongiana e Serra S. Bruno. Buona parte del Sentiero è delimitata da staccionate in legno che delimitano una comoda strada sterrata. Partenza del Sentiero a 811 mt d’altezza e rientro a 815 mt.


  • Sentiero Archiforo, dal confine tra Mongiana-Serra San Bruno verso il Bosco di Santa Maria e Bosco Archiforo di San Bruno.

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI

  • Monte Pecoraro 1.423 mt, Mongiana sorge alle pendici del Monte Pecoraro, la cui vetta si trova però in territorio di Serra San Bruno, non molto distante dal confine comunale
  • Pietra del Boaro 1.379 mt, già in territorio di Stilo, non molto distante dal confine comunale

FOTOGALLERY: MONGIANA

Mongiana funghi Foresta
Mongiana funghi Centro Accoglienza Parco
Mongiana funghi Foresta
Mongiana funghi. Il laghetto di Mongiana
Mongiana funghi Foresta
Mongiana funghi. Area Picnic nella foresta
Mongiana funghi Foresta
Mongiana funghi. La Foresta di Conifere

 

Posizione di Mongiana – all’interno della Provincia di Vibo Valentia

Map of comune of Serra San Bruno (province of Vibo Valentia, region Calabria, Italy)

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it