funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Murialdo

Murialdo (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80%. Scopri i boschi e le foreste di Murialdo (SV) in Liguria

MURIALDO (Savona – Liguria) 524 m.s.l.m


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Altivo, Azzini, Conradi, Ferriera Nuova, Isolagrande, Isoletta, Odelle, Pallareto, Ponte, Riofreddo, Azoneto, Pastori, Ca di Odella, Trocella, Poggi, Pivata, Piano, Massimina, Costa, Grassi, C. D’Ambrogio, Damiani, Valle, Brigneta, Case Longane, Casanova.

Murialdo dista 39 km dal capoluogo: Savona, Piazza Aldo Moro

  • 11 km dal Casello autostradale Autostrada La Verdemare (A6)
  • 40 km dal Casello autostradale Autostrada dei Fiori (A10)
  • 60 km dal Casello autostradale (A33) Asti-Cuneo
  • 77 km da Imperia, Centro – Piazza della Vittoria
  • 78 km dal Casello autostradale Autostrada dei Trafori (A26)
  • 85 km dal Casello autostradale Autostrada dei Giovi – Serravalle (A7)
  • 88 km da Cuneo, Centro – Piazza Tancredi Galimberti
  • 90 km da Genova, Centro- Piazza Raffaele De Ferrari
  • 103 km da Alessandria, Centro- Piazza Eugenio Curiel
  • 127 km da Torino, Centro- Piazza Carlo Emanuele Secondo
  • 128 km dal Casello autostradale (A55) Autostrada del Pinerolese
  • 141 km dal Casello autostradale Autostrada del Frejus (A32)
  • 141 km dal Casello autostradale Autostrada dei Vini (A21)
  • 214 km da Milano, Piazza del Duomo

Confina con i seguenti Comuni:

  • Osiglia
  • Castelnuovo di Ceva (CN)
  • Roccavignale
  • Millesimo
  • Perlo (CN)
  • Massimino
  • Priero (CN)
  • Calizzano

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 483 mt
  • Quota massima: 1.223 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


MURIALDO FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Murialdo (SV):

► Leggi anche:  Andare a funghi in Alta Valle Orba e info sul Consorzio

► Per essere in regola con i PERMESSI RACCOLTA FUNGHI IN LIGURIA, ti consigliamo di consultare il sito web Geoticket.it dove potrai acquistare on-line (comodamente da casa tua, senza dover fare code, o impazzire per capire a quale Consorzio o Comunalia rivolgerti), il tuo Permesso Raccolta funghi per la zona di tuo interesse. Per conoscere meglio Geoticket, leggi il nostro articolo dedicato.


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO

  1. Faggio, prevalente oltre gli 800 mt, spesso in boschi puri sopra i 900/1000 mt
  2. Castagno, presente dal fondovalle fin verso i 900 mt
  3. Querce,per lo più presenti frammiste ai Castagni ma, più diffuse su coste ben soleggiate o in boschi misti.
  4. Roverella su costoni ripidi
  5. Misti: Carpino, Rovere, Acero, Nocciolo, Betulla (in quota), Ciliegio selvatico, rimboschimenti di Abeti, Abete bianco e/o Pini

Monumenti verdi:

  • Ciliegio (Prunus avium)→ presso Loc. Arma. Alto circa 15 mt con Ø 70 cm
  • Pioppo (Populus nigra)→ presso Murialdo, ai margini del greto del Fiume Bormida. Alto circa 25 mt con Ø 120 cm 

Aree picnic:

  • Area picnic con tavoli, presso Cippo Partigiano di Stugia Grande sul sentiero per il Monte Camulera

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero per Castello di Murialdo-La spada nella roccia-Santa Maria Maddalena,
  • Sentiero per Bric Auzea-Bric Orsera,
  • Sentiero per Monte Camulera,
  • Sentiero per Bric Vigna Vecchia-Vigna Vecchia-Pian dei Bracchi-Riofreddo,
  • Sentiero per Miniera Murialdo-Miniera di Grafite-Isola Grande,
  • Strada forestale o sentiero da Loc. Damiani-Pallareto per Castello Bonetti,
  • Sentiero per Fosse del Lupo,
  • Sentiero per Bric Nan,
  • Sentiero per Loc. Altivo ‘Cappella’ (🚰),
  • Sentiero per le Loc. Poggi e Campazzo-Altivo-Piano-Ponte (🚰),
  • Sentiero da Loc. Altivo per Bric Chimino,
  • Sentiero per Bric del Razzo-Bric Maneggia-Bric Campi-Bric Rocchetti del Pozzo,
  • Sentiero per Tana dell’Arma-Tana dell’Armetta di Millesimo Parco Regionale di Bric Tana,
  • Sentiero per Rocca Aripoi verso Teccio Gamba di Osiglia,
  • Sentiero per Colle della Barossa,
  • Sentiero per Bric del Termo di Priero,
  • Strada forestale per Bric Campazzo-Fontana d’azza-Piano dei Sardi-Croce della Tia-Bric Rosè-Bric Rotondo,
  • Strada forestale per San Giovanni della Langa ‘Chiesetta’-Croce di San Giovanni-Piani dell’Erca-Bric del Rovere-Fontanelle-Bric Spagora-Bric Zozzi-Bric Granarolo,
  • Strada forestale per le Loc. Pastori, Arzoneto e Trocella,
  • Strada forestale da Loc. Azzini per Binella-Lago di Osiglia,
  • Strada forestale per Monte Camulera-Bric Pennacchio-Cippo Partigiano (area picnic),
  • Strada forestale Piani per Soprano-Stugia Grande-Moglie di Forne-Casanova,
  • Strada forestale per Birc Zionia-Ravezza-Ciriolo,
  • Strada forestale per Bric Selletta-Bric Zerbi-Bric Zotte-Colle dei Giovetti ‘Calizzano’,
  • Strada forestale da Loc. Isola Grande per Bric Orsera-Bric dell’Arma,
  • Strada forestale Croce Azzura-Pian della Croce-Sette Fosse,
  • Strada forestale per Bric Massimina-Pian del Bricco-Cappella San Gervasio-Moglie-Campazzo-Poggi,
  • strada foresta per Loc. Costa ‘S. Maria Maddalena’-Castello di Murialdo e Azzini,
  • Strada forestale per Bric Freddadonna e Bric della Pianura,

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Bric della Torre, 718 mt
  • Bric Chimino, 719 mt
  • Bric Campi, 721 mt
  • Bric Roida, 746 mt
  • Bric Maneggia, 754 mt
  • Bric del Razzo, 770 mt
  • Bric Massimina, 777 mt
  • Bric Rocchetti del Pozzo, 794 mt
  • Bric Granarolo, 828 mt
  • Bric Zozzi, 840 mt
  • Bric Freddadonna, 841 mt
  • Bric Nan, 844 mt
  • Bric Selletta, 848 mt
  • Bric del Termo, 860 mt (Priero-CN)
  • Bric Valzemola, 863 mt
  • Rocca Pregalante, 870 mt
  • Bric dell’Arma, 890 mt
  • Bric Spagora, 906 mt
  • Colle dei Giovetti, 913 mt (Calizzano)
  • Bric della Pianura, 930 mt
  • Bric Rotondo, 931 mt
  • Bric del Rovere, 937 mt
  • Bric Vigna Vecchia, 955 mt
  • Bric Rosè, 955 mt
  • Bric Campazzo, 960 mt (Perlo-CN)
  • Colle Croce di San Giovanni, 962 mt
  • Bric Auzea, 965 mt
  • Croce della Tia, 971 mt
  • Rocca Aripoi, 990 mt
  • Bric Ladini, 994 mt
  • Colle della Barossa, 1.004 mt
  • Bric Zotte, 1.020 mt
  • Monte Giovetti, 1.020 mt
  • Bric Zerbi, 1.026
  • Bric Orsera, 1.070 mt
  • Bric Zionia, 1.078 mt
  • Bric Pennacchio, 1.173 mt
  • Monte Camulera Sud, 1.207 mt
  • Monte Camulera, 1.224 mt
  • Bric Mortè, 1.232 mt

Posizione di Murialdo all’interno della Provincia di Savona

Map of comune of Murialdo (Savona, Italy)

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it