funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Nero

Nero. L’Arcobaleno dei funghi. Scopri i funghi di colore nero. Se hai fotografato un fungo di colore nero, ma non ne conosci il nome, questa pagina potrebbe esserti di grande aiuto nell’identificazione del fungo osservato, partendo proprio dal suo colore prevalente

Nero (Colore – Micologia)

🍄 In ambito micologico, il colore nero non è particolarmente diffuso tra i funghi macroscopici, più ricorrente invece tra i funghi piccoli, piccolissimi o microscopici.

Classificato come un colore con luminosità teoricamente nulla, ovvero senza tinta, tanto da farlo definire come “colore acromatico, è di fatto un colore primario, in quanto non creabile dal nulla, anche se, ottenibile dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile, o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo, è perciò il risultato dell””assenza di colore”.

I pigmenti che assorbono la luce piuttosto che rifletterla danno luogo al colore nero.

Il termine deriva dalla parola latina Nĭger, che significa appunto, nero, declinabile in: Nigro: dativo e ablativo; Nigrum: accusativo; Niger nominativo e vocativo.

🍄 In micologia si utilizzano gli epiteti Nigra, Nigrella, Nigricans per indicare Specie fungine caratterizzate dal colore nero.

IL COLORE NERO NEGLI EPITETI LATINI DEI FUNGHI

Uno degli epiteti più ricorrenti è senza dubbio Nigra.
Altri eptiteti comuni sono Nigricans, Nigrata, Nigrans, Niger, Nigrum, Nigrella, Nigratula, riscontrabili nelle seguenti Specie:

  • Acrodictys nigra
  • Anhellia nigra
  • Aposhaeria nigra
  • Arkoola nigra
  • Aspergillus niger
  • Asteridella nigra
  • Auricularia nigricans
  • Bacidia nigrata
  • Balsamia nigrans
  • Bombyliospora nigrata
  • Botryochora nigra
  • Botrytis nigra → ora: Virgaria nigra
  • Bresadolella nigra
  • Brigantiaea nigra → ora: Lopadium nigrum
  • Burgoa nigra
  • Byssus nigra → ora: Cystocoleus ebeneus
  • Caliciopsis nigra → ora: Hypsotheca nigra
  • Ceratocystis nigra → ora: Graphilbum nigrum
  • Cerioporopsis nigra
  • Cervichlamydospora nigra
  • Chaenothecopsis nigra
  • Circinella nigra → ora: Circinella muscae
  • Clithris nigra → ora: Colpoma quercinum
  • Clitocybe nigra → ora: Tricholomopsis nigra
  • Comatricha nigra
  • Conferva nigra → ora: Cystocoleus ebeneus
  • Corinella nigra
  • Coprinopsis nigra
  • Cordyceps nigra → ora: Ophiocordyceps nigra / Ophiocordyceps nigrella
  • Crinula nigra
  • Crustula nigra
  • Cryptosporiopsis nigra
  • Cyclodomella nigra → ora: Corinella nigra
  • Cyttaria nigra
  • Dentiscutata nigra
  • Diaporthe nigra
  • Dydimella nigra
  • Gaestrum nigrum
  • Exophiala nigra → ora: Nadsoniella nigra
  • Farysia nigra
  • Gigaspora nigra → ora: Dentiscutata nigra
  • Helvella nigra
  • Herpotrichia nigra
  • Heterina nigra
  • Hippocrepidea nigra
  • Hirneola nigra → ora: Auricularia nigricans
  • Hoenbuehelia nigra
  • Hymenella nigra
  • Hymenopsis nigra
  • Hymenula nigra
  • Hypsotheca nigra
  • Intercalarispora nigra
  • Irenina nigra
  • Isaria nigra
  • Laccaria nigra
  • Lagenula nigra → ora: hypsotheca nigra
  • Lamprospora nigrans
  • Lasiodiplodia nigra
  • Lecania nigra
  • Lecidea nigra → ora: Placynthium nigrum
  • Lecidea nigrata
  • Leotia nigra
  • Lepra nigra → ora: Monodictys cellulosa
  • Leptobarva nigra
  • Leptonia nigra → ora: Entoloma nigrum
  • Leptoniella nigra → ora: Entoloma nigrum
  • Lignyota nigra
  • Macmillanina nigra
  • Megalonectria nigra → ora: Botrychora nigra
  • Melanoporia nigra
  • Meliola nigra → ora: Asteridella nigra
  • Micarea nigra → ora: Placynthium nigrum
  • Micarea nigrata
  • Mollisia nigra
  • Monilia nigra → ora: Saprochaete suaveolens
  • Monodictys nigra
  • Monotospora nigra
  • Montoyella nigra
  • Moriola nigra
  • Muellerella nigra → ora: Westerdykella nigra
  • Mycogone nigra
  • Nadsoniella nigra
  • Naemaspora nigra
  • Neoprotoparmelia nigra
  • Opegrapha nigra
  • Ophiocordyceps nigra
  • Oudemansiella nigra → ora: Paraxerula caussei
  • Oxydothis nigra
  • Pannaria nigra
  • Pannaria nigrata
  • Pannularia nigra
  • Papulaspora nigra → ora: Burgoa nigra
  • Parmelia nigra → ora: Placynthium nigrum
  • Parmeliella nigrata
  • Patellaria nigra → ora: Placynthium nigrum
  • Perenniporia nigra
  • Perichaena nigra
  • Pertusaria nigrata
  • Peziza nigra
  • Phaeosphaeria nigrans
  • Phaeostibella nigra
  • Phycopeltis nigra → ora: Trichothallus niger
  • Phyllosticta nigra
  • Placynthium nigrum
  • Plicaria nigra
  • Polyactis nigra
  • Polyblastia nigrata
  • Poria nigra → ora: Melanoporia nigra
  • Preussia nigra → ora: Westerdykella nigra
  • Pseudohydnotrya nigra
  • Pseudotomentella nigra
  • Psoroa nigra → ora: Placynthium nigrum
  • Psorotichia nigra
  • Pyrenopeziza nigra
  • Pyrenotrhrix nigra
  • Ramonia nigra
  • Reticularia nigra
  • Rhopalocystis nigra → ora: Aspergillus niger
  • Rinodina nigra
  • Robergea nigra
  • Sagestria nigratula
  • Sarcoleotia nigra
  • Scutellina nigra → ora: Auricularia nigricans
  • Scutellospora nigra → ora: Dentiscutaria nigra
  • Simplicidiella nigra
  • Sphaeria nigra
  • Sporastatia nigra
  • Steinera nigra
  • Stemonitis nigra
  • Sterigmatocystis nigra → ora: Aspergillus niger
  • Stilbospora nigra
  • Strasseria nigra
  • Strossmayerua nigra
  • Tapellaria nigrata
  • Tilachlidiopsis nigra → ora: Ophiocordyceps entomorrhiza
  • Tomentella nigra → ora: Pseudotomentella nigra
  • Torula nigra → ora: Aureobasidium nigrum / Saprochaete suaveolens
  • Torulopsis nigra
  • Tremella nigra
  • Trichia nigra
  • Tricholomopsis nigra
  • Tubercolaria nigra
  • Tubercolaria nigra → ora: Anhellia nigra
  • Ustilago nigra
  • Verrucaria nigra
  • Verrucaria nigratula
  • Vigaria nigra
  • Westerdykella nigra
  • Xanthoparmelia nigraoleosa
  • Xerula nigra → ora: Paraxerula caussei

🌈ARCOBALENO DEI FUNGHI

Se hai trovato o fotografato un fungo, il cui colore prevalente sia il nero e di cui non conosci il nome, e quindi la Specie d’appartenenza, questa fotogallery potrebbe aiutarti ad identificarlo più facilmente, comparandolo con le foto presenti in galleria.

Questa galleria di foto è solo indicativa, altre Specie fungine potrabbero esser aggiunte, strada facendo, man mano che si avrà disponibilità di nuove immagini.

Sperando che questo strumento (l’arcobaleno dei funghi) ti possa risultare utile, al fine del riconoscimento di alcune Specie fungine, ti ricordiamo che, solamente un Micologo professionista abilitato, o un Ispettore Micologico di una ASL sarà in grado di dirti, senza ombra di dubbio, il reale nome scientifico di un fungo che hai raccolto, impossibile invece che possa rivelartelo partendo da semplici fotografie.

Funghimagazine declina ogni responsabilità in caso in cui utenti sprovveduti, che abbiano comparato foto di funghi, abbiano deciso, arbitrariamente e senza aver consultato un esperto abilitato a questa funzione, di consumare funghi a loro sconosciuti, rivelatisi poi non commestibili o peggio ancora tossici.

I FUNGHI DI COLORE NERO

Di seguito una fotogallery di alcuni tra i funghi il cui colore dominante è il nero con tutte le sue gradazioni

In galleria sono già presenti alcuni tra i funghi più comuni. Altre Specie potranno essere inserite prossimamente:

FOTOGALLERY

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it