funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Obeso

Obeso, in micologia, è il gambo di fungo che risulta decisamente robusto, particolarmente rigonfio nella sua parte centrale, tanto da assumere forma di damigiana-pera

Obeso [obèṡo]

Questo termine, che nella vita quotidiano sta a significare ‘sovrappeso‘, in ambito micologico si utilizza per descrivere il gambo di un fungo che risulta decisamente robusto, particolarmente rigonfio, soprattutto nella sua parte centrale, tanto da farlo risultare più rotondeggiante, anziché snello, slanciato o al limite ovaloide, in quest’ultimo caso infatti il gambo del fungo verrà descritto come → clavato (es. Cortinarius crassipes).

Esistono comunque una serie di sinonimi d’uso comune quotidiano, utili a descrivere un simile gambo, quali per esempio: cicciotto, corpulento, grasso, grosso, massiccio, paffuto, panciuto, pasciuto, tarchiato, tondeggiante, tozzo etc.

L’obesità del gambo è maggiormente riscontrabile in queste specie:

  • Boleti di vario tipo, in particolar modo funghi Porcini (Boletaceae),
  • Leucopaxillus macrocephalus,
  • Porpoloma macrocephalum

In foto → Leucopaxillus macrocephalus. Da notare negli esemplari più piccini, a sinistra l’incredibile somiglianza con funghi Porcini, grazie proprio alla rotondità del gambo obeso.
A seguire gambo obeso in alcuni Boleti, Porcino edulis e Porcino estatino.

Leucopaxillus macrocephalus
Leucopaxillus macrocephalus, fungo che solitamente è caratterizzato dal gambo obeso
↑ Boletus edulis dal gambo particolarmente OBESO. Foto@Angelo Giovinazzo
↑ Boletus aestivalis dal gambo OBESO Foto@Alfonso Conti

 

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it