© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Obovato
Obovato significa: a forma di uovo. Riferito ad organi in cui la propria metà superiore sia più larga rispetto a quella inferiore, ovvero obovata
Obovato [obo-vàto][obovatum]
INDICE
Significato: a forma di uovo.
🌳In botanica, riferito ad organo vegetale, che si tratti di foglie, brattee, antofilli o altro, il cui profilo è ovoidale, simile alla forma di un uovo, ovvero, in cui la metà superiore dell’organo, sia più larga di quella inferiore, quindi con un profilo simile a quello di un uovo capovolto.
🍄 In micologia il termine è piuttosto frequente, quale epiteto di specie, nella forma al femminile → obovata.
Il termine al maschie, sempre in latino, è tradotto come: Obovatus.
Varianti dell’epiteto latino:
- obovată (femminile),
- obovatum (neutro),
- obovatus (maschile).
Obovato con le sue varianti di epiteto, sono riscontrabili nelle seguenti specie:
- Acrodictyella obovata; Ascomycota
- Apiospora obovata; Apiosporaceae
- Brachysporium obovatum; Trichosphaeriaceae
- Craterium obovatum; Protozoa
- Bactrodesmiastrum obovatum; Ascomycota
- Bogoriella obovata; Trypetheliaceae
- Coniella obovata; Schizoparmaceae
- Dactylaria obovata; Helotiales
- Drechmeria obovata; Clavicipitaceae
- Hyalopsora obovata; Pucciniastraceae
- Microporellus obovatus; Polyporaceae
- Ocellularia obovata; Graphidaceae
- Oncopodiella obovata; Ascomycota
- Peronospora obovata; Peronosporaceae
- Rhabdocline obovata; Cenangiaceae
- Spadicoides obovata; Helminthosphaeriaceae
- Xenokylindria obovata; Ascomycota
- Xylaria obovata; Xylariaceae
I commenti sono chiusi.