© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Organica
Organica o Organico è una sostanza o materiale che ha a che fare con gli organi degli esseri viventi. La lettiera dei funghi è un composto organico. L’humus è il risultato della decomposizione di sostanze organiche e della disgregazione di sostanze inorganiche, minerali
Organica, Organico
INDICE
Materia organica, sostanza organica
Significato: che concerne, che ha a che fare con gli organi degli esseri viventi.
In chimica, la parola organico indica un composto che contiene carbonio, quindi alla base di tutte le forme di vita, se legato con l’idrogeno ed altri elementi come azoto, fosforo, ossigeno, silicio e zolfo.
L’insieme di Regno animale, Regno vegetale e Regno dei funghi o Regno fungi è contrapposto al Regno inorganico o minerale.
Inorganico è infatti il contrario di Organico.
Materiale organico (Materia organica), Sostanza Organica
Si definisce Composto Organico un insieme in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti, tramite legame covalente, ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Tra i pochi composti del carbonio non classificati come “organici” si annoverano i carburi, i carbonati e i cianuri.
🍄 I funghi vegetano nutrendosi, indifferentemente, a seconda dei vari generi, famiglie e specie, sia di sostanze organiche che inorganiche, vedi a tal proposito l’argomento → Nutrimento dei funghi, come si nutrono i funghi?
Questi possono nutrirsi decomponendo parti di animali o vegetali come: foglie cadute, rami, alberi caduti, semi, frutti (nel caso dei funghi saprofiti), oppure possono parassitare esseri vivi o morenti, accelerandone la loro morte (nel caso dei funghi parassiti).
LETTIERA ED HUMUS
L’insieme di sostanze organiche ed inorganiche forma l’humus che, al di sopra dello strato di terreno più superficiale (rizosfera), ospita la massima concentrazione di radici capillari delle piante e, di conseguenza anche la massima concentrazione di ife-miceli (colonie fungine) di funghi sia saprofiti (saprotrofi) che simbionti (micorrizici).
Uno spesso strato di foglie-semi-frutti-rametti-rami caduti a terra e che si trovano ammucchiati sulla superficie del bosco, è tecnicamente detto ‘lettiera‘.
La lettiera è un ammasso di materia organica, sostanza organica, materiale organico (che dir si voglia) che, attraverso la decomposizione ad opera di funghi, insetti, batteri ed agenti meteorologici, a completa decomposizione, si trasformerà in ricco humus che, a sua volta, nutrirà altri funghi e piante.
Come già ricordato, puoi approfondire l’argomento consultando la voce → Nutrimento, oppure puoi leggere il mio e-book, disponibile sulla piattaforma Amazon seguendo l’apposito link:
→ I SISTEMI NUTRIZIONALI DEI FUNGHI Conoscerli per capire dove, come, quando e perché nascono i funghi.
I commenti sono chiusi.