funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Ormea

Ormea (Meteo-Webcam-Geografia e Funghi-Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 43%. Scopri i boschi di Ormea in Alta Valle Tanaro (CN) in Piemonte

ORMEA – Alta Valle Tanaro (Cuneo) 736 m.s.l.m

WEBCAM IN TEMPO REALE DA ORMEA

Scopri in tempo reale com’è il tempo, ora, a Ormea. Verifica se piove, se sta facendo temporale, grandina, nevica, oppure è nuvoloso o splende il sole

http://www.museo-chionea.com/images/webcam/camchio2016112415313401.jpg

Webcams Ormea (CN) alt.736 mt:  Da fraz. Chionea vista sul Pizzo d’Ormea. Webcam fornita da museo-chionea.com


MeteoINFORMAZIONI METEO – DATI METEO

Dati Meteo in tempo reale dalla Stazione Meteo di Toria (1.314 mt) nel Comune di Ormea (CN), in Alta Valle Tanaro
Dati a cura di meteoviozene.altervista.org

Clicca sull’immagine METEO per accedere ai dati della locale Stazione Meteo


Posizione di Ormea all’interno della Provincia di Cuneo (CN)


Visualizza mappa ingrandita


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Ponte di Nava, Aimoni, Albra, Alpisella, Barchi Chiesa, Barchi-Breo, Bavi, Bossi, Bossieta, Campo Comune, Cantarana, Case Fossato, Chionea, Chioraira, Eca Sud, Fasce, Figalli, Isola Perosa, Licatti, Musso, Nasagò-Isola Lunga, Pian Del Fo’, Porcirette Sottane, Pornassino, Prale, Pronzai, Quarzina, Santa Libera, Sen, Tetti Soprani, Toria, Vacieu, Valdarmella, Villaro, Viozene
Alpeggi e Rifugi:
Rifugio Chionea, Rifugio Quarzina, Capanna Guglieri Lorenza, Bivacco Franco Cavarero, Rifugio Mongioie, Rifugio Valcaira – Ezio Arduino, Pian dell’Arma, Pian Rosso,

Ormea dista 89 km dal capoluogo: Cuneo – Piazza Tancredi Galimberti

  • 129 km dal capoluogo di regione: Torino – Piazza San Carlo (Centro)
  • 44 km da Imperia, Parcheggio Ospedale
  • 77 km da Savona, Piazza Aldo Moro
  • 129 km da Torino – Via Venti Settembre (Centro)
  • 134 km da Asti – Piazza Vittorio Alfieri
  • 138 km da uscita autostradale Autostrada dei Trafori – Alessandria Sud
  • 151 km ingresso autostradale A4 Autostrada Serenissima (Settimo Torinese)
  • 188 km da uscita autostradale Autostrada dei Vini (A21) – Alessandria Ovest
  • 205 km da Biella – Piazza Duomo
  • 230 km da Novara – Corso della Vittoria
  • 253 km da Milano – Piazza del Duomo
  • 264 km dall’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa

Confina con i seguenti Comuni:

  • Caprauna,
  • Armo (IM),
  • Alto,
  • Garessio,
  • Nasino (SV),
  • Pornassio (IM),
  • Cosio d’Arroscia (IM),
  • Briga Alta,
  • Roburent,
  • Frabosa Soprana,
  • Roccaforte Mondovi,
  • Magliano Alpi,

Quota altimetrica media:

  • Comune montano
  • Quota minima: 623 mt
  • Quota massima: 2.616 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


ORMEA, ALTA VALLE TANARO


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Ormea (CN):

PUOI TROVARE MAGGIORI DETTAGLI E INFORMAZIONI SUI PERMESSI PER LA RACCOLTA FUNGHI A ORMEA SEGUENDO QUESTO LINKcomune.ormea.cn.it


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+43%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO DELL’ORIZZONTE MONTANO

  1. Castagno su buona parte del territorio
  2. Faggio ben presente alla medesima quota del Castagno fino alle quote più elevate
  3. Misti: Acero, Tiglio, Frassino, Quercia di rovere

Monumenti verdi:

  • Castagni di Chioraria – Si tratta di due castagni notevoli per dimensioni ed età (oltre 200 anni), situati a più di 1.100 metri di quota, in proprietà privata. L’esemplare più grande raggiunge i 12 mt di altezza con Ø di circa 640 cm  → Percorrendo la SS28 da Ormea verso il colle di Nava superata la scuola forestale svoltare a destra e proseguire sulla Balconata di Ormea fino alla Borgata di Chioraira; superata la deviazione per la borgata si continua a salire e dopo 3 tornanti le piante appaiono dopo circa 50 m sul lato a valle della pista.
  • Betulla di Merea – (Betula pendula) Alta circa 23 mt con Ø di 278 cm → Situata a quota 1.200 mt, nella località Merea, in Alta Val Tanaro. È possibile raggiungerla dalla strada di fondovalle Sp154, per Pornassino, Logne e Merea; giunti a Merea la pianta radica a valle del sentiero per Quarzina (proprietà privata).

Aree picnic:


IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero per la località Case Pianafea,
  • Sentiero per Monte Armetta in direzione Caprauna,
  • Sentiero per le località Case Fasce e Case Vespi,
  • Sentiero per Belvedere del Dente e Belvedere della Cava (punto panoramico),
  • Sentiero per Cima Castelletto,
  • Sentiero per la località Case Campo Comune,
  • Sentiero per la località Bossi,
  • Sentiero per Belvedere di Rocche Balcatte (punto panoramico),
  • Sentiero direzione Licatti,
  • Sentiero per le località Luvotti e Prale – Merlini,
  • Sentiero per Bric Castagnino in direzione Imperia,
  • Strada forestale o sentiero per Bocchino di Semola e Monte Airolo,
  • Sentiero per il Rifugio Quarzina (1.347 mt 🏠),
  • Strada forestale e sentiero per: Poggio Brignacchi, Poggio Merlo e Poggio la Colma
  • Sentiero per Lago Lao e Monte Castello di Quarzina,
  • Sentiero per Colle di Chione e Rifugio Chionea (🏠),
  • Sentiero per le località: Case Galvani, Borgo di Cuni, Case Bensi, Valdarmella, Perondo soprano, Perondo sottano e Borgo Vinai
  • Strada forestale o sentiero per Rocca degli uccelli, Rocca Fea e Bric Ciapazzo,
  • Sentiero per Monte Antoroto, Bric Ronzino e Colletto Sopra dei Prati Sopra le Balze,
  • Sentiero per: Colla dei Termini, Punta dei Termini, Punta Torracca, Cima Ferrarine, Cima Verzera, La Colletta, Rocca Becco Rosso, Cima Ruscarina, Colla del Pizzo, Pizzo d’Ormea, Rocca della Sella, Sella Revelli, Bivacco Franco Cavarero (2.180 mt 🏠), Punto dello Zucco, Colletto Revelli, Rifugio Valcaria – Ezio Arduino (🏠), Cima Revelli, Bocchin dell’Aseo, Monte Rotondo, Anticima del Bric Conoia, Bric Conoia, Bocchin del Bianco, Cima delle Roccate, Monte Mongioie
  • Sentiero per: Bocchino delle Scaglie, Bricchi Neri, Rocche del Garbo, Cima delle Colme Ovest, Cima di Pian Comune e Passo del Cavallo
  • Strada forestale o sentiero per Pian Rosso e Rifugio Mongioie (1.520 mt 🏠),
  • Strada forestale o sentiero per Pian dell’Arma,
  • Sentiero per Grotta delle Vene,
  • Sentiero per le località: Toria, Casa Bruciata e Cuchera,
  • Sentiero per Colla di Carnino in direzione di Briga Alta,
  • Strada forestale per Capanna Guglieri Lorenza (🏠),

RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Cima Valle, 900 mt
  • Cima Castelletto, 927 mt
  • Rocca Slanciata, 1.103 mt
  • Bocchino di Semola, 1.103 mt (al confine con Armo)
  • Bric Castagnino, 1.215 mt (al confine con Armo)
  • Monte Ariolo, 1.219 mt (al confine con Armo)
  • Passo di Prale, 1.260 mt (al confine con Armo)
  • Rocca Ferraira, 1.301 mt
  • Colle del Prione, 1.308 mt (al confine con Nasino)
  • Rocca delle Orse, 1.377 mt
  • Truc Berengero, 1.394 mt (al confine con Nasino)
  • Castello d’Ardea, 1.432 mt
  • Rocca della Spina, 1.487 mt (al confine con Nasino)
  • Serra di Monterossino, 1.510 mt
  • Poggio Bringacchi, 1.538 mt
  • Rocca Fea, 1.539 mt
  • Bric Ciapazzo, 1.555 mt
  • Poggio La Colma, 1.570 mt
  • Colla di Carnino, 1.597 mt
  • Trucca Lose, 1.612 mt (al confine con Frabosa Soprana)
  • Il Castellazzo, 1.620 mt
  • La Colletta, 1.702 mt
  • Rocca Becco Rosso, 1.710 mt
  • Bric Ronzino, 1.717 mt
  • Rocce Gazzaira, 1.723 mt
  • Monte Castello di Quarzina, 1.773 mt
  • Costa Bella, 1.981 mt
  • Cima Verzera, 1.993 mt
  • Colla dei Termini, 2.006 mt
  • Rocca della Sella, 2.040 mt
  • Punta dei Termini, 2.099 mt
  • Monte Antoroto, 2.144 mt
  • Cima Ciauiera, 2.172 mt
  • Punta Torracca, 2.185 mt
  • Colla del Pizzo, 2.202 mt
  • Cima Ferrarine, 2.249 mt
  • Cima Ruscarina, 2.257 mt
  • Bocchin dell’Aseo, 2.296 mt
  • Bricchi Neri, 2.296 mt
  • Colletto Revelli, 2.309 mt
  • Bocchino delle Scaglie, 2.325 mt
  • Cima delle Colme Est, 2.372 mt (Roccaforte Mondovi)
  • Punta del Zucco, 2.369 mt (al confine con Frabosa Soprana)
  • Bocchin del Bianco, 2.380 mt
  • Cima delle Colme Ovest, 2.407 mt
  • Cima di Pian Comune, 2.407 mt
  • Pizzo d’Ormea, 2.476 mt
  • Cima delle Roccate, 2.476 mt
  • Rocche del Garbo, 2.477 mt
  • Anticima del Bric Conoia, 2.480 mt
  • Cima Revelli, 2.486 mt
  • Monte Rotondo, 2.495 mt
  • Bric Conoia, 2.524 mt
  • Monte Mongioie, 2.630 mt
  • Colletto dei Prati Sopra le Balze,
  • Rocca degli Ucelli,
  • Colle di Chionea,
  • Poggio Merlo,
  • Rocce Mottera,
  • Passo del Cavallo,

Foto di Ormea

Ormea Funghi
Vista aerea su Ormea in Val Tanaro (CN). Foto: 📷 @ormea.info ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it