funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Osiglia

Osiglia (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 92%. Scopri i boschi di Osiglia (SV), Alta Val Bormida, in Liguria

OSIGLIA (Savona – Liguria) 715 m.s.l.m


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Cavallotti, Giacchini, Lago Di Osiglia, Monte, Ponzi, Ronchi, Teccio Gamba, Casazza, Gorei, Ziri, Garulla, Bruvè, Selvette, Binelle, C. Magione, Vigne di Sotto, Rocche, Girette, Costabella, Colletto, Vallegino, Pian d’Orsi, Burè Culten, Culten, Tetto della Grisa, Albarè, Barduà, Costone Ronco, Borsane, Bagnasacco, Confraia, Levratti, Berciadente, Costa, Garian, Rubino, Orticeti, Maccalem, Vigna, C. Gaiola, Carlevari, Ciambrino, C. Laleie, Cà Castellari, Castellari, Ciapazzi, Ripa, C. Busca, Nocciole, Casotto Prua, Bertaino, Gabana, Castello, Verina, Suria, Vallone, Musci, Rossi, Porina, Barberis, Zuasca, Sucuzza, Ca’ Nove, Pomareto, Ciliegia, Baccarè, Acertana, Pian Marino, Necciosa, Canalette, Garna., Moglia della Chiesa, Case Tite, Ozella, Pian Configlio.

Osiglia dista 39,0 km dal capoluogo: Savona, Piazza Aldo Moro

  • 15,0 km dal Casello autostradale Autostrada La Verdemare (A6)
  • 25,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Fiori (A10)
  • 64,0 km dal Casello autostradale (A33) Asti-Cuneo
  • 72,0 km da Imperia, Centro – Piazza della Vittoria
  • 72,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Trafori (A26)
  • 84,0 km dal Casello autostradale Autostrada dei Giovi – Serravalle (A7)
  • 90,0 km da Genova, Centro- Piazza Raffaele De Ferrari
  • 92,0 km da Cuneo, Centro – Piazza Tancredi Galimberti
  • 106,0 km da Alessandria, Centro- Piazza Eugenio Curiel
  • 130,0 km da Torino, Centro- Piazza Carlo Emanuele Secondo
  • 214,0 km da Milano, Piazza del Duomo

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 492 mt
  • Quota massima: 1.379 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


OSIGLIA FUNGHI


Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Osiglia (SV):

► Leggi anche:  Andare a funghi in Alta Valle Orba e info sul Consorzio

► Per essere in regola con i PERMESSI RACCOLTA FUNGHI IN LIGURIA, ti consigliamo di consultare il sito web Geoticket.it dove potrai acquistare on-line (comodamente da casa tua, senza dover fare code, o impazzire per capire a quale Consorzio o Comunalia rivolgerti), il tuo Permesso Raccolta funghi per la zona di tuo interesse. Per conoscere meglio Geoticket, leggi il nostro articolo dedicato.


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+92%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO MESOFILO

  1. Faggio, prevalente oltre gli 800 mt, spesso in boschi puri sopra i 900/1000 mt
  2. Castagno, presente dal fondovalle fin verso i 900 mt
  3. Querce,per lo più presenti frammiste ai Castagni ma, più diffuse su coste ben soleggiate o in boschi misti.
  4. Roverella su costoni ripidi che danno sul Lago, soprattutto vicino allo sbarramento
  5. Misti: Carpino, Rovere, Acero, Nocciolo, Betulla (in quota), rimboschimenti di Abeti, Abete bianco e/o Pini
  6. Lungo il Lago di Osiglia presenti anche: Ontano, Salice, Pioppo

Monumenti verdi:

  • Castagno ‘Castano della Valle’→ con Ø 300 cm
  • Castagno ‘Tecchio di Gamba’→ alto 8 mt con Ø 470 cm
  • Betulla (Betula pendula)→ alto 15 mt con Ø 130 cm

Aree picnic:

  • Area picnic con tavoli presso Lago di Osiglia
  • Area picnic con tavoli su Strada Provinciale Osiglia – Bormida – Melogno

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Sentiero Rocca dei Francesi – Settepani per Rocca Colma-Monte Settepani-Rocca del Falò,
  • Sentiero per Bric Sputafame-Prà soprana,
  • Strada forestale per Bric Rosina-Bric Femmina Morta-Bric Prua-Piazza dei Tre Venti,
  • Strada forestale e sentiero per C. Busca-C. Busca di Sotto
  • Strada vecchia Osiglia – Melogno,
  • Sentiero per Bric Capazzi verso Bormida,
  • Sentiero per Colle Baltera,
  • Strada forestale per Pian Marino-Moglia della Chiesa-Prà Soprana,
  • Strada forestale o sentiero per le Loc. Monte-Costa-Vallone,
  • Sentiero Variante Trofeo Croce Rossa per Loc. Vigna,
  • Sentiero Coll Baltera Carlevari da Loc. Carlevari per C. Gaiola,
  • Strada forestale Variante Baltera Tecchio Vecchio,
  • Strada forestale Bric della Croce,
  • Sentieri Orticeti Maccalem – Orticeti-Tecchio Vecchio – River,
  • Sentiero Salita Cima di Roncomaglio-Colle Bagnasacco,
  • Strada forestale Baltera-Biestro per Borsane e Vallegino,
  • Strada forestale per Barduà-Pian d’Orsi-Colletto-Ronchi,
  • Strada forestale del per Bric Rotondo-Vigne di Sotto-C. Magione,
  • Strada forestale da Teccio Gamba per Lago di Osiglia,
  • Sentiero per Pomareto-Menado-Baccarè,
  • Sentiero Ramp per Loc. Teccio Gamba,
  • Strada forestale Teccio Gamba-Gorei-Ziri-Lago di Osiglia-Bruvè-Binelle,

⛰ RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Bric Rotondo, 581 mt
  • Bric Prà Nive, 586 mt
  • Bric Sarval, 667 mt (Millesimo)
  • Bric Costabella, 675 mt
  • Bric Roida, 746 mt
  • Bric Rochere, 830 mt
  • Bric Freddadonna, 841 mt (Murialdo)
  • Brich del Pozzo, 870 mt
  • Bric Colletto, 883 mt
  • Colle Bagnasacco,
  • Bric Bagnasacco, 898 mt
  • Colle Baltera,
  • Bric Capazzi, 945 mt
  • Bric Caplin, 971 mt
  • Colle della Barossa, 1.004 mt (Murialdo)
  • Bric Prionazzi, 1.038 mt
  • Rocca Rossa, 1.038 mt
  • Cima Ronco di Maglio, 1.110 mt
  • Prà Soprana, 1.123 mt
  • Bric Castel Merlino, 1.123 mt
  • Bric Rosina, 1.148 mt
  • Bric Sputafame, 1.164 mt
  • Bric Prua, 1.200 mt
  • Bric Femmina Morta, 1.213 mt
  • Piazza dei Tre Venti, 1.227 mt
  • Rocca del Falò, 1.250 mt (Bormida)
  • Rocca dei Francesi, 1.300 mt
  • Rocca Colma, 1.349 mt (Bormida)
  • Monte Settepani, 1.386 mt (Bormida)

Posizione di Osiglia all’interno della Provincia di Savona

Map of comune of Osiglia (Savona, Italy)

Osiglia Funghi
📍Diga e lago di Osiglia. Foto: @daniele_gori_92

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it