© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Papilla
Papilla è una piccola protuberanza appuntita e leggermente acuta che si trova al centro del cappelo di un fungo in zona discale. Sinonimo di umbone
Papilla
🔴 Diminutivo di: papula [papŭla], e sinonimo di bollicina o capezzolo, in micologia di: umbone.
Si tratta di una piccola protuberanza appuntita e leggermente acuta che generalmente si trova al centro del cappello, nella cosiddetta zona discale.
In ambito micologico non è infrequente che a questo termine si preferiscano i sinonimi: capezzolo, umbone o mammellone.
Di norma però, il termine papilla indica una protuberanza lieve, poco pronunciata e solo leggermente acuta.
Se questi caratteri diventano più evidenti, allora si parlerà di umbone o mammellone.
Ciò non toglie che, di solito nei libri di testo in cui vengono descritti i caratteri distintivi dei funghi, alla voce pileo, si troverà facilmente la voce ‘umbone‘ al posto di papilla, dove umbone viene descritto con gli aggettivi: largo o largamente umbonato, ampio, poco pronunciato, leggero, acuto o ± acuto, ± ottuso e via dicendo, a seconda della propria forma o della propria prominenza.
Papilla può anche essere una chiazza, ben delimitata, che si trova in zona discale, il cui colore risulta differente rispetto al resto del cappello (discolore) → di solito visibile in alcuni Marasmius e in Lactarius spinosulus, L. obscuratus, ecc.
Papille più o meno evidenti, o piccoli umboni, sono visibili per esempio al centro del cappello di:
- Cortinarius acutovelatus,
- Cortinarius acutus,
- Cortinarius uliginosus,
- Crinipellis scabella.
- Entoloma hirtipes,
- Hygrocybe colemanniana,
- Inocybe geophylla,
- Lactarius cyathuliformis,
- Lactarius nanus,
- Lactarius spinosulus,
- Marasmiellus candidus,
- Marasmius bulliardii,
- Marasmius rotula,
- Macrolepiota mastoidea,
- Panaeolus acuminatus,
- Psilocybe luteonitens,
- Stropharia luteonintens,
- Tricholoma virgatum,
In foto, umbone-papilla su Macrolepiota sp.
Umbone o Papilla? Dipende dalla forma ma soprattutto dalla grandezza della protuberanza al centro del pileo

I commenti sono chiusi.