© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Papillato
Papillato si riferisce a funghi o specie fungine con pileo dotato di piccolo umbone, non troppo prounciato ma comunque ben acuto. I funghi che portano questo epiteto
Papillato [păpillātus]
INDICE
Definizione: munito di papilla, che ha boccioli.
Il termine si riferisce a funghi o specie fungine il cui pileo (cappello) è dotato di un piccolo umbone, non particolarmente pronunciato, perciò detto: Papilla.
Vedi in proposito le voci: → papilla e → umbone.
Papillato è però anche un epiteto italianizzato di termini che, in latino, indicano la presenza di una papilla sul pileo.
Epiteti in latino:
păpillātus
(papillatus = maschile, papillată = femminile, papillatum = neutro) aggettivo latino di I classe, il cui significato è: → che sta per sbocciare, provvisto di un bocciolo che, per estensione, si può riferire anche al termine italizzato: papilla, provvisto di una papilla.
Di seguito alcune specie fungine che contengono l’epiteto papillato con le sue varianti:
- Acrodictys papillata,
- Aphanodictyon papillatum,
- Chytridium papillatum,
- Coniothyrium papillatum,
- Elaphomyces papillatus,
- Enetherema papillatum,
- Entoloma papillatum,
- Fusarium papillatum,
- Gyrotrema papillatum,
- Hypoxylon papillatum,
- Lepidocollema papillatu,
- Leptosphaeria papillata,
- Myzocytiopsis papillata,
- Ocellularia papillata,
- Paramentaria papillata,
- Phlyctochytrium papillatum,
- Phytium papillatum,
- Porotheleum papillatum,
- Seridium papillatum,
- Synchytrium papillatum,
- Tetramelas papillatus,
In foto: Entoloma papillatum

I commenti sono chiusi.