funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Parasiticus

Parasiticus, Parasitica, Parasiticum sono epiteti riferiti a funghi che vivono da parassita, a spese e nutrendosi di altri organismi viventi, vegetali, animali o altre specie fungine

Parasiticus – Parasitica

Entrambi gli epiteti derivano dal greco, col significato di = ‘che si ciba sopra‘.
Parasiticus però è più propriamente un vocabolo latino che significa = parassita.

I termini (più propriamente, epiteti) Parasiticus e Parasitica si riferiscono a macromiceti o micromiceti (funghi parassiti) la cui caratteristica peculiare è proprio quella di vivere a spese di altri organismi viventi (nel nostro caso di altri fungh) da parassiti (vedi voce parassita).

In questo caso però esiste un termine scientifico più appropriato per definire questo tipo di funghi che è: fungicolo o specie fungicola.

L’epitetoparasiticus‘ si riferisce in particolar modo a:

  • Aphanomyces parasiticus
  • Ascobolus parasiticus
  • Aspergillus parasiticus
  • Chytriomyces parasiticus
  • Dasyscyphus parasiticus
  • Grimmicola parasiticus
  • Ludwigomyces parasiticus
  • Ocotomyces parasiticus
  • Pseudoboletus parasiticus
  • Rhizopogon parasiticus
  • Tieghemiomyces parasiticus

L’epitetoparasitica‘ riguarda invece:

  • Asterophora parasitica
  • Cladonia parasitica
  • Cryphonectria parasitica
  • Hirsutella parasitica
  • Licea parasitica
  • Metapochonia parasitica
  • Parasitella parasitica

Esiste poi una ulteriore variante che è ‘parasiticum‘ che riguarda: Entoloma parasiticum

PSEUDOBOLETUS PARASITICUS

Tra le specie fungine più note agli appassionati di funghi in genere, e più nello specifico di micologia, ce n’è una che è a tutti nota perché si tratta dell’unico Boleto (Boletus, Paraboletus, ex Xerocomus) a vivere da parassita obbligato, anziché da simbionte (micorrizico), si tratta di Pseudoboletus parasiticus.

Naturalmente questo fungo fa parte dell’Ordine delle Boletales, Famiglia: Boletaceae, Genere: Pseudoboletus.

Fino alla fine degli anni ’90 dello scorso secolo è stato noto come Xerocomus parasiticus, dal 1991 è diventato Pseudoboletus parasiticus.
E’ un macromicete, basiodiomicete che cresce e si sviluppa da parassita, parassitando i carpofori di Scleroderma citrinum, rendendoli praticamente sterili e limitando in questo modo un eccessivo proliferare di questo fungo infestante.

Si tratta di un fungo relativamente raro in Italia, per questa ragione non va assolutamente raccolto.

Pseudoboletus parasiticus su scleroderma citrinum
Pseudoboletus parasiticus (boleto con la spugna) su scleroderma citrinum (fungo sferico, anche detto loffia di lupo). Foto: Angelo Giovinazzo

ASTEROPHORA PARASITICA

Un altro macromicete, abbastanza noto, che cresce da parassita su altri funghi è Asterophora parasitica, parassita che di norma attacca i funghi del genere Russula, tanto da esser definito in lingua inglese come ‘il parassita delle russule’ = Russula parasite, oltre che i funghi definiti come Lattari (specie Lactarius).

Asterophora parasitica predilige quale specie ospitante Russula nigricans.
I suoi corpi fruttiferi sono piccoli, ma facilmente visibili ad occhio nudo. Hanno fibre setose sulla superficie del cappello di colore bianco-avorio-grigiastro, più raramente beige, e lamelle ampiamente distanziate tra loro.

Fruttificano a grappoli su resti in decomposizione delle specie sopra citate, di solito nei boschi a prevalenza di Quercia. Questi funghi di solito impiegano tre settimane a completare il proprio ciclo vitale. Vedi foto di seguito.

Asterophora parasitica
Asterophora parasitica, il fungo Parassita delle Russule e Lattari su Russula nigricans

ASPERGILLUS PARASITICUS

Infine, un cenno anche ad Aspergillus parasiticus, una muffa saprofita non specializzata, scoperta per la prima volta nel 1912, che si trova principalmente all’aperto, in aree con terreno ricco di materiale vegetale in decomposizione o in silos di stoccaggio del grano.

A. parasiticus è uno dei tre funghi in grado di produrre la micotossinaaflatossina‘, una delle sostanze più cancerogene presenti in natura. I Cambiamenti Climatici sono assai pericolosi perché un eccesso di siccità può sovraregolare la produzione di aflatossina da parte di questo fungo.

Nell’uomo l’esposizione alle sue tossine può causare sviluppo ritardato nei bambini e può produrre gravi malattie del fegato, la più grave delle quali è il carcinoma epatico.

In agricoltura è possibile vedere gli attacchi di Aspergillus parasiticus sulle pannocchie di mais, nelle arachidi e nei semi di cotone.

Aspergillus parasiticus
Aspergillus parasiticus su una pannocchia di mais
Aspergillus parasiticus
Aspergillus parasiticus su arachidi

 

 

 

 

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it