© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Peridio
Il peridio è una membrana protettiva esterna del carpoforo di alcuni Basidiomiceti, soprattutto Gasteromiceti e Tuberali. Può essere anche un involucro o parete
Peridio
INDICE
Il termine perìdio è un sostantivo maschile che deriva dalla parola greca πηρίδιον, a sua volta dimutivo di πήρα il cui significato è sacco.
In micologia lo si utilizza per indicare un involucro, una parete, una membrana.
Nel caso di involucro, il p. è un insieme di ife strutturali che delimitano una struttura sporigena, ovvero la struttura in cui si originano le spore fungine.
Nel caso di parete, si riferisce nello specifico a quella parete che avvolge il corpo fruttifero di alcuni Mixomiceti.
Nell’ultimo caso, il termine è riferito a membrana protettiva esterna del carpoforo (corpo fruttifero) di alcuni Basidiomiceti, in particolar modo Gasteromiceti e Tuberali (Tuber / Tartufi).
Qualora si riferisse a membrana, questa potrebbe a sua volta essere semplice oppure composta.
Nel caso di p./mambrana composta, lo strato più interno sarà detto esoperidio, mentre quello più interno sarà detto endoperidio.
Il suo diminutivo è peridìolo; termine utilizzato anche per indicare dei piccoli contenitori di spore, solitamente di forma più o meno sferica, tipici dei funghi della famiglia delle Nidulariaceae (funghi che formano uno pseudo “nido” che accoglierà le spore). → approfondisci questo argomento consultando la voce → PERIDIOLI.
I commenti sono chiusi.