funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Peritecio

Peritecio, dal greco perì = intorno, e thêke = scrigno. Si tratta di un piccolo corpo fruttifero a forma di fiasco o di bottiglia, contenente gli aschi

Peritecio

Il termine deriva dal greco perì = intorno e thêke = scrigno.

Si tratta di un piccolo corpo fruttifero a forma di fiasco o di bottiglia, contenente gli aschi.

Nello specifico si tratta dello sporoforo di alcuni Acomiceti, il cui imenoforo è racchiuso in un piccolo involucro cavo (cavità detta ventre), sulle cui pareti interne si trova l’imenio o tecio (da qua il termine di peritecio), solitamente ha forma ampollare, clavata, globosa o lenticolare, in cui il peritecio viene a contatto con l’esterno, attraverso una minuscola apertura posta all’apice e detta ostiolo.

Tra ventre ed ostiolo c’è uno stretto passaggio detto collo, attraverso il quale passano le spore.

La tipica struttura, con periteci ed ostioli che consentono la dispersione nell’aria delle spore, è osservabile in alcuni piccoli Ascomiceti tra cui alcuni appartenential genere Cordyceps, quindi alla famiglia Ophiocordycipitaceae, come ad esempio il fungo parassita: Tolypocladium ophioglossoides già Cordyceps ophioglossoides ex Ephalocordyceps ophioglossoides anche detto: goldenthread cordyceps.

Altri esempi, sono Ascomiceti piccoli o persino quasi microscopici, non sempre ben visibili ad occhio nudo quali:

  • Daldina concentrica
  • Diatrype bullata
  • Diatripe disciformis
  • Diatrypella quercina
  • Cordyceps militaris
  • Elaphomyces granulatus
  • Hypocrea alutacea
  • Lasiosphaeria ovina
  • Nectrina peziza
  • Poronia punctata
  • Trichoglossum hirsutum
  • Xypoxylon fragiforme
  • Xylaria polimorpha.

In Foto → Peritecio ed Ostioli in alcuni Ascomiceti.

↑ Xylaria longipes
↑ Xylaria longipes
↑ Xylaria polymorpha
↑ Xylaria polymorpha

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it