© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Permacultura
Permacultura e non permacoltura è un insieme di pratiche mirate a progettare e gestire l’utilizzo delle risorse naturali in maniera ecosostenibile, seguendo un’etica dell’uso della Terra
Permacultura (e non permacoltura)
INDICE
Definizione di permacultura:
Insieme di pratiche mirate a progettare e gestire paesaggi antropizzati che soddisfino i bisogni essenziali della popolazione quali cibo, fibre tessili ed energia, ma che al contempo presentino la resilienza, ricchezza e stabilità di ecosistemi naturali.
Il concetto di permacultura si è sviluppato in Australia, a partire dai primi anni ’70, dai suoi padri ideatori che sono Bill Mollison, scomparso nel 2016, e David Holmgren, che è stato inizialmente un suo studente, ed è tuttora attivo nell’elaborazione di progetti in permacultura.
La parola permacultura è una contrazione di permanent agriculture o anche permanet culture, ovvero, agricoltura permanente.
Nel primo testo di permacultura arrivato in Italia, (Permacultura, un’agricoltura perenne per gli insediamenti umani, 1992 (prima edizione 1978), questa è la definizione che è stata data:
“Permacultura è una parola che abbiamo coniato per denominare un sistema integrato e in continua evoluzione, costituito da piante perenni, o che si autoperpetuano, e da specie animali utili all’uomo. Si tratta in sostanza di un ecosistema agricolo completo.
Il gruppo che in Italia, per primo, ha curato e tradotto il libro originale australiano, ha volutamente tradotto il termine in PERMACULTURA anziché Permacoltura, per enfatizzare il concetto di vera e propria cultura dell’utilizzo delle risorse naturali in maniera sostenibile, ovvero in modo ecosostenibile, Bill Mollison infatti sosteneva che “una cultura non può sopravvivere a lungo senza una base agricola sostenibile ed un’etica dell’uso della terra”.
Questo metodo, questa cultura, si è diffusa pian piano in tutto il mondo, a partire dagli anni ottanta, ad oggi esistono almeno una dozzina tra libri e manuali che trattano di permacultura sulla base del lavoro originale di Mollison e Holmgren, mai stravolto nella sua integrità nel corso del tempo, quindi senza variazioni o aggiunte a posteriori. Vanta centinaia di migliaia di persone che seguono questo metodo in tutto il mondo.
In Italia puoi seguire specifici corsi organizzati da Filippo Bellantoni e Francesca Della Giovampaola che prevedono approfondimenti sugli argomenti: Il suolo è vita, Food Forest, Orto Facile.
Puoi quindi approfondire l’argomento scoprendo che cos’è esattamente la permacultura leggendo questo articolo su funghimagazine.it:
Scopriamo la permacultura.
Puoi inoltre approfondire l’argomento, anche consultando il sito web di Filippo e Francesca, in cui ti vengono spiegate le pratiche relative alla permacultura:
Il Bosco di Ogigia.
In foto il famoso permacultore Fabio Pinzi e per Il Bosco di Ogigia, Francesca Della Giovampaola

I commenti sono chiusi.