funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

pH (Potenziale Idrogeno)

Il pH è un indice numerico correlato all’acidità, ossia alla concentrazione degli ioni idrogeno in una determinata sostanza. L’importanza del giusto pH per i funghi

pH

É una grandezza fisica che indica l’acidità (e quindi la basicità) di gas, liquidi e solidi quali rocce e terreni.

Il simbolo “pH” fu creato nel 1909 dal chimico danese Søren Sørensen, e deriva dal tedesco potenz (potenziale) unito al carattere H che simboleggia l’idrogeno.
Per convenzione, il termine si scrive con p minuscola e la H maiuscola.

É un indice numerico correlato all’acidità, ossia all’attività degli ioni idronio o, secondo una concezione più comune, alla concentrazione degli ioni idrogeno in una determinata sostanza.

🍄 In ambito micologico è importante conoscere il valore pH del substrato in cui vegetano i funghi, che sia esso humus, lettiera o legno, perché da questo valore dipende la capacità del micelio di adattarsi al substrato stesso, e quindi esser particolarmente florido, oppure inospitale🍄

La proprietà chimica che identifica il pH di un terreno è detta: ‘reazione del terreno

Il terreno (nel caso dei funghi, il substrato) è un sistema acido-base la cui acidità è determinata dal rapporto quantitativo fra ioni idrogeno e ioni ossidrile presenti.

Ci sono alcune specie di funghi che infatti prediligono substrati acidi, altri invece preferiscono o necessitano di substrati basici o leggermente alcalini.

I suoli che hanno un pH tra 7,5 e 8,5 sono considerati calcarei, in quanto hanno un alto contenuto in carbonato di calcio, perciò detti alcalini. Molte piante ma soprattutto diversi funghi, non amano vegetare in terreni alcalini. Perché ciò accada, occorre che il suolo calcareo sia ricoperto da un sufficiente strato di lettiera o humus, ad acidità più appropriata.

La maggioranza delle piante vegeta in modo ideale su terreni neutri con valore attorno a 7. Alcune piante, normalmente dette acidofile, prediligono terreni a ph acido, e non sopravvivono a lungo in terreni con ph superiore a 5,5~6.

Per quanto riguarda invece i funghi, questi hanno un valore piuttosto alcalino e pari a 9, vegetano però preferibilmente su substrati neutri o leggermente acidi e, alcune specie, anche su substrati acidi.

I valori ottimali dovrebbero essere compresi tra 5 ed 8, basti dire che l’acqua pura ha un valore pari a 7.
In base all’acidità del terreno, aumenta o diminuisce la disponibilità di alcuni sali minerali e/o la capacità dei funghi di assorbirne in giuste quantità, si spiega così la preferenza di alcuni funghi per determinati tipi di terreno.

La reazione del terreno condiziona diversi aspetti della fertilità e mineralizzazione dei terreni.
Citando Wikipedia, possiamo dire che:

«pur con diverse eccezioni, gli elementi nutritivi (presenti nel substrato) sono direttamente assimilabili nella loro forma solubile. In altri termini, la maggior parte delle piante (e funghi) assorbe i nutrienti minerali disciolti nella soluzione circolante. Molti di questi elementi sono soggetti ad equilibriacido-base tra una forma solubile e una insolubile, il cui bilanciamento è subordinato al pH; ne consegue che il pH interferisce sull’assorbimento degli elementi nutritivi».

Ecco come si possono suddividere i terreni più comuni in base alla loro reazione:

  • Fortemente acidi → valore di pH inferiore a 5,5
  • Acidi → valori compresi tra 5,5 e 6,0
  • Subacidi → valori compresi tra 6,0 e 6,8
  • Neutri → valori compresi tra 6,8 e 7,3
  • Sub-basici → valori compresi tra 7,3 e 8,0
  • Basici → valori compresi tra 8,0 e 8,5
  • Alcalini → oltre il valore di 8,5

Una rapida misura del pH è fattibile con le cosiddette cartine indicatrici universali (o cartine di tornasole), sottili strisce o nastri di carta impregnati di una miscela di diversi indicatori.
Da asciutte sono di colore giallo ma, appena esposte ad una soluzione acquosa acida o basica, cambiano colore in funzione del pH della soluzione stessa, secondo la seguente scala di colori:

  • Bordeaux/rosso scuro = acidità estrema (pH=0)
  • Rosso = acidità elevata
  • Arancione = acidità media
  • Giallo = acidità debole
  • Giallo tendente al verde = acidità minima
  • Verde = perfetta neutralità (pH=7)
  • Verde tendente al blu = alcalinità minima
  • Azzurro = alcalinità debole
  • Blu = alcalinità media
  • Blu scuro = alcalinità elevata
  • Indaco = alcalinità estrema (pH=14)

pH cartina tornasoleApprofondisci l’argomento leggendo anche: Funghi Vero o Falso – Domande e Risposte.

 

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it