© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Pileo
Pileo è un termine piuttosto obsoleto e d’uso tutt’altro che comune, ancora frequentemente utilizzato in ambito scientifico-micologico, per indicare una parte del fungo
Pileo [pìleo]
Definizione: copricapo.
Il termine deriva dal latinopīlĕus [pileus], pilei, sostantivo maschile di II declinazione col significato di: copricapo, normalmente di forma conica, in feltro o cuoio, spesso munito di una falda rialzata, in uso presso gli antichi romani, tra la gente di condizioni modeste o dagli schiavi che avevano ottenuto l’affrancamento.
Il termine è però anche riconducibile alla parola greca: πῖλος il cui significato è ugualmente: copricapo-cappello.
E’ un termine piuttosto obsoleto e d’uso tutt’altro che comune, ma spesso ancora ben utilizzato in ambito scientifico, soprattutto in quello micologico, per indicare il cappello di un fungo.
Se in un libro di testo, o in un articolo web trovi ancora questo termine, ricorda che si riferisce a → cappello (vedi relativa voce nell’enciclopedia).
Alla voce → cappello trovi la descrizione delle varie forme tipiche, con i relativi termini scientifici.
I commenti sono chiusi.