© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Pluriennale
Che dura o può durare più anni; in ambito micologico carpofori (corpi fruttiferi) che hanno durata superiore ad un solo anno. Di solito funghi lignicoli
Pluriennale
Significato: che dura o può durare più anni.
🍄 In ambito micologio, il termine pluriennale è riferito ad un carpoforo (corpo fruttifero), la cui durata non si limita, come di solito accade, ad un breve periodo della durata di una manciata o dozzina di giorni, ma può proseguire molto più a lungo, anche oltre ad un solo anno, perciò fino ad un paio di anni.
Sono pluriennali molti funghi lignicoli, ed in particolar modo molti funghi parassiti obbligati, che si nutrono e vegetano a spese dell’ospite vivo (pianta ospitante), continuando a vegetare fin tanto che l’ospite sarà in grado di fornirgli nutrimento, quindi fin tanto che l’ospite non metterà in atto eventuali meccanismi di difesa contro il parassita stesso, oppure perirà, facendo al contempo perire anche il parassita che lo ha attaccato.
Per fare un esempio concreto, le Polyporaceae e le Ganodermataceae (funghi lignicoli e parassiti) sono famiglie che hanno al proprio interno Specie di funghi sia annuali che pluriennali.
Di seguito alcune specie fungine pluriennali:
- Trametes versicolor può durare anche più anni di seguito, così come pure:
- Fomes fomentarius,
- Fomotopsis betulina,
- Fomotopsis officinalis,
- Fonotopsis pinicola,
- Ganoderma applanatum,
- Omphalotus olearius o Fungo dell’Ulivo,
- Ustulina deusta e altri.
Foto → Funghi lignicoli pluriennali

I commenti sono chiusi.