© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Polimorfo
Polimorfo significa che può assumere forme diverse. In micologia si riferisce a funghi che possono variare di forma e colore col passare del tempo, ma anche tra un esemplare e l’altro
Polimorfo
Significato: che può assumere forme diverse.
In ambito micologico, il termine è riferito a Funghi, intesi come struttura fungina nell’insieme, Genere o Specie fungine, che mostrano una più o meno spiccata variabilità di forma.
Il termine Polimorfismo può esser inteso come, la variazione di forma di un fungo, dal suo stadio iniziale di primordio a quello finale di fungo adulto marcescente.
La parola Polimorfo può però anche riferirsi alle varie forme che un fungo può assumere in base all’ambiente in cui è nato, in prossimità di pietre, massi, bastoni, legni o anche altri funghi adiacenti.
Basti pensare alle svariate forme con cui si presenta, per esempio, un fungo Porcino nato in un ristretto spazio, magari vicino o attaccato a molti altri esemplari dove però, a parità di età, ogni singolo carpoforo-sporoforo potrà avere una sua forma univoca e diametralmente difforme rispetto a tutti gli esemplari adiacenti.
Polimorfo però può riferirsi pure all’estrema variabilità di forma e/o colore con cui si presentano funghi all’interno di una Specie, presentandosi però con forme e colori anomale, atipiche, o meglio, conosciute ma difformi rispetto a quanto siamo abituati a vedere sui libri fotografici dedicati ai funghi.
In pratica, funghi quali i pericolosissimi Entoloma lividum o Tricholoma saponaceum, non li troverai sempre con identica forma e colore ma, grazie al Polimorfismo, potrà capitarti di trovarli, anche a brevissima distanza gli uni dagli altri, con forme e colori differenti rispetto alle aspettative.
In questo caso, forma e colore non saranno più caratteri morfologici distintivi.
I commenti sono chiusi.