© FunghiMagazine.it - contatti email: info@funghimagazine.it
Polvere sporica
La Polvere Sporica è l’insieme delle spore che si raccoglie naturalmente per gravità, al di sotto o accanto al corpo fruttifero di un fungo. Da non confondere con Polvere Sporale
Polvere sporica
INDICE
Da non confondere con Polvere Sporale, che è comunque un mix di spore, raccolte però artificialmente e mischiate con acqua, ma che riguarda tutt’altro contesto.
La Polvere Sporica è l’insieme delle spore che si raccoglie naturalmente per effetto di gravità, al di sotto o accanto al corpo fruttifero di un fungo.
In base alla colorazione che assumono le foglie, o il terreno al di sotto, o nei pressi dello sporoforo, potrà esser facile intuire quale Genere di fungo abbiamo di fronte infatti, ogni Genere fungino è caratterizzato dalla presenza di spore di un determinato, specifico colore.
Come puoi leggere alla voce Sporata in Massa, grazie al cosiddetto Sistema Freisiano è possibile identificare un elevato numero di funghi partendo proprio dal colore delle loro Spore in Massa.
PRINCIPALI COLORI DELLA POLVERE SPORICA
► La Polvere Sporica se avrà un colore che va dal porpora al violetto, avrà colori detti Iantinosporei.
► Se avrà colori che vanno dal bianco-biancastro ad un lieve giallognolo-crema, avrà colori detti Leucosporei.
► Se avrà colori che vanno dal bruno al nerastro o nero, avrà colori detti Melanosporei.
► Se avrà colori ocracei con anche sfumature oliva-brunastre, avrà colori detti Ocrosporei.
► Infine, se avrà colori che vanno dal rosa pallido al rosa-brunato, avrà colori detti Rodosporei.
In foto: Polvere sporica Ocracea sul cappello di un Cortinarius e sulle foglie appena al di sotto del cappello
I commenti sono chiusi.