funghimagazine.it
Funghi Magazine - Il magazine on-line sui funghi d'Italia. Aggiornamenti funghi, articoli e notizie sui funghi, segnalazioni in tempo reale. dove nascono i funghi e la tabella sulle nascite e crescite dei funghi con il Semaforo dei Funghi

Pontremoli

Pontremoli (funghi- Semaforo dei funghi) – Copertura boschiva superiore al 80%. Scopri i boschi di Pontremoli (MS) in Toscana

PONTREMOLI (Lunigiana – Massa Carrara – Toscana) 236 m.s.l.m


Informazioni Geografiche:

Frazioni e Località: Arzelato, Arzengio, Bacino Del Teglia, Baselica, Bassone, Belvedere, Braia, Bratto, Canà, Canale Scuro, Careola, Cargalla Inferiore, Cargalla Superiore, Casalina, Cavezzana D’Antena, Ceretoli, Gravagna Montale, Gravagna San Rocco, Groppodalosio, Groppoli, La Colla, Mignegno, Montelungo, Monti, Navola, Oppilo, Pian Di Valle, Pietra Piccata, Poderi, Pollina, Ponte Teglia, Pra’ Del Prete, Pracchiola, Previdè, Saliceto Belvedere, Santa Giustina, Soglio, Teglia, Toplecca Di Sopra, Toplecca Di Sotto, Torrano, Valle, Versola, Veserada, Villa Vecchia

Pontremoli dista 57 km dal capoluogo: Massa (P.za Aranci); 53 km da Carrara (P.za Accademia)

  • 166 km dal capoluogo di regione: Firenze (Santa Maria Novella)
  • 3,7 km dal Casello autostradale di Pontremoli A15-Autostrada della Cisa
  • 18 km dal Passo della Cisa-Berceto (MS-PR)
  • 29 km dal Casello autostradale di La Spezia-Parma A15-Autostrada della Cisa/A12-Autostrada Azzurra Genova-Livorno
  • 32 km da Borgo Val di Taro (PR)

Confina con i seguenti Comuni:

Quota altimetrica media:

  • Collinare, bassa e media montagna
  • Quota minima: 168 mt
  • Quota massima: 1.831 mt

Il territorio comunale fa parte dei seguenti Enti o Itinerari turistico-enogastronomici-culturali:


PONTREMOLI, Lunigiana FUNGHI


🍄 Informazioni utili per il Permesso Raccolta Funghi a Pontermoli (MS):


🌳 Copertura boschi e foreste: 🌳 >+80%


Essenze arboree prevalenti: BOSCO TERMOFILO E, PREVALENTE BOSCO MESOFILO MONTANO

  1. Castagno il più diffuso in zone interne
  2. Faggio in versanti ombrosi sopra i 600-700 mt
  3. Querce (Roverella su rocciosi) in versanti collinari soleggiati
  4. Misti: Robinia pseudoacacia in aree antropizzate e vicino alle strade, Orniello in versanti ben soleggiati e fondovalle, Salice+Sambuco+Ontani+Frassini lungo il Magra, Conifere in quota

Monumenti verdi:

  • Coppia di Cedro del Libano (Cedrus Libani)→Villa Dosi Delfini “I Chiosi” (proprietà privata)
  • Salice Bianco→Giardino pubblico vicino alla torre

Aree picnic:

  • Nessuna area picnic attrezzata

IL TERRITORIO


Sentieri principali:

  • Mulattiera pradalinara torrano,
  • Sentiero da Allevamento la Virgola per Zeri,
  • Strada forestale per Monte Bierello,
  • Sentiero per Monte Fo’-Via Pradalinara (🚰),
  • Mulattiera per Colle Aquila,
  • Sentiero breve per Bacino della Rocchetta-Centrale della Rocchetta,
  • Strada forestale per Monte Lago,
  • Strada forestale o agricola per Loc. Oppilo,
  • Sentiero Loc. Careola-Oppilo,
  • Sentiero dei Frati per Stazione Via Crucis (🚰),
  • Sentiero per Loc. Ceretoli,
  • Strada forestale o agricola da Loc. Sergola per Poggio Fontanini-Ferdani-Casarola-La Lamara-Monte Pasquarosa-Lago Peloso-Monte Afra-Costa delle Segate-Monte Spiaggi,
  • Sentiero per Monte Spiaggi-Monte Colombo,
  • Sentiero per Monte Cucherna-Monte Cadiglia-Tornaressa,
  • Sentiero per Agneda-Gneda-Cascate di Farfarà-Lo Scanno-Ariola,
  • Strada forestale per Capanne Conti-I Chiostri-Capanne Canoso-Monte Canoso,
  • Sentiero per Passo del Borgallo-Cippo del Borgallo-Serana-La Lobbia-Verdonda-Capanne di Bratatai,
  • Strada forestale per Ariola-Serana-Capanne di Baselica-Capanne del Re,
  • Sentiero per Monte Cucco-Monte dei Forni,
  • Sentiero da Loc. Valdena per Monte dei Forni (🚰),
  • Sentiero da Loc. Morana di Sotto per Il Poggio,
  • Sentiero da Loc. La Verbiola per Ca’ del Lupo-I Maioli-La Colombera,
  •  Sentiero per Passo della Crocetta,
  • Sentiero per Monte Casseri-Il Portile-Bivacco Giulio Tifoni (🏠),
  • Sentiero per Borra del Sale-Bocchetta dell’Orsaro-Monte Orsaro-Foce del Fosco-Monte Fosco,
  • Sentiero per Monte Tavola-Prati di Tavola-Monte Corno “Corniglio”,
  • Sentiero per Chiesa della Madonna dell’Orsaro-Passo di Cirone,
  • Sentiero per Loc. Pracchiola,
  • Sentiero per Piscio di Pracchiola 30 m,
  • Sentiero Loc. Groppoli-Cavezzana d’Antena-Il Cucchero,
  • Sentiero per Passo del Righetto-Monte Zucchello,
  • Sentiero per Casa della forestale-Fontana Fra (🚰) “Berceto”,
  • Sentiero per Malzapello-Monte Pelata-Monte Grotta Mora-Tre Fontane,
  • Sentiero per Passo della Cisa-Capanna TWIN (🏠/🚰) “Berceto”,
  • Sentiero per Monte Valoria-Groppo del Vescovo “Berceto”,
  • Sentiero per Monte Beccara,
  • Sentiero per Monte Molinatico-Monte Borraccia,
  • Strada forestale per Pian della Faggiola-Monte Giogallo-Fontana del Gaiardo,
  • Sentiero da Loc. Grondola per Campizzona,
  • Sentiero per Cima Pontremolese di sotto-Cima Pontremolese-Monte Braiola “Filattiera”,
  • Sentiero per Rifugio Ladgei 1.250 (🏠) “Corniglio”,
  • Sentiero per Rifugio del Faggio Crociato (🏠/🚰) “Zeri-Albareto”,
  • Sentiero da Loc. Cabbia per Cascina Ara Vecchia “Zeri”

RILIEVI, COLLI E MONTI:

  • Zucchello della Groppa, 620 mt
  • Monte Castro 630 mt
  • Il Groppo, 639 mt
  • Punta Monte, 662 mt
  • Monte Carnevale, 668 mt
  • Monte Lago, 708 mt
  • Piano San Giorgio, 849 mt
  • Zuccona di Badino, 889 mt
  • Monte Brusciol, 901 mt
  • Monte Bandiera, 909 mt
  • Poggio Castello, 929 mt
  • Poggio Fontanini, 934 mt
  • Monte Ballo del Lupo, 942 mt
  • Passo del Brattello, 950 mt
  • Passo del Righetto, 972 mt
  • Monte Fo’, 976 mt
  • Il Cucchero, 994 mt
  • Cima dei Piaggi, 1.002 (Filattiera)
  • Monte Zuccone, 1.025 mt
  • Monte Borella, 1.030 mt
  • Passo della Cisa, 1.041 mt
  • Costa della Barca, 1.071 mt
  • Monte dei Forni, 1.073 mt
  • Monte Bierello, 1.102 mt
  • Monte Cucco, 1.129 mt
  • Monte Prato del Cavallo, 1.174 mt
  • Monte Croce di Ferro, 1.178 mt (Borgo Val di Taro)
  • Monte Zucchello, 1.197 mt
  • Tornaressa, 1.202 mt
  • Monte Valoria, 1.229 mt
  • Monte Canoso, 1.236 mt
  • Monte Grezzano, 1.243 mt
  • Groppo del Vescovo, 1.243 mt
  • Monte Zuccolone, 1.253 mt
  • Monte Spolverato, 1.256 mt
  • Passo di Cirone, 1.266 mt
  • Monte Borraccia, 1.277 mt
  • Monte Logarghena, 1.279 mt
  • Monte Pasquarosa, 1.287 mt
  • Monte Corno, 1.305 mt (Corniglio)
  • Monte Afra, 1.317 mt
  • Monte Ferdana, 1.325 mt
  • Monte Beccara, 1.378 mt
  • Monte Giogallo, 1.398 mt
  • Monte Borgognone, 1.401 mt
  • Monte Fontanini, 1.401 mt
  • Monte Grotta Mora, 1.419 mt (Berceto-Borgo di Val Taro)
  • Monte Cadiglia, 1.421 mt
  • Monte Pelata, 1.428 mt
  • Costa delle Segate, 1.447 mt
  • Monte Tavola, 1.503 mt (Corniglio)
  • Monte Cucherna, 1.515 mt
  • Monte Molinatico, 1.550 mt
  • Monte Spiaggi, 1.554 mt
  • Monte Colombo, 1.562 mt (Zeri)
  • Cima Pontremolese di sotto, 1.599 mt (Filattiera)
  • Monte Fosco, 1.682 mt (Corniglio)
  • Bocchetta dell’Orsaro, 1.693 mt
  • Cima Pontremolese, 1.717 mt (Filattiera)
  • Monte Braiola, 1.818 mt (Filattiera)
  • Monte Orsaro, 1.831 mt (Corniglio)
  • Monte Carmuschia, 1.906 mt (Zeri)
  • Foce del Fosco (Corniglio)
  • Passo della Crocetta,
  • Malzapello

Posizione di Pontremoli all’interno della Provincia di Massa Carrara

Map of comune of Pontremoli (province of Massa and Carrara, region Tuscany, Italy)

Pontremoli Funghi
Esemplare di B. Edulis in habitat naturale. 📸: @italian_boletus ↑
Pontremoli Funghi
📍Foresta del Brattello. Foto: @lunigiana_world ↑

Related - Voci correlate

Potrebbe piacerti anche

I commenti sono chiusi.

funghimagazine.it